Magliano Alfieri - Panorama

Magliano Alfieri

Il centro storico di Magliano è disteso sul crinale della collina; in basso sulla Statale per Asti la parte nuova del paese.

E’ caratterizzato dall’imponente castello settecentesco che appartenne agli Alfieri.

Il grosso edificio è attualmente di proprietà del Comune.

Dal punto di vista folcloristico, da segnalare una corale nota nella zona per aver rispolverato antiche canzoni e ballate.

Storia

Lungo il percorso della valle del Tanaro si sviluppò l’insediamento romano di “Mallianum”, forse il più importante tra quelli della zona. Infatti presso l’attuale frazione di S. Antonio sono stati rinvenuti mosaici, monete e vasellame di epoca romana.

Il paese nel medioevo si spostò sull’alto, al riparo di un castello già citato nel 996; nel 1200 divenne feudo degli Alfieri, che nel 1600 costruirono l’attuale maniero.

Magliano d’Alba (1985 ab.) – ora Magliano Alfieri. In alta ed amena collina, sulla sinistra del Tanaro, a 6 chilometri da Govone, con parrocchiale moderna di Sant’Andrea, in cui ammirasi una statua di un guerriero armato in ferro della famiglia Alfieri Catalano. Palazzo comunale di bella e moderna costruzione. Un poggio addimandasi il monte di Sette Castelli, perchè, giusta la tradizione locale, sette case fortificate vi esistevano in vetta. Magnifico palazzo moderno, già della famiglia Alfieri di Catalano e quindi del banchiere Pogliarii. Nel castello medioevale di Magliano è un bellissimo quadro rappresentante Cleopatra che si fa mordere dall’aspide, e sotto di esso lo scrittoio ove lavorava Vittorio Alfieri, il sommo tragico, che recavasi talvolta a villeggiare a Magliano. Congregazione di carità. Cereali, frutta, uve, agli grossissimi e meliga pregiata.

Cenni storici. I primi feudatari di Magliano pigliaron nome da esso e lo tennero con altre castella pel vescovo d’Asti. Fu tenuto per breve tempo ed in parte dai Rotario, signori della Vezza, e passò poi ad un ramo della nobile prosapia astigiana degli Alfieri, che diede personaggi insigni e da cui discende l’illustre senatore vivente Carlo Alfieri conte di Magliano e marchese di Sostegno.

Coll. elett. Cuneo itt (Alba) — Dioc. Alba — P ivi, T. in Alba.

Gustavo Straforello
Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1

Eventi a Magliano Alfieri e nelle vicinanze


  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo


  • 10 Mag

    Incontri pensati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale attraverso ginnastica a corpo libero e yoga


  • 10 Mag

    Trascorri un sabato rilassato e rilassante con brunch semplice, genuino e tutto piemontese


  • 10 Mag

    Laboratorio di pittura emozionale in occasione della Festa della mamma

Alloggio & Degustazioni a Magliano Alfieri e nelle vicinanze

Il Castello di Magliano Alfieri e i suoi musei

Via Alfieri, 6, 12050 Magliano Alfieri CN
Scopri ↝

Big White Bench

Via Cuneo, 1, 12040 Vezza d'Alba CN, Italia
Scopri ↝

La chiesa di Sant'Agostino

Via Cavour, Pocapaglia, CN, Italia
Scopri ↝

La chiesa di Santa Chiara

Chiesa Santa Chiara, Via Barbacana, Bra, CN, Italia
Scopri ↝

MuBATT Museo della Battaglia

Piazza Vittorio Emanuele, II, 2, 12040 Ceresole Alba CN
Scopri ↝

Itinerario del Barbera

ALBA - Corso Torino / Piazza Sarti, 12051 Alba CN, Italia
Scopri ↝

La torre di Corneliano

Corneliano d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito