StaffPick
Vezza d’Alba — Piazza San Carlo
Vezza d’Alba: Da Bricco San Martino al Sentiero dell’Angelo
Sulle colline del Roero alla scoperta del paesaggio e dell’arte
da venerdì
10 Febbraio 2023
alle 10:00
a venerdì
10 Febbraio 2023
alle 16:00
I Sentieri dei Frescanti: terzo appuntamento sulle colline del Roero alla scoperta del paesaggio e dell’arte.
L’inverno è alle corde e le prime timide fioriture primaverili fanno capolino tra il verde della vegetazione, il momento perfetto per godersi una bella passeggiata tra i boschi silenziosi del Roero e panoramici bricchi.
Questa bellissima escursione prevede la visita al sito panoramico dove sorgeva l’antico castello dei Conti Roero, punto tappa della Strada Romantica: lo sguardo si apre a 360 gradi e si possono ammirare le colline della Langa, del Roero e l’arco Alpino dal Mon Viso alle Alpi Marittime.
Si prosegue sulla cresta nei pressi di Bricco San Martino sul quale fu edificata un’antica pieve, si attraversano vigneti di grande pregio e si raggiunge un’area il cui toponimo è Vadolmo: sito di importanza paleontologica per il ritrovamento di un femore fossile appartenuto ad un mastodonte, erbivoro di grandissime dimensioni, la cui presenza risale al Pleistocene.
Percorreremo un piacevole sentiero tra boschi e vigneti per risalire sulle assolate creste della Valmaggiore, località conosciuta per la produzione di pregiati vini.
Ci troviamo ai piedi della suggestiva Madonna dei Boschi, Santuario edificato in un tipico “luogo alto” circondato dai boschi e avvolto da un’atmosfera di pace e silenzio.
La chiesa, ad una navata in stile romanico, venne edificata nel XII secolo. Nel 1471 il vescovo di Asti ne concede il giuspatronato ai Roero i quali, alcuni decenni più tardi, fanno costruire il convento annesso.
La costruzione nel 1731 della volta sulla navata ha avuto l’effetto di confinare nel sottotetto un prezioso affresco gotico raffigurante l’Annunciazione, dipinto verso la fine del XV secolo.
Nella cripta, dal 1608 alla fine dell‘800 vennero sepolti vari esponenti della famiglia dei Roero di Vezza e di Guarene.
Rientreremo al punto di partenza attraversando il suggestivo Bosco di Val Tassera seguendo il percorso del Sentiero del Tasso.
Info tecniche
Ritrovo ore 9:50
Lunghezza percorso 14 Km
Dislivello tot. 485 mt
Pranzo al sacco in luogo suggestivo e panoramico
Rientro nel pomeriggio alle auto.
Numero minimo partecipanti: 6 persone
Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE. Approfondimenti e narrazione del territorio.
Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati.
In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.
Organizzato da
Terre Alte Escursioni e Turismo

Inizia
10 Febbraio 2023
Finisce
10 Febbraio 2023
Come partecipare
13,00 €
Gratuito minori di 12 anni
Prenotazione effettuabile tramite modulo sul sito, WhatsApp o telefonando
Indirizzo: Piazza San Carlo, 12040 Vezza d'Alba, CN, Italia
Contatta
Terre Alte Escursioni e Turismo
Contatta
Terre Alte Escursioni e Turismo
