Alba — Cortile della Maddalena, sala Fenoglio
Workshop: aspettando il Natale con panettone e tartufo bianco d'Alba
Un laboratorio in cui il panettone, nella sua declinazione salata, incontra una gustosa fonduta il tutto abbinato al re della Fiera
da domenica
01 Dicembre 2024
alle 15:00
a domenica
01 Dicembre 2024
alle 17:00

In occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba tornano i workshop per conoscere cibo, tradizioni e storia.
Il laboratorio
Confartigianato Imprese Cuneo e il ristorante-pasticceria “Le Lanterne” di Beguda – Borgo San Dalmazzo propongono un interessante laboratorio nell’ambito del quale il classico panettone, nella sua declinazione salata, incontrerà una gustosa fonduta.
Il tutto, ovviamene, abbinato al “re” della Fiera, sua maestà il Tartufo Bianco d’Alba.
Le Lanterne
L’esperienza della famiglia Serale prende avvio nel 1995 con il ristorante-pizzeria, al quale in un secondo tempo si aggiunge la parte alberghiera, ricavata in una casa storica sapientemente ristrutturata.
Ne sono scaturite 18 camere arredate e personalizzate con gusto e raffinatezza e una nuova suite, dotata di ogni confort.
Le Lanterne rappresenta quindi un esempio di imprenditorialità multifattoriale che sa rispondere alle esigenze della clientela in completa sintonia con le caratteristiche del territorio cuneese e le sue eccellenze gastronomiche.
La ristorazione de Le Lanterne si distingue per qualità, creatività e tradizione.
I piatti sono della tradizione piemontese con i prodotti caratteristici della Granda e delle sue vallate: i funghi, le lumache, il Castelmagno, i tartufi, la carne razza Bovina Piemontese e i grandi vini della Langa e Roero.
Per le pizze cotte nel forno a legna vi è la possibilità di scelta di diverse tipologie di impasto abbinata a topping ricercati con materie prime km zero e stagionali.
Non mancano i dolci, realizzati con ingredienti naturali e legati a ricette antiche con alcune varianti innovative che li rendono unici e irresistibili.
Vista la sua ubicazione all’imbocco della Valle Stura, una delle valli più suggestive del Cuneese, Le Lanterne offre ai suoi ospiti non soltanto una gradevole accoglienza e del buon cibo, ma anche un “contorno” naturalistico incantevole con la possibilità di praticare sport outdoor.
I Creatori di Eccellenza di Confartigianato Cuneo
Il marchio “Creatori di Eccellenza” di Confartigianato Cuneo.
Il Marchio identifica le imprese che operano con riconosciuta professionalità e specchiata correttezza commerciale e professionale, affidandosi prevalentemente all’opera manuale ed artigiana, con rispetto delle tradizioni del territorio e della storicità delle lavorazioni nei rispettivi ambiti di impresa.
In particolare, il Marchio individua le imprese che trasformano e creano lavorazioni non seriali con alta componente manuale ed artigianale e che attraverso la trasformazione di materie prime o semi-lavorati realizzano un prodotto finale unico ed esclusivo frutto dell’ingegno e dell’inventiva dell’imprenditore.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia
01 Dicembre 2024
Finisce
01 Dicembre 2024
Come partecipare
20,00 € a persona
Il biglietto al Mercato Mondiale del Tartufo bianco d’Alba è incluso.
Al termine, degustazione finale con abbinamento di Tartufo Bianco d’Alba.
Non è compresa la lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, che seguirà la quotazione giornaliera del Borsino del Tartufo.
Contatti
Indirizzo: Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia

Cortile della Maddalena, sala Fenoglio
Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
09 Set 15 SetIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
10 Set 15 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 15 SetIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
