Alba — Cortile della Maddalena, sala Fenoglio

Workshop: la Valle d'Aosta da assaporare

Un workshop che racconta la regione più piccola d'Italia, la sua agricoltura e il suo formaggio più importante e più apprezzato

da domenica

27 Ottobre 2024

alle 15:00

a domenica

27 Ottobre 2024

alle 17:00

fontina valle d'aosta - eventi

In occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba tornano i workshop per conoscere cibo, tradizioni e storia.

La Valle d’Aosta

È una Valle d’Aosta da assaporare, dalle mille sfaccettature e dai tanti colori quella che il turista può scoprire.

Una Regione dove la natura e il paesaggio sono sovrane, ma dove la cultura agroalimentare e l’enogastronomia sanno stupire, in cui passato e futuro, tradizione e originalità, si incontrano per regalare emozioni ed esperienze sempre nuove.

La più piccola regione d’Italia, incastonata tra le Alpi, presenta ancora oggi un’agricoltura che si è adattata alla morfologia del territorio modellandolo nel tempo, creando un giusto equilibrio tra natura, uomo e il ripetersi delle stagioni.

Tra le principali produzioni agricole in Valle d’Aosta meritano l’evidenza sicuramente le quattro eccellenze per cui è stato riconosciuto il marchio di qualità DOP:

  • la Fontina
  • il Valle d’Aosta Fromadzo
  • il Valle d’Aosta Jambon de Bosses
  • il Valle d’Aosta Lard d’Arnad.

Accanto ai prodotti con il marchio di qualità DOP la Valle d’Aosta ha tra le sue produzioni più di trenta Prodotti Agricoli Tradizionali (PAT) riconducibili a diverse tipologie, e il Génépy che nel 2019 ha ottenuto il marchio IG; essi rappresentano un patrimonio importante tra i prodotti di nicchia di alta qualità che valorizzano il territorio e la cultura della nostra realtà rurale raccontando la storia e la tradizione agroalimentare della nostra regione.

La più emblematica dimostrazione di ricerca della qualità abbinata allo sviluppo enogastronomico è rappresentata dalle grandi conquiste dei vini valdostani.

La loro qualità è riconosciuta a livello internazionale, anche grazie al mantenimento di molti vitigni autoctoni.

La volontà di valorizzare il binomio qualità-territorio ha portato al riconoscimento di origine controllata per i principali vini prodotti con il marchio “DOC Valle d’Aosta – Vallée d’Aoste” che racchiude tutte le produzioni ottenute sul territorio con sette sottodenominazioni di zona e quindici di vitigno.

Il laboratorio

Durante il Laboratorio verrà raccontata la Valle d’Aosta, il territorio e i suoi prodotti, in particolare la Fontina DOP con una degustazione di fonduta e di Fontina di alpeggio, in abbinamento ad un vino della Valle d’Aosta.

La Fontina, tra i più importanti formaggi DOP italiani di latte vaccino, è un prodotto con caratteristiche uniche, fatto esclusivamente in Valle d’Aosta, e quella DOP di alpeggio ha un gusto e un aroma unici, diversi persino da forma a forma.

Ciò perché in estate le vacche di razza valdostana autoctona, si spostano in alpeggi tra i 1700 e i 2700 mt dove pascolano liberamente nei prati ricchi di fiori ed essenze che cambiano a seconda delle altitudini con ciò esaltando il legame indissolubile della Fontina DOP con il suo territorio di produzione.

Alla Fontina DOP di alpeggio è dedicato anche un concorso, il Concorso Modon d’Or, finalizzato al riconoscimento delle dieci migliori Fontine prodotte in estate, promosse e valorizzate anche attraverso iniziative mirate e una rete di punti di vendita selezionati.

Organizzato da

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia

27 Ottobre 2024

alle 15:00

Finisce

27 Ottobre 2024

alle 17:00

Come partecipare

20,00 € a persona

Non è compresa la lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, che seguirà la quotazione giornaliera del Borsino del Tartufo.

Il biglietto al Mercato Mondiale del Tartufo bianco d’Alba è incluso.

Indirizzo: Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia

Cortile della Maddalena, sala Fenoglio

Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).  



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Offerte speciali

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 01 Lug 06 Lug

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 01 Lug 06 Lug

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 01 Lug 06 Lug

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 01 Lug 06 Lug

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 01 Lug 06 Lug

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 01 Lug

    Una serata imperdibile per riflettere sul significato del rischio, della sfida e della connessione profonda con la natura

    Rittana Cultura & Cinema


  • 02 Lug 04 Lug

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Mostre

    Valerio Berruti - eventi