Treiso — Cantina Ca’ del Baio

Vinumincantina: Michele Minchillo

Visita alla cantina e aperitivo preparato dallo chef Michele Minchillo

da lunedì

24 Aprile 2023

alle 16:00

a lunedì

24 Aprile 2023

alle 19:00

Un’esperienza ideata per soddisfare le esigenze degli enoturisti e dei gourmet.

Con VINUMINCANTINA si ha la possibilità di visitare alcune tra le più importanti cantine di Langhe, Roero e Monferrato selezionate da grandi chef che, al termine del tour, prepareranno uno speciale aperitivo abbinato al vino dell’azienda ospitante.

Visita all’Azienda Agricola Ca’ del Baio di Giulio Grasso.

Al termine del tour potrai gustare un aperitivo preparato dallo chef Michele Minchillo.

La visita comprende:

  • Trasferimento andata e ritorno in navetta con partenza da Alba (Piazza Medford, 3). Partenza ore 16.00, ritorno ore 19.00 circa
  • Aperitivo con lo chef
  • Visita guidata in cantina

La cantina

Da quattro generazioni l’azienda Ca’ del Baio è un affare di famiglia, come è tradizione nelle Langhe.

Di padre in figlio i Grasso hanno custodito i loro vigneti, quasi un corpo unico che circonda la cascina, integrati nel tempo con matrimoni e acquisizioni.

Oggi l’azienda Ca’ del Baio può contare su 28 ettari di proprietà vitata, divisi tra Barbaresco e Treiso, paesi compresi entrambi nella zona di produzione del Barbaresco.

Per creare i suoi vini, tutti ottenuti da uve proprie, dispone di un ventaglio di vitigni di grande valore, alcuni tipici di territorio, altri di origine internazionale: tra i bianchi Moscato, Chardonnay e Riesling, tra i neri Nebbiolo, Barbera e Dolcetto.

Quasi tutti i vini provengono da monovitigno.

I filari più prestigiosi in produzione, quelli dei Nebbioli da Barbaresco, hanno età d’impianto variabile tra i 25 e i 40 anni e costituiscono i cru aziendali di Asili e Pora (comune di Barbaresco) e Vallegrande e Marcarini (comune di Treiso).

Lo chef

Un palazzo storico del XII secolo fa da cornice a un piccolo ed elegante ristorante arredato in modo minimal, giocato su toni scuri e impreziosito da luci soffuse.

Qui il giovane chef Michele Minchillo propone la sua personale idea di cucina che si basa su alcuni “comandamenti” dichiarati all’inizio del menu:

Il cibo come valore primario; mai distruggerlo e sempre rispettarlo poiché è vita. La qualità, la filiera produttore-consumatore come filosofia, quella ci appartiene. Il territorio che ci circonda, rispettando l’ambiente ed il “normale“ processo della natura. Mai abusare di quest’ultima, solo godere di essa.

È dunque una cucina che spazia tra terra e mare senza particolari legami col territorio  e con una certa originalità che si riscontra appieno nell’intrigante Ostrica – Zola – Sedano – Lampone, dove note fresche, iodate e acide incontrano le muffe nobili dell’erborinato.

La carta delle proposte è sensatamente contenuta.

La affiancano due percorsi: Vitium di 5 portate pescate tra i classici della casa e In-contro di 7 piatti dove lo chef si muove con maggior libertà, nel quale infatti si trova la succitata Ostrica.

In sala il servizio scorre fluido e con garbo grazie a Federica Bernabini che si occupa anche della cantina dove non mancano i vini naturali.

 

Organizzato da

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

Inizia

24 Aprile 2023

alle 16:00

Finisce

24 Aprile 2023

alle 19:00

Indirizzo: Ca' del Baio - Az. Agr.., Treiso, CN, Italia

Ca' del Baio - Az. Agr.., Treiso, CN, Italia
Direzioni ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).