Saluzzo — Teatro Magda Olivero

Ali Babà e i quaranta ladroni

La Compagnia, con questa fiaba orientale, continua la sua ricerca narrativa attraverso l’uso del teatro di figura: grandi sagome e un continuo cambio di scenografie

da domenica

29 Gennaio 2023

alle 17:00

a domenica

29 Gennaio 2023

alle 18:00

Teatro Telaio

Ali Babà e i quaranta ladroni

Da Le mille e una notte, la storia Alì Babà, un umile boscaiolo baciato dalla fortuna.

Oltre a lui, sono presenti Cassim fratello ricco ed ingordo e Mustafà, capitano di 40 ladroni, un brigante che custodisce un enorme tesoro in una caverna.

Soltanto la parola magica, APRITI SESAMO” permette l’accesso al bottino…

La Compagnia, con questa fiaba orientale, continua la sua ricerca narrativa attraverso l’uso del teatro di figura: grandi sagome e un continuo cambio di scenografie insieme ai suoni e alla musica creano uno spettacolo allegro e divertente adatto a tutti.

Età consigliata dai 4 anni

Un sipario tra cielo e terra, grandi e piccini a teatro

Di nuovo in collaborazione l’Associazione Culturale Ratatoj, la Compagnia Il Melarancio, e il Comune di Saluzzo per rilanciare la rassegna di Teatro ragazzi Un sipario tra Cielo e terra, diventata negli anni un appuntamento tradizionale delle domeniche d’autunno per le famiglie saluzzesi.

Ad accogliere artisti e famiglie sempre il Teatro Magda Olivero, in via Palazzo di Città, 15.

Organizzato da

Il Melarancio

Inizia

29 Gennaio 2023

alle 17:00

Finisce

29 Gennaio 2023

alle 18:00

Come partecipare

Biglietti

6,00 € Intero

5,00 € Ridotto

Gratuito sotto i tre anni

Tutte le attività proposte sono accessibili su ruote (da disabili e da passeggini)

Indirizzo: Cinema Teatro Magda Olivero, Via Palazzo di Città, Saluzzo, CN, Italia

Cinema Teatro Magda Olivero, Via Palazzo di Città, Saluzzo, CN, Italia
Direzioni ↝

Il Melarancio

La Compagnia Il Melarancio nasce nel 1982 e svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito del Teatro per ragazzi, coniugando la recitazione dell’attore con i linguaggi propri del Teatro di Figura e del Teatro danza. Il contesto del Teatro Ragazzi ha portato la Compagnia a pensare un Teatro a cui concorrono molteplici forme espressive e ha determinato un processo produttivo che elabora la drammaturgia direttamente sulla scena attraverso percorsi di ricerca e sperimentazione. La matrice originale di Teatro di figura rimane un segno stilistico importante in tutti gli spettacoli (sia che la messinscena preveda l’utilizzo di pupazzi e figure, sia che affidi l’interpretazione prevalentemente all’attore) e la si ritrova nell’uso non convenzionale dell’oggetto in scena e nella trasformazione degli elementi scenografici che non vanno a ricostruire un ambiente realistico ma assumono nella relazione dinamica con il pubblico un valore simbolico ed evocativo. L’attività della Compagnia si articola in diverse forme: la produzione di spettacoli; la conduzione di laboratori teatrali; la formazione; l’organizzazione di manifestazioni, eventi culturali, rassegne e festival di teatro.