Alba — Centro storico cittadino
Mercato della terra Slow Food
I Mercati della Terra sono mercati contadini creati secondo linee guida che seguono la filosofia Slow Food
da sabato
25 Ottobre 2025
alle 09:00
a domenica
26 Ottobre 2025
alle 20:00

La manifestazione, organizzata in collaborazione con il Comune di Alba e la Condotta Slow Food di Alba, vuole avvicinare i consumatori ai produttori.
Un piccolo scrigno di leccornie per gli appassionati dei prodotti a km0 e dei prodotti agricoli di qualità
Filosofia Slow Food
Il Mercato della Terra di Alba Langhe e Roero si svolge in concomitanza con il mercato cittadino, ma si distingue per la sola presenza di prodotti artigianali di piccoli produttori e contadini, selezionati nel raggio di 50 km secondo i principali criteri di qualità indicati da Slow Food.
L’aderenza a tali caratteristiche viene monitorata regolarmente dall’associazione che oggi gestisce il Mercato, in collaborazione con la Condotta.
È possibile acquistare frutta e verdura, vino, miele e formaggi, salumi e trasformati a base delle gustose nocciole locali, pane e prodotti da forno.
I mercati sono gestiti collettivamente, luoghi di incontro dove i produttori locali presentano prodotti di qualità direttamente ai consumatori.
Prezzi giusti e garanzia di metodi di produzione sostenibili per l’ambiente.
Inoltre, preservano la cultura alimentare delle comunità locali e contribuiscono a difendere la biodiversità.
Organizzato da
Slow Food

Inizia
25 Ottobre 2025
Finisce
26 Ottobre 2025
Come partecipare
Ingresso libero.
Tutti i sabati 9:00 → 13:00 e le domenica 9:00 → 20:00
Contatti
Indirizzo: Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
20 Set 12 Ott -
29 Set 05 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
29 Set 04 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Set 04 OttDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
30 Set 05 OttEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
30 Set 05 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
01 Ott 03 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
01 Ott 04 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
01 Ott 06 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
01 Ott 06 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano