Torino — Teatro Regio di Torino

Un ballo in maschera

Il capolavoro di Verdi vede il glorioso ritorno del maestro Riccardo Muti, che con questa nuova presenza conferma la sua piena sintonia con l’Orchestra e il Coro del Regio

da martedì

27 Febbraio 2024

alle 20:00

a martedì

27 Febbraio 2024

alle 22:40

Riccardo Muti
Musica

Giuseppe Verdi

Direttore d’orchestra

Riccardo Muti

Prima rappresentazione assoluta
Roma, Teatro Apollo, 17/02/1859
Libretto di

Antonio Somma

Tratto da

Gustave III, ou Le Bal masqué di Eugène Scribe

Regia

Andrea de Rosa

 

Poche opere verdiane ebbero tanti problemi con la censura come Un ballo in maschera.

Nel 1859, anno del debutto, per molti era scandaloso un dramma che prevedesse un regicidio, una scena di magia e un amore extraconiugale: per Verdi fu una sfida irrinunciabile.

Nel corso dell’opera si preparano due eventi radicalmente diversi: una festa e una congiura. Al centro della vicenda c’è Riccardo, governatore di Boston, il quale, inconsapevole del pericolo che lo minaccia, pensa solo al suo amore per Amelia, la moglie del suo fedele amico Renato.

È proprio la scoperta di questo sentimento a destare la gelosia in Renato, spingendolo a unirsi ai congiurati per cercare vendetta durante il fatidico ballo in maschera.

Nell’opera convivono in equilibrio magistrale il comico e il tragico, la frivolezza del paggio Oscar, unico personaggio en travesti di tutto il teatro verdiano, e la passionalità del duetto d’amore dell’atto II e della grande aria di Renato «Eri tu che macchiavi quell’anima».

Il capolavoro di Verdi vede il glorioso ritorno del maestro Riccardo Muti, che con questa nuova presenza conferma la sua piena sintonia con l’Orchestra e il Coro del Regio.

Organizzato da

Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia

27 Febbraio 2024

alle 20:00

Finisce

27 Febbraio 2024

alle 22:40

Come partecipare

€ 250,00 Settore A

€ 180,00 Settore B

€ 150,00 Settore C

€ 100,00 Settore D

€ 70,00 Vista ridotta

Under 30

€ 200,00 Settore A

€ 144,00 Settore B

€ 120,00 Settore C

€ 80,00 Settore D

€ 56,00 Vista ridotta

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.


  • Degustazione - Cascina Fontanette
    Produttore di Vino

    Cascina Fontanette

    — Santo Stefano Belbo —

  • Produttore di Vino

    Ceretto

    — Alba —

  • Produttore di Vino

    Cascina Gramolere

    — Monforte d’Alba —

  • Produttore di Vino

    Bel Sit

    — Castagnole delle Lanze —

  • bersano_cecilia_montebersano_01
    Produttore di Vino

    Bersano

    — Nizza Monferrato —

  • Produttore di Vino

    Cantina del Conte

    — Grinzane Cavour —


  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Offerte speciali

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 05 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: inaugurazione di Fairy Ring

    Cortemilia Cultura & Cinema


  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo

    Niella Belbo Cultura & Cinema

    edoardo manzoni artista - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale

    Camerana Cultura & Cinema

    dora perini - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista

    Paroldo Cultura & Cinema

    fotografa e videoartista Mara Palena - eventi

  • 14 Lug 19 Lug

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 15 Lug 20 Lug

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre