Serralunga d’Alba — Fondazione Mirafiore
Laboratorio di resistenza: Giacomo Rizzolatti e Antonio Gnoli
Uno scienziato e un giornalista ci parlano dei neuroni specchio e del loro ruolo nella vita di tutti i giorni
da sabato
25 Febbraio 2023
alle 18:30
a sabato
25 Febbraio 2023
alle 20:30

25 febbraio
In te mi specchio
Perché sbadigliamo quando qualcuno di fronte a noi sbadiglia? Perché soffriamo quando qualcuno accanto a noi soffre? Perché riconosciamo lo stupore sul volto di un amico? Potrebbe essere – e anzi forse lo è – questione dei “neuroni specchio”.
Giacomo Rizzolatti, grande vecchio della scienza italiana, e Antonio Gnoli, giornalista culturale del nostro paese, hanno scritto insieme un libro molto interessante “In te mi specchio”: un saggio, ma anche un dialogo incentrato sulla scoperta, agli inizi degli anni ’90 dei “Neuroni specchio” da parte di Rizzolatti e del suo team dell’università di Parma.
Una scoperta straordinaria, nata dallo studio del cervello di una scimmia, che ha permesso di capire che l’empatia, la capacità di mettersi nei panni degli altri, non è dovuta solo a fattori di carattere psicologici, ma anche neurologici.
Dovevano venire insieme a parlarcene lo scorso anno ma per motivi di salute, Rizzolatti non poté più partecipare e al suo posto intervenne il collega Corrado Sinigaglia.
A Giacomo Rizzolatti, però, non piace lasciare le cose in sospeso e non vuole perdere l’occasione di conoscere la Fondazione e il suo pubblico.
Così si è deciso di recuperare l’evento dello scorso anno e portare in cattedra Rizzolatti in dialogo con Gnoli.
Sarà molto interessante poter sentire dal vivo il percorso che ha condotto alla scoperta dei neuroni specchio e le implicazioni che questa ha avuto sulla vita di ognuno di noi.
Giacomo Rizzolatti
Ha diretto il dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma.
Accademico dei Lincei, ha vinto numerosi premi, tra cui nel 2014 il Brain Prize, il più importante riconoscimento mondiale per gli studi sul cervello, e nel 2017 il premio “Lombardia è ricerca” conferito dalla Fondazione Umberto Veronesi e dalla Regione Lombardia in occasione della prima edizione della “Giornata della ricerca”.
Ha pubblicato articoli sulle principali riviste scientifiche internazionali e, con Corrado Sinigaglia, So quel che fai (2006).
Antonio Gnoli
Scrive per “Repubblica” di cui è stato caporedattore delle pagine culturali.
Si è occupato di Chatwin, Rilke, Junger, Kojève. Ha lavorato a lungo con Franco Volpi, con cui ha scritto, tra l’altro, L’ultimo sciamano.
Conversazioni su Heidegger (2006). Tra i suoi ultimi libri, con Francesco De Gregori, “Passo d’uomo” (2016) e “La mente apocalittica. Conversazioni su Dante” (2021)
Il laboratorio
Giunto alla sua XII edizione, torna, dopo la pausa estiva Il Laboratorio di Resistenza permanente della Fondazione E. di Mirafiore.
“Un calendario ricco, con grandi personaggi, utile per riflettere sul presente, le innovazioni tecnologiche, la guerra, la politica, ma anche, certe volte, per distrarci dagli affanni del quotidiano e farci divertire”, dice Paola Farinetti, “E poi una novità: un vero e proprio laboratorio di Filosofia, in primavera, con chi la filosofia la sa raccontare e spiegare bene, con chi ne sa far capire tutta la necessità, soprattutto oggi: Matteo Saudino, meglio conosciuto come Barbasofia”
Fino al 25 aprile il teatro della Fondazione ospiterà incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi.
Si alterneranno sul palco grandi nomi della letteratura, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della politica per confrontarsi con quella che, ormai, è una vera e propria comunità consolidata, che riflette intorno ai valori fondamentali per migliorare il presente.
Organizzato da
Fondazione E. di Mirafiore

Inizia
25 Febbraio 2023
Finisce
25 Febbraio 2023
Come partecipare
Prenotazione tramite modulo online
Indirizzo: Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia
Contatta
Fondazione E. di Mirafiore
Contatta
Fondazione E. di Mirafiore
