Alba — Chiesa di San Domenico
Alba Music Festival : Gran galà per soprano, coro e orchestra
Il programma includerà brani da Mozart, Verdi, Puccini e canti tradizionali, celebrando la tradizione operistica europea e le radici musicali asiatiche
da lunedì
02 Giugno 2025
alle 17:00
a lunedì
02 Giugno 2025
alle 18:30

Soprano
Sung Hee Park
Coro
Teatro Nazionale dell’Opera di Pechino, Teatro di Canto e Danza di Hunan e dell’ Orchestra Filarmonica della Romania
Direttore
Gudni Emilsson
Musiche di
Mozart, Verdi, Puccini, tradizionali
Gran galà per soprano, coro e orchestra vedrà l’esibizione di Sung Hee Park come soprano, accompagnata dal Coro del Teatro Nazionale dell’Opera di Pechino e dal Coro del Teatro di Canto e Danza di Hunan, con l’Orchestra Filarmonica della Romania, diretta da Gudni Emilsson.
Il programma includerà una selezione di brani tratti dalle opere di Mozart, Verdi, Puccini, e canti tradizionali, celebrando la grande tradizione operistica europea e le radici musicali asiatiche.
Gli artisti
Sung Hee Park
Soprano di grande talento, Sung Hee Park è conosciuta per la sua voce potente e versatile, che le permette di interpretare un ampio repertorio lirico.
Ha cantato in importanti teatri d’opera e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua capacità di esprimere emozioni attraverso la musica.
Coro del Teatro Nazionale dell’Opera di Pechino
Il Coro del Teatro Nazionale dell’Opera di Pechino è noto per la sua abilità nell’interpretare un vasto repertorio lirico e sinfonico, dalle tradizionali opere cinesi a quelle occidentali.
Ha collaborato con alcune delle più prestigiose orchestre internazionali e ha partecipato a numerosi festival globali.
Coro del Teatro di Canto e Danza di Hunan
Il Coro del Teatro di Canto e Danza di Hunan è un ensemble di grande esperienza, noto per la sua energia e la capacità di mescolare tradizione e innovazione nelle sue esibizioni.
Ha portato in scena opere che celebrano la cultura cinese, collaborando con orchestre e direttori di fama internazionale.
Gudni Emilsson
Direttore d’orchestra islandese, Gudni Emilsson è apprezzato per la sua capacità di dirigere opere liriche e sinfoniche con precisione e passione.
La sua esperienza lo ha portato a collaborare con numerosi teatri d’opera e orchestre sinfoniche in tutto il mondo.
Il festival
Alba Music Festival celebra quest’anno la sua XXII edizione, un connubio costante e virtuoso con Alba e il territorio, un cammino musicale che ha ospitato centinaia di artisti internazionali, orchestre e gruppi cameristici da oltre 20 nazioni del mondo.
300 artisti presenti a Alba, prime esecuzioni, azioni didattiche, masterclass, concerti per le scuole, mostre e eventi collaterali, relazioni stabili con Istituzioni italiane e internazionali.
Con l’edizione di primavera 2025 la città di Alba si trasformerà per due settimane in una cittadella della musica.
Apertura giovedì 22 maggio all’Auditorium della Fondazione Ferrero.
Il Festival si svilupperà quindi in oltre 30 appuntamenti tra la Sala Beppe Fenoglio, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Giuseppe, il Coro della Chiesa della Maddalena.
Un momento informale sarà l’Aperitivo con gli artisti, ogni giorno alle 19.30 presso il Caffé del Teatro, dove il musicologo Dino Bosco intervisterà gli artisti che saranno a disposizione del pubblico per domande e curiosità.
Organizzato da
Alba Music Festival

Inizia
02 Giugno 2025
Finisce
02 Giugno 2025
Come partecipare
15,00 € biglietto singolo con prevendita e posto riservato
Gratuito per minori di 14 anni
Si possono acquistare:
-online sul sito ufficiale www.albamusicfestival.com
-presso i punti vendita locali autorizzati ad Alba
-all’ingresso delle sedi concertistiche (se disponibili)
È consigliata la prenotazione anticipata, soprattutto per i concerti serali e gli eventi nei siti UNESCO, che registrano spesso il sold-out.
Indirizzo: Chiesa di San Domenico, Via Teobaldo Calissano, Alba, CN, Italia

Chiesa di San Domenico
Chiesa di San Domenico, Via Teobaldo Calissano, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
18 Giu 23 GiuCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
20 Giu 23 GiuIl Gioco della Città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
21 Giu 23 GiuAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
21 Giu 23 GiuAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 GiuPasseggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri: Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo
Un saggio a due voci che analizza le disuguaglianze in Italia, intrecciando dati economici e narrazione per immaginare un futuro più giusto, raccontato nel cuore della natura langarola
-
23 GiuAstiTeatro47: M’illumino d’immenso
Uno spettacolo di danza contemporanea ideato da Raphael Bianco che esplora, tra poesia e movimento, il legame tra corpo, luce e spiritualità
-
23 GiuLa magica sera di San Giovanni: borghi, castelli e boschi Incantati
Suggestiva camminata serale-notturna nella magica sera di San Giovanni sulle colline del territorio Patrimonio Unesco
★ -
23 GiuPavese Festival: Le amiche
Proiezione inaugurale del festival con il film di Antonioni ispirato a un romanzo di Pavese, ritratto moderno di donne e solitudini nella Torino del dopoguerra