Bra — IPS Velso Mucci

Cheese: al bancone con il mastro birraio Frank

La seconda giornata del più grande evento mondiale dedicato ai formaggi a latte crudo: incontro con il mastro birraio Frank

da sabato

16 Settembre 2023

alle 14:00

a sabato

16 Settembre 2023

alle 15:30

Al bancone con il mastro birraio Frank

Bra, IPS Velso Mucci – Aula 1, ore 11:00

Frank Boon è conosciuto nel mondo della birra belga come “il professore”.

Il suo ruolo pionieristico ricoperto nel riportare sul territorio le tradizionali birre lambic, come Oude geuze e Oude kriek, ha un valore inestimabile.

Con il suo birrificio Boon Brouwerij ha contribuito a tutelare e promuovere Lambic e Gueuze, tra gli stili birrari più significativi del Belgio.

Oggi Frank ha ufficialmente lasciato l’attività nelle mani dei figli Jos e Karel che ne seguono l’esempio con la stessa cura e passione.

Grazie alla collaborazione con QBA – Quality Beer Academy e alla presenza di Karel Boon, in questo Laboratorio del Gusto si può approfondire cosa sia e cosa rappresenti la fermentazione spontanea per la cultura birraria mondiale.

In assaggio prodotti rari, difficili da trovare sul mercato, vere gemme custodite dalle botti del birrificio di Lembeek:

  • Boon Lambiek, dove il protagonista è il lievito selvatico, che incide in maniera determinante insieme alla maturazione in legno e al blending
  • Oude Geuze, composta dal 90% di lambic invecchiato 18 mesi, dal 5% da birra di 3 anni e per il restante 5% da lambic giovane
  • Geuze Apogee, per crearla Frank ha realizzato una miscela speciale di Lambic selezionato dal più vecchio al più nuovo foeder del birrificio. Questa bottiglia simboleggia le realizzazioni di Frank e la nuova generazione di birrai, Jos e Karel Boon.
  • Vat Monoblend 31, una maturazione extra di quattro anni e mezzo nel foeder n° 31 ha permesso di creare un monoblend unico ed elegante. Alla microflora di lieviti selvatici di oltre 100 anni, presente nelle doghe più vecchie, si sono aggiunti gli aromi dalle nuove doghe di rovere in una combinazione di sapori unici ed eleganti, così straordinario da convincere i Boon a tenerlo da parte per qualcosa di speciale
  • Vat Monoblend 108, monoblend realizzata con Lambic maturato per due anni nella botte numero 108, risalente al 1935, utilizzata precedentemente per la produzione di birra dal profilo acidulo
  • Kriek Oude Schaarbeekse, prodotta con una varietà di ciliegia dal gusto molto forte, che aggiunge un aroma morbido ma deciso alla birra, con caratteristiche che la avvicinano molto al vino.

Prezzo 30,00 € a persona. Biglietti acquistabili sul sito. 

Il tema

L’erba verde, con le sue molte sfumature ed essenze, i fiori, i profumi, gli aromi, è l’alimento primario per il bestiame da latte.

I ruminanti vivrebbero naturalmente di sola erba o fieno perché, al contrario degli esseri umani, sono in grado di trasformare la cellulosa dell’erba in proteine, consumando un alimento che non sarebbe digeribile per noi.

L’erba dei pascoli e dei prati è igienica, ricca di princìpi nutritivi, digeribile.

Il latte che ne deriva è di altissima qualità biochimica e organolettica.

Gli animali ritrovano il proprio habitat naturale e originario e, nutrendosi dell’erba dei prati, vivono meglio e più a lungo, traendo naturalmente dalle essenze foraggere tutto quel che è necessario al proprio nutrimento.

Migliore per gli animali, migliore per la nostra salute

Il passaggio dall’erba al formaggio sembra una magia, ma è un processo assolutamente naturale: le sostanze aromatiche delle erbe sono trasmesse al latte perché i composti vegetali odoriferi sono in parte solubili nei grassi del latte stesso.

I grassi diventano così un serbatoio di profumi e un veicolo attraverso il quale i profumi passano nel formaggio e lentamente, mediante la stagionatura e l’affinamento, riemergono a conferire un marchio di origine sensoriale.

Un marchio che, per di più, fa bene alla nostra salute. I formaggi che hanno origine sui pascoli e i prati stabili hanno infatti un rapporto Omega-6/Omega-3 inferiore a 4, a volte anche solo pari a 1.

Il latte che li origina è ricco di aromi, di molecole antiossidanti e di acidi grassi “buoni” come il Cla (acido linoleico coniugato).

Nei formaggi ottenuti dal latte di animali allevati in sistemi intensivi e nutriti a cereali, insilati di mais, soia e altri sottoprodotti industriali, invece, il rapporto Omega-6/Omega-3 può addirittura essere superiore a 10, aumentando i fenomeni infiammatori, il colesterolo cattivo, e favorendo la produzione di massa grassa.

Bra

Qui come sempre trovi il Mercato dei formaggi, la Via degli affinatori e dei selezionatori, i Presìdi Slow Food, la Casa della Biodiversità, i Laboratori del Gusto, la Gran Sala dei formaggi e l’Enoteca, il Percorso sui prati stabili, le Cucine di strada, i Birrifici artigianali, i Food truck, gli spazi dei partner e molto altro.

Pollenzo

Un altro importante polo dell’evento è Pollenzo, a 6 chilometri dal centro di Bra, sede dell’Università di Scienze Gastronomiche (Unisg), della Banca del Vino e dell’Albergo dell’Agenzia.

Oltre a prenderti il tempo per visitare il complesso, qui puoi partecipare agli Appuntamenti a Tavola e ai Laboratori del Gusto sugli abbinamenti tra vini e formaggi, oltreché alle attività organizzate da Unisg presso la sede di Pollenzo.

Arrivare a Pollenzo è facile, grazie alle apposite navette messe a disposizione dall’organizzazione.

 

Organizzato da

Slow Food

Inizia

16 Settembre 2023

alle 14:00

Finisce

16 Settembre 2023

alle 15:30

Come partecipare

30,00 € a persona. Biglietti acquistabili sul sito 

Informazioni, comunicazione: info.eventi@slowfood.it

Prenotazioni e informazioni sulla biglietteria online: prenotazioni@slowfood.it

Il termine ultimo per le iscrizioni online è il 14 settembre.

 

 

 

Indirizzo: Scuole Ist.Prof.le Statale Velso Mucci, Via Craveri, Bra, CN, Italia

Scuole Ist.Prof.le Statale Velso Mucci, Via Craveri, Bra, CN, Italia
Direzioni ↝

Slow Food

Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.