
Coazzolo

Adagiato su di una collina fra Langhe e Monferrato, si trova Coazzolo, paese agricolo di antiche origini da sempre dedito alla coltivazione della vite e alla produzione di ottimi vini.
Il centro abitato è dominato dal Castello con le sue mura.
La Parrocchiale di S. Siro vescovo, tardo-barocca, fu realizzata verso la metà del ‘600.
La chiesa di S. Gallo è una cappella dedicata alla SS. Vergine del Carmine e fu costruita da Giacomo Spessa nel 1689.
Tra le bellezze di Coazzolo spicca una chiesa colorata, realizzata dall’artista britannico David Tremlett.
Non è la prima volta che David dipinge le Langhe, 20 anni fa, infatti, insieme a Sol Lewitt aveva fatto il “wall drawing” della cappella della famiglia vinicola dei Ceretto a La Morra, terra del Barolo.
Nel mese di agosto, nel periodo compreso fra il 14 ed il 20, si svolgono le manifestazioni legate al Ferragosto Coazzolese: tradizionale festa di paese con rassegna enogastronomica dei prodotti locali.
Storia
Coazzolo può vantare antichissime origini preromane, sulle quali si intrecciano teorie diverse.
Fu abitato in epoca romana con il nome di Coatolium, probabilmente verso l’anno mille venne costruito l’antico castello sul punto più alto della zona dominante la Valle Tinella.
Il primo documento ufficiale rinvenuto, dove venga citato Coazzolo, risale al 13 aprile 1196.
Alla fine del sec. XIII Coazzolo, che apparteneva alla diocesi di Alba, venne conquistato dagli astesi, per cui il vescovo di Alba si vide costretto a cedere tutti i suoi possedimenti alla famiglia Cacherano di Asti.
Nel 1533, col trattato di Cateau Cambrésis, il feudo fu concesso a Beatrice di Portogallo, sposa di Carlo III di Savoia.
Eventi a Coazzolo e nelle vicinanze
Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini
La mostra vuole ripercorrere la vita dello scrittore che fu alpino in Russia, partigiano e ricercatore della memoria contadina, con quindici pannelli fotografici
Immagini ed emozioni in uno scatto
Da sabato 23 aprile martedì 24 maggio 2022 la Chiesa di San Giuseppe ospiterà la mostra personale della fotografa ucraina Yaroslava Klym
Sotto l’ombra di un bel fior
Mostra che presenta una serie di immagini di lapidi, site nel Campo di Gloria del cimitero di Alba, a ricordo dei partigiani caduti in combattimento durante la Resistenza
Alba Sotterranea
Tour guidato da un archeologo professionista per una selezione di tre tappe tra le 32 complessive del percorso archeologico

Pedalate Partigiane #3 Monforte, La Morra, Barolo
Via D.Vallada, 12, 12065 Monforte d'Alba CN, Italia
Scopri ↝

Castello di Barolo
Castello Comunale Falletti di Barolo, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia
Scopri ↝