Cascina Rabaglio
Orario di apertura
9:30 → 16:00
Sabato e domenica 10:30 → 12:30
Chiusura
Vacanze
La cantina si trova a Barbaresco, splendido borgo nel cuore delle Langhe, nonché patrimonio dell’UNESCO conosciuto per la magnificenza delle sue vigne.
Filippo Rigo (enotecnico), la sorella Daniela e suo marito Andrea Salatin, partiti inizialmente con soli noccioleti, producono dal 2012 ben 11 etichette diverse, scegliendo con cura i vigneti per ciascuna cultivar nelle località di Alba, Treiso e Neive.
La scelta è stata quella di vinificare tutti i vini rappresentativi del territorio: da uve Nebbiolo ottengono il Nebbiolo d’Alba e il pregiato Barbaresco, da Dolcetto e Barbera gli omonimi vini, e per finire il Langhe Arneis e il Langhe Riesling.
Nelle zone non vocate alla viticoltura viene coltivata la Nocciola Tonda Gentile delle Langhe.
L’etichetta e i simboli dell’azienda
Su ogni etichetta sono riconoscibili dei simboli ripetuti, che rappresentano il passato, il presente e il futuro della cantina.
Il passato è rappresentato dal nome: “Cascina Rabaglio”, ovvero la borgata in cui tutto è iniziato. Il presente è nel paesaggio all’orizzonte, ovvero la visuale che tutti i giorni si ammira dalle finestre della cantina. Il futuro è il gufo, simbolo di lungimiranza.
I Vini
Cascina Rabaglio produce undici etichette, di cui 4 di Barbaresco DOCG, grande vino di Langa
Barbaresco DOCG
Il fiore all’ochiello della produzione, coltivato in località Tre Stelle a Barbaresco, invecchia 8 mesi in barriques francesi per poi passare in botti grosse di rovere di slavonia.
Nebbiolo d’Alba DOC
prodotto con le vigne di Alba, in località Santa Rosalia. Invecchia 8 mesi in tonneaux da 500 l a cui segue l’imbottigliamento e la sosta per almeno 6 mesi in bottiglie coricate.
Barbera d’Alba DOC
Anch’essa coltivata in Alba, invecchia 6 mesi in barriques, a cui segue l’imbottigliamento e la sosta per almeno 6 mesi in bottiglie coricate.
Barbera d’Alba Superiore DOC
Le uve dello stesso vigneto della Barbera base vengono selezionate per affinare a lungo in barriques.
Nonostante l’invecchiamento mantiene una buona acidità.
Dolcetto d’Alba DOC
E’ il vino classico delle Langhe, semplice e beverino ma capace di stupire: i profumi fragranti e floreali con predominanza di ciliegia e viola vengono confermati dal sapore secco e armonico.
Dotato di corpo e stoffa non estremi, ma degni di nota.
Langhe Arneis DOC
Quest’uva coltivata ad Alba dà un vino di un inconfondibile colore giallo paglierino e dai profumi intensi di fiori di pesco e d’acacia, di camomilla, ananas e fiori gialli.
In bocca ha un sapore secco, elegante, armonico, con acidità moderata.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Locazione delle vigne
Metodo Agricolo

Su ogni etichetta sono riconoscibili dei simboli ripetuti, che rappresentano il passato, il presente e il futuro della cantina.
I vigneti sono la passione di Andrea, grande amante dei trattori e del lavoro in campagna
è invece lui il re della vinificazione
Visite & Degustazioni
Trattandosi di un’azienda di piccole dimensioni, la visita è consigliata a piccoli gruppi di persone.
Daniela Rigo ti accoglierà all’ingresso e, dopo una breve spiegazione riguardo alle differenze dei vari vitigni con cui lavorano, ti condurrà nel locale di affinamento a vedere barriques, botti di legno e quant’altro.
Essendo le vigne nei comuni di Treiso e Alba, è difficile mostrarle ai visitatori, se non su richiesta al momento della prenotazione. In Inverno, le strade sterrate le rendono quasi del tutto irraggiungibili.
La visita prosegue poi al primo piano, dove in una graziosa sala avviene la degustazione, dalla durata di circa 1h e 30.
Tipologie di degustazione
#Start → 25,00 € a persona
In assaggio: Langhe Arneis, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba o Langhe Nebbiolo, Barbaresco
#Top → 30,00 € a persona
In assaggio: Langhe Riesling, Barbera d’Alba Superiore, Nebbiolo d’Alba Superiore, Barbaresco Meruzzano
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

Sarà Daniela a guidare l’assaggio, spiegandoti le caratteristiche dei vari vini
La vendemmia è un momento di condivisione: tutti ne prendono parte!
producono dal 2012 ben 11 etichette diverse, scegliendo con cura i vigneti per ciascuna cultivar nelle località di Alba, Treiso e Neive
Prezzi & Servizi
Scopri i grandi classici delle Langhe e il mondo complesso del Barbaresco
Tipologie di degustazioni
#Start → 25,00 € a persona
#Top → 30,00 € a persona
Servizi
Pagamenti accettati
Cascina Rabaglio
Str. Rabaja, 8, Barbaresco, CN, Italia
Scopri ↝

Auditorium Horszowski
Auditorium Horszowski, Via del Carretto, Monforte d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝

La chiesta parrocchiale dei Ss. Cosma e Damiano
Via Vittorio Emanuele, 30, 12051 Alba, CN, Italia
Scopri ↝
Cascina
Rabaglio
Agricoltori a Barbaresco
Cascina
Rabaglio
Agricoltori a Barbaresco

Cascina Rabaglio
Orario di apertura
9:30 → 16:00
Sabato e domenica 10:30 → 12:30