Cherasco — Teatro Salomone

Concerto: La Belle époque approda a Cherasco

La grande musica di Giovanni Ferrua in occasione del 180° anniversario dalla nascita

da sabato

25 Febbraio 2023

alle 21:00

a sabato

25 Febbraio 2023

alle 23:00

Giovanni Ferrua - eventi

Nel 180° della nascita del compositore cheraschese Giovanni Ferrua (1843-1919), sabato 25 febbraio Cherasco ospiterà il concerto dal titolo “La Belle époque approda a Cherasco”, première assoluta a 432 hz.

L’appuntamento rappresenterà l’inizio della stagione concertistica dell’Associazione Amici dell’organo Pierino Regis, che con il Comune di Cherasco e l’Associazione Cherasco Cultura ha organizzato l’evento.

A partire dalle ore 21:00 sul palco del Teatro Salomone saliranno Dominika Zamara (soprano), Stefano Gambarino (tenore), Andrea Stefenell (pianoforte), Igor Bergese (viola); quest’ultimo è anche l’ideatore del concerto.

Gli artisti daranno vita non solo alla musica, ma anche faranno rivivere una parte della storia della città di Cherasco.

A farla da padrone sarà la grande musica di Giovanni Ferrua, di cui ricorre il 180° dalla nascita e quale omaggio migliore se non proponendo la sua musica?

L’oblio era caduto su questo grande compositore, ma grazie a un meticoloso lavoro del maestro Bergese oggi possiamo ancora godere di questa splendida musica, che celebra la storia della sua città natia.

«L’opera Adalgisa di Manzano (1876) è il simbolo musicale di Cherasco, – spiega Igor Bergese – città di cui si narra spesso nei romanzi di Gina Lagorio, in quanto ne celebra la nascita come libero Comune nel 1243».

Sabato 25 si potrà quindi ascoltare un duetto tra Sinfredo di Monfalcone e Adalgisa di Manzano (due famiglie in lotta perpetua) con estratti dalla scena seconda del primo atto e un’aria del tenore “Bella divina immagine”.

Oltre a questo, tre romanze: “Esser vorrei…!”, “Vieni al mare”, “Se tu non tornassi!”, che valsero al Ferrua un premio internazionale vocale consegnato dal celebre compositore Francesco Paolo Tosti.

Accanto alle composizioni di Ferrua, si potranno ascoltare un prezioso documento sonoro di Gina Lagorio e una chicca compositiva del maestro Bergese.

Giovanni Ferrua

Nasce a Cherasco il 31 maggio del 1843 e frequenta giovanissimo i d della locale Società Filarmonica.

A 12 anni sostituisce già l’organista della chiesa di S. Pietro.

Nel 1863 si iscrive al Liceo Musicale di Bologna e diviene allievo dei maestri Giuseppe Busi e Antonio Fabbri.

Viene nominato all’unanimità “compositore onorario” nel 1866, dopo due severe prove d’esame (Fuga a 5 voci e Qui tollis) alla Reale Accademia Filarmonica di Bologna all’età di vent’anni e riceve alti encomi dal Sindaco conte Pepoli.

Nel 1872 viene acclamato Maestro Direttore della Società Filarmonica di Cherasco, carica che terrà fino alla morte nel 1919.

Violinista, pianista e organista svolge attività di insegnante e compositore.

Fonda la Società del quintetto in Cherasco e diffonde, tra i primi in Italia, la musica di Johann Strauss junior, trascrivendone le opere.

Compone cinque opere liriche accolte con successo al Teatro Alfieri di Torino, al Circolo degli Artisti, a Venezia, all’Opera Comique di Parigi e in altre parti d’Italia. Analogamente si diffonde la sua musica sacra, che attraversa tutta l’evoluzione della liturgia cattolica ottocentesca fino al cecilianesimo.

L’opera Adalgisa di Manzano (1876) è il simbolo musicale di Cherasco, di cui si narra spesso nei romanzi di Gina Lagorio, in quanto ne celebra la nascita come libero Comune nel 1243.

Muore il 13 febbraio 1919, due giorni dopo la morte dell’amatissima moglie Anna Rinaldi.

Lasciò un’eredità musicale di notevole interesse storico-filologico, in parte raccolta dal figlio Carlo (1893-1965) anch’egli compositore e didatta e dalla nipote, rinomata cantante Anna Ferrua (1923-1984).

 

Organizzato da

Comune di Cherasco

Inizia

25 Febbraio 2023

alle 21:00

Finisce

25 Febbraio 2023

alle 23:00

Come partecipare

Ingresso gratuito

Indirizzo: Teatro Salomone, Via San Pietro, Cherasco, CN, Italia

Teatro Salomone, Via San Pietro, Cherasco, CN, Italia
Direzioni ↝

Comune di Cherasco

Graziosa cittadina posta sull'altopiano che domina la confluenza tra il fiume Tanaro e la Stura, è attivo centro agricolo e commerciale, sede di laboratori artigianali per la lavorazione del legno e di apprezzate botteghe di restauro e antiquariato.