Bassa Langa

Diego Morra

Produttore di vino a Verduno

Orario di apertura

9.00 → 12:00
14:00 → 18:00

Chiusura

Martedì e mercoledì

Vacanze

Natale, Santo Stefano, Capodanno, Epifania, Pasqua

Morra, Monvigliero, Mosca.

Le tre lettere “M” racchiuse nel logo aziendale, raccontano e collocano territorialmente la Cantina che da inizio ‘900 ha la sua sede  in Cascina Mosca.

La Cantina Diego Morra è ubicata lungo la strada panoramica che unisce Alba e Verduno, piccolo paese conosciuto come la sentinella delle Langhe, per la sua posizione di presidio storico del territorio circostante.

Su queste colline, vocate alla coltivazione del vitigno Nebbiolo, l’azienda produce, tra gli atri vini caratteristici dell’area, due tipologie di Barolo DOCG.

La massima espressione di questo vino è raggiunta nella versione Monvigliero, dal nome di uno dei migliori cru delle sottozone del Barolo e specialmente di Verduno.

L’area è anche territorio d’elezione del Pelaverga, vitigno autoctono a bacca nera piemontese, all’origine di una delle DOC più piccole d’Italia.

Una storia che
inizia nel 1950

in Verduno

Con Diego Morra la famiglia è giunta oggi alla terza generazione di produttori viticoltori.

Nonno Domenico prima e papà Antonio poi, producono inizialmente una piccola quantità di vino destinato al consumo familiare, conferendo la maggior parte delle uve alle Cantine della zona.

Accanto alle aree vitate, la famiglia possiede da sempre terreni destinati ad altre tipologie di coltivazioni, tra cui 20 ettari di noccioleti.

Le nocciole di produzione propria sono offerte in abbinamento ai vini durante le degustazioni.

L'azienda acquisisce tratti moderni a partire dal 2006 con la conclusione degli studi di Diego presso l'Istituto Umberto I°, la scuola enologica di Alba.

Nasce quindi il marchio Diego Morra.

Negli anni successivi, il lavoro quotidiano è sia rivolto alla ricerca di un prodotto finale di elevata qualità, sia all'ampliamento dei terreni di proprietà, selezionati attraverso progressivi processi di acquisizione.

Nel 2018 iniziano i lavori di ampliamento della Cantina e delle aree destinate all'accoglienza ed alla degustazione.

Un percorso in progressiva crescita, nel tentativo costante di migliorarsi, con costante impegno e dedizione.

La filosofia aziendale ben si rispecchia nel progetto che Diego e la moglie Francesca conducono lungo il solco tracciato dalle precedenti generazioni: rispetto per la tradizione, attenzione alla modernità, ricerca di qualità, equilibrio ed eleganza, rispetto per il consumatore e per il territorio.

I Vini

I vigneti sono coltivati in prevalenza a Nebbiolo, ma con un’attenzione a tutte le varietà tipiche dell’area

La produzione propone infatti i vini più rappresentativi del territorio, contraddistinti da eleganza, finezza, ampiezza dei profumi, da tannini vellutati e suadenti e da una venatura di spezie sempre presente e riconoscibile.

I vigneti sono ubicati nei migliori cru di Verduno, La Morra e Roddi.

Le etichette più rappresentative

L’identità di Verduno e dell’azienda si identifica principalmente nel Barolo DOCG Monvigliero e nel Verduno Pelaverga DOC.

I lavori in vigna ed in Cantina sono svolti personalmente dal titolare Diego, consigliato dalla pluriennale esperienza di papà Antonio, coadiuvato dell’amico e collega Davide Cavallo e con la solida collaborazione di Fidan Velkov.

Barolo DOCG Monvigliero

4 gli ettari di proprietà, dislocati in tre differenti esposizioni (sud/sud ovest e sud est).

All’interno di questa pregiata sottozona del Barolo, da una porzione annualmente selezionata, si ricavano circa 5.000 bottiglie  di Barolo DOCG Monvigliero.

Si privilegiano le uve meglio esposte, giunte al miglior punto di maturazione, per poi proseguire con la vinificazione caratterizzata da una lunga e soffice macerazione.

Verduno Pelaverga DOC

Ricavato esclusivamente da 2 ettari di proprietà, si distingue per l’aroma fragrante ed i sentori naturalmente speziati e pepati.

Tali particolarità sono insite nel DNA dell’uva stessa, in virtù di una molecola chiamata Rotundone.

Il Pelaverga è un vino noto per la sua versatilità, ottimo sia come aperitivo, sia a tutto pasto, nonché in abbinamento a piatti di pesce, se servito fresco.

Legno sì…Ma con moderazione

La scelta produttiva è enfatizzare le caratteristiche già presenti nell’uva e quelle rappresentative di suolo e territorio, evitando di coprirle con sentori eccessivi di legno laddove si opti per questa tipologia di affinamento.

L’affinamento in legno avviene quindi in tonneaux da 500 litri di rovere francese ed in botti grandi.

Per il Barolo DOCG si scelgono preferibilmente legni più vecchi, riservando i nuovi tonneaux per un rapido passaggio della Barbera d’Alba DOC e del Langhe Nebbiolo DOC.

Vini prodotti

Verduno Pelaverga DOC
Langhe Nebbiolo DOC
Barbera d’Alba DOC
Dolcetto d’Alba DOC
Langhe DOC Rosato
Langhe DOC Chardonnay
Barolo DOCG Zinzasco
Barolo DOCG Monvigliero

Estensione vigne

30 Ha

N° di Bottiglie

40.000

Posizione delle vigne

Verduno, La Morra, Roddi

Metodo Agricolo

Lotta integrata

Visite & Degustazioni

Le visite e degustazioni, cucite a misura di visitatore, sono condotte da Francesca, moglie di Diego.

La visita in Cantina, immersi in un panorama incantevole, rappresenta un’esperienza di contatto diretto e privilegiato con la terra, i vigneti, con la storia della famiglia ed il territorio, ma soprattutto con le diverse espressioni dei vini, accompagnati passo passo dalla terra al bicchiere.

Su richiesta e condizioni meteo permettendo, è possibile passeggiare tra i filari del celebre cru Monvigliero e del cru San Lorenzo.

Qui si introduce la storia dell’azienda contestualizzandola nel territorio di appartenenza.

Segue la visita ai locali di vinificazione e affinamento dove riposano i vini più pregiati.

È possibile optare per la degustazione tra le mura della bottaia per un massimo di 16 persone, oppure nella sala degustazione in grado di accoglierne 6/8.

I gruppi più numerosi possono accomodarsi all’aperto nella terrazza panoramica.

Si ricorda inoltre che la prenotazione è obbligatoria.

Le tipologie di degustazione

Tutte le opzioni di visita comprendono la visita della cantina, dei locali di vinificazione ed affinamento e l’abbinamento a grissini, nocciole di produzione propria e  inattese sorprese.

Per i più piccoli (dai 3 ai 12 anni) è possibile organizzare, su richiesta, una divertente attività, un simpatico modo per intrattenerli, incuriosirli ed affinare i loro sensi: una degustazione di estratti di frutta e verdura, in collaborazione con l’Azienda Agricola L’Orto Smeraldo di Guarene al prezzo di 8,00 €.

L’assaggio → 20,00 € / persona

Un modo per conoscere l’azienda attraverso una selezione dei vini più rappresentativi. Durata 1h30.

  • 4 vini, tra cui il Verduno Pelaverga DOC ed il Barolo DOCG Zinzasco,  più 2 vini DOC a scelta.
Le nostre Langhe → 30,00 € / persona

Un percorso completo alla scoperta delle diverse sfumature dei terroir, dei vigneti e delle diverse interpretazioni che si sviluppano Cantina. Durata 2h.

  • 6 vini, tra cui il Verduno Pelaverga DOC, il nostro Barolo DOCG Zinzasco, il nostro Barolo DOCG Monvigliero e altri 3 vini a scelta.
Barolo al plurale → 55,00 € / persona

Un percorso di esclusiva immersione nei vini Barolo della produzione, in una verticale di annate diverse per cogliere insieme le sfumature di un vitigno, dei diversi terroir, delle diverse annate. Durata 2h.

  • 6 vini Barolo, di annate diverse.
Degustazione alla cieca con calici neri → 25,00 € / persona

Un’esperienza divertente, un gioco in cui, guidati dai titolari, ci si affida ai propri sensi per provare a riconoscere alcuni vini della produzione. Durata 1h30.

Agli ospiti saranno fornite schede guida per accompagnare il percorso sensoriale di degustazione.

  • 4 vini, ogni volta diversi ed inaspettati (un Barolo è sempre previsto).
Degustazione tête-à-tête – Morra, Meeting & More.

È possibile regalare o regalarsi una degustazione speciale per due persone, da svolgersi su un tavolino appositamente ideato e personalizzato, ricavato dalla classica scatola in legno da sei bottiglie.

Un piccolo scrigno che al termine della degustazione potrà essere portato via con sé, completo di tutto l’occorrente per l’assaggio e ricco di sorprese inerenti il territorio.

Per chi lo desideri, su prenotazione e secondo modalità da concordare, è possibile definire tipologie diverse di degustazione, anche personalizzate, in abbinamento a prodotti tipici del territorio.

Gruppi

max 30 persone

Durata della visita

1h30→2h

Prenotazione

Obbligatoria

Prezzo degustazione

A partire da 12€

Si estende con dolci pendenze a Verduno ed è diventata per le sue peculiarità sottozona di produzione del Barolo DOCG.

Il Monvigliero è uno dei cru più prestigiosi di Verduno ed è uno dei più rappresentativi dell’intera area del Barolo.

La vicinanza del fiume Tanaro, che scorre ai piedi della collina e le fresche correnti che risalgono durante la notte, ne influenzano positivamente il microclima e la maturazione delle uve fornendo la giusta umidità.

I vigneti, distribuiti in forma di anfiteatro e messi a dimora da nonno Domenico, hanno un’età media di circa 42 anni. I più recenti sono frutto di reimpianti successivi.

I lavori in vigna sono svolti personalmente dal Diego, affiancato dall’esperienza del papà Antonio e dalla preziosa collaborazione di Fidan e Davide.

Esposizione e terreno favorevole

In questa cornice irradiata dai raggi del sole durante tutto l’arco della giornata,  si collocano 4 dei 16 ettari coltivati a Nebbiolo da Barolo.

Il terreno che lo caratterizza è costituito da marne grigio azzurre in profondità e biancastre in superficie, alternato ad arenarie.

Le marne di Sant'Agata Fossili

La zona del Barolo, connotata da variabilità geologica, è qui caratterizzata dalla predominante presenza di Marne di Sant’Agata Fossili, costituite per lo più da sedimenti fini, limosi e argillosi sedimentatesi all’incirca tra gli 11 e i 7 milioni di anni fa.

Prezzi & Servizi

Scegli la tipologia di degustazione che preferisci!

Le degustazioni

Tutte le opzioni di visita comprendono la visita della cantina, dei locali di vinificazione ed affinamento e l’abbinamento a grissini, nocciole di produzione propria e  inattese sorprese.

Per i più piccoli (dai 3 ai 12 anni) è possibile organizzare, su richiesta, una divertente attività e una degustazione dedicata analcolica al prezzo di 8,00 €.

La prenotazione è obbligatoria.

Tipologie di degustazione

  • L'assaggio → 20,00 € / persona
  • Le nostre Langhe → 30,00 € / persona
  • Barolo al plurale → 55,00 € / persona
  • Degustazione alla cieca con calici neri → 25,00 € / persona

 

Servizi

Aria Condizionata Animali Ammessi Meeting Room Terrazza Vendita Diretta WiFi Giochi bambini / parco giochi per bambini Parcheggio Giardino Parco Privato

Pagamenti accettati

Visa / Cartasi Mastercard ATM / Bancomat Satispay Bank Transfer Cash

Diego Morra

Cantine Morra Diego, Verduno, CN, Italia
Scopri ↝

Pedalare per Castelli tra Castiglione e Serralunga

SP157, 19, 12060 Grinzane Cavour CN, Italia
Scopri ↝

L'Oratorio di San Michele

Via M. Baudana, 5, 12050 Serravalle Langhe CN, Italia
Scopri ↝

Auditorium Horszowski

Auditorium Horszowski, Via del Carretto, Monforte d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Il Santuario della Moretta

Corso Cortemilia, 2, 12051 Alba CN, Italia
Scopri ↝