Cascina Gabutti Fattoria Didattica
Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
La filosofia di Monia Gabutti, titolare della fattoria didattica è semplice, ma per nulla banale e nasce da una semplice domanda:
Com’è possibile, in una terra di cascine e campagna, che sia più facile per un bambino vedere una zebra o un leone piuttosto che interagire con un pollo o un maialino libero nel cortile di un casolare?
Cascina Gabutti è proprio questo: una casa aperta ai bambini ed a tutti coloro che desiderino trascorrere qualche ora immersi in una delle aree più rinomate delle Langhe, tra i vigneti da cui nasce il Barolo, a contatto vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari.
Esperienze che servano da stimolo per stimolare e rinnovare l’interesse verso le attività rurali.
Cascina Gabutti, inoltre, è un Punto Campagna Amica, che garantisce la vendita di prodotti rigorosamente agricoli e italiani, e fa parte del progetto Fattorie Didattiche della Regione Piemonte.
Le esperienze in Fattoria
Per riscoprire la meraviglia e la semplicità del mondo contadino sono proposti diversi laboratori e attività, adatti a tutte le età e specificatamente pensati anche per le scolaresche.
Dall’uovo al pulcino (marzo → inizio giugno)
Per mostrare ai bambini la schiusa delle uova e spiegare ai genitori le proprietà, la struttura, l’utilizzo delle stesse, sfatando anche alcune leggende metropolitane.
Il noccioleto (agosto)
L’altra faccia della medaglia rispetto alla vigna: un viaggio meditativo a contatto con la terra di Langa.
Il noccioleto è l’ultimo impianto di Cascina Gabutti e in un certo senso è ciò che ci serviva per raggiungere la vera completezza: uno spazio diametralmente opposto a quello della vigna: un ambiente che predispone al rilassamento, al pensiero, alla meditazione solitaria.
Percorso tra le vigne
Il percorso in vigna è quello che sa entusiasmare di più: si illustrano i vari stadi vegetativi ed i lavori correlati, la natura stessa della vite, quali lavori è necessario effettuare nelle diverse stagioni e perché oltre a presentare il territorio di cui la Cascina fa parte.
Gli abitanti
Monia non considera la la fattoria esclusivamente un lavoro, ma uno stile di vita, un viaggio durante il quale è accompagnata dal marito Valter, esperto conoscitore del mondo agricolo.
Fanno parte della famiglia tutti gli animali che li ospiti incontrano durante la visita:
Nel cortile della cascina sono ospitati molti animali: Zac il cane di casa, dolcissimi asinelli, le maialotte e poi anatre, oche, faraone, conigli, galline, tacchini, cocorite e una famiglia di pavoni dispettosissimi.
I Vini
L’allevamento della vite è la prima occupazione di Cascina Gabutti
I 16 ettari dell’azienda sono prevalentemente dedicati all’allevamento della vite, in particolare del Nebbiolo da Barolo, cui si affianca una più piccola produzione ortofrutticola.
Il lavoro di Monia e Valter si svolge prettamente in vigna: sono infatti viticoltori e non trasformano direttamente l’uva in azienda.
Lavorare tra i filari impegna moltissimo soprattutto da ottobre a novembre, periodo in cui la vigna richiede una grande dedizione per prepararsi alla vendemmia.
Bisogna infatti impegnarsi a valutare ogni singola vite autonomamente, senza mai commettere l’errore di considerare la vigna solo come insieme.
Il fascino di questa occupazione è che si tratta di un continuo divenire, un costante cambiamento, pur restando ciclica.
Qui si producono vini tipici del territorio che possono essere degustati ed assaggiati sotto la guida di Monia: Barolo DOCG , Barbera d’Alba DOC, Langhe DOC Chardonnay, Langhe DOC Nebbiolo.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Locazione delle vigne
Metodo Agricolo

Dolci colline coperte da vigneti a perdita d’occhio, inframmezzati da piccoli villaggi e pregevoli castelli medievali
Prodotti
Utilizzando l’uva prodotta come materia prima, Cascina Gabutti realizza il succo d’uva Langhet e i saponi naturali
Il noccioleto è l’ultimo impianto di Cascina Gabutti: uno spazio lontano dall’allegro caos della fattoria, e diametralmente opposto a quello della vigna.
I noccioleti sono ubicati in un ampio appezzamento in Alta Langa, più precisamente nel comune di Albaretto Torre.
Si tratta di un angolo di terra dal grande fascino, perchè circondato da un sottobosco incolto e rigato da un rio ed è casa per molti animali selvatici, principalmente cinghiali e caprioli.
Il noccioleto non è solo un ambiente di lavoro: grazie alla sua bellezza e alla serenità che sa donare, è ottimo per passeggiare ed avvicinarsi alla natura, per ritagliarsi un momento di introspezione e ritrovare la pace.
I prodotti naturali da uva, nocciole e lavanda
Il succo d’uva Langhet
Uno dei primi prodotti della pigiatura è il succo d’uva che, pastorizzato a 65 gradi prima che inizi la fermentazione, mantiene inalterate le sue proprietà.
E’ una bevanda gustosa, senza alcool e senza zuccheri aggiunti, che nasce da un mix delle uve da noi prodotte: chardonnay, dolcetto, barbera e nebbiolo.
Lo possono bere tutti, anche i bambini ed è ottimo anche come base per aperitivi e cocktail.
I saponi naturali
- Sapone naturale a base di uve Nebbiolo Rapùi ‘d Nébio
Un sapone delicato e 100% naturale, adatto a tutti i tipi di pelle.
Prodotto con l’olio dei vinaccioli e con la farina di semi di uva: una barretta di sapone dal profumo di uva fresca e frutti rossi.
- Sapone naturale di nocciole e lavanda Lesme
Le nocciole, abbinate alla lavanda, diventano protagoniste nella produzione di saponi.
Questo sapone è un vero regalo per la pelle: emolliente grazie all’olio di nocciole, lenitivo per via dell’olio essenziale di lavanda.
I prodotti naturali di Cascina Gabutti

Di colore opalescente, dal paglierino con note di lavanda e nocciola
Adatto a tutti i tipi di pelle è un sapone realizzato con il Nebbiolo: il vitigno da cui si ricava il Barolo
Una fresca bevanda che possono degustare anche i bambini in visita alla Fattoria
Visite & Degustazioni
Dalle uve di proprietà coltivate nel comune di Monforte d'Alba si ricavano una piccola produzione di 1.500 bottiglie
Nella sala degustazione è possibile assaggiare i seguenti vini: Barolo DOCG, Chardonnay DOCG, Barbera d’Alba DOC, Nebbiolo DOCG, oltre al succo d’uva analcolico Langhet.
In accompagnamento: pane, grissini, assaggio di formaggi, salumi, nocciole.
Durante la visita sarete guidati, tempo permettendo, alla scoperta dei vigneti dove si pratica una viticoltura sostenibile e rispettosa.
L’enoturista alla ricerca di un’esperienza genuina potrà, in determinati periodi dell’anno potrà assistere ai consueti lavori tra i filari.
I prodotti acquistati possono essere spediti direttamente alla destinazione scelta o essere scelti direttamente da casa tramite lo Shop aziendale
Per altre lingue straniere interprete su richiesta da quotare a parte.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

Vista spettacolare specialmente in autunno con uno dei foliage più belli del Piemonte
In autunno comincia uno dei momenti migliori per conoscere le Langhe
Zac è il cane di casa, pronto a coccolare e farsi coccolare da chiunque gli passi nei paraggi
Attività
Un momento formativo importante e un’occasione di unione
Le attività proposte sono pensate per vivere un momento formativo importante e creare occasioni un’occasione di unione.
È possibile organizzare visite per
- gruppi di bambini, in visita con le scolaresche, per le quali è possibile organizzare giornate a tema a seconda dell’età del gruppo;
- adulti che possono così ritrovare il piacere del vivere sereno e rilassato;
- famiglie che desiderano condividere un’esperienza con i propri figli, imparando divertendosi.
Le attività sono disponibili in lingua italiana e inglese.
I vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti. I cani di grossa taglia devono indossare la museruola.
Ricordiamo che visite e attività sono disponibili solo su prenotazione.
Per le scolaresche è possibile organizzare la propria gita attraverso l’iter specificato QUI
Vivere la natura a Cascina Gabutti

Una delle attività primaverili dedicate a famiglie e scuole
Persone e animali convivono in modo pacifico e armonioso, nella magia delle colline di Langa
Le scuole hanno accesso a tutte le nostre attività classiche: dall’uovo al pulcino, mezzi agricoli, la cura dell’orto, percorsi tra le vigne e il noccioleto
Prezzi & Servizi
I prodotti sono acquistabili direttamente in Cascina
I prezzi
- Barolo DOCG: 20,00 €
- Nebbiolo DOCG: 8,00 €
- Chardonnay DOCG: 8,00 €
- Barbera d’Alba DOC: 8,00 €
- Succo d'uva Langhet: 2,00 €
- Sapone naturale di nocciole e lavanda Lesme
- Sapone naturale di uva Nebbiolo Rapùi ‘d Nébio
Tutti i prodotti sono acquistabili sullo Shop aziendale.
Servizi
Pagamenti accettati
Fattoria didattica Gabutti
Località Gabutti Bussia, 42, 12065 Monforte d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Il Castello di Castiglione Falletto
Via Camillo Benso Conte di Cavour, 19, 12060 Castiglione Falletto CN, Italia
Scopri ↝

Castello di Barolo
Castello Comunale Falletti di Barolo, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia
Scopri ↝
Cascina Gabutti
Fattoria Didattica
Cascina a Monforte d’Alba
Cascina Gabutti
Fattoria Didattica
Cascina a Monforte d’Alba
