Savigliano — Palazzo Taffini d’Acceglio
Recital: Giuseppe Albanese in concerto
Concerto pianistico del Maestro Giuseppe Albanese proposto dall'associazione Amici della musica di Savigliano, attiva sul territorio per promuovere la cultura della musica classica
da sabato
06 Aprile 2024
alle 21:00
a sabato
06 Aprile 2024
alle 23:00

pianoforte
Giuseppe Albanese
Programma
L. Janacek: Nella Nebbia
(andante, molto adagio, andantino, presto)
A. Schönberg: Sechs kleine Klavierstucke op.19
F. Busoni: Indianisches Tagebuch (Taccuino indiano) BV 267
(allegro affettuoso un poco agitato, vivace, andante, maestoso ma andando)
F. Busoni: n. 2 All’ Italien, in modo napolitano (da 7 Elegien BV 249)
F. Busoni: n. 4 Turandots frauengemach (da 7 Elegien BV 249)
V. Bellini / F. Liszt: Réminiscences de Norma S.394
Giuseppe Albanese
Tra i più richiesti pianisti della sua generazione, Giuseppe Albanese debutta nel 2014 su etichetta Deutsche Grammophon con un concept album dal titolo “Fantasia”, con musiche di Beethoven, Schubert e Schumann.
Segue nel 2015 il suo secondo album DG “Après une lecture de Liszt”, interamente dedicato al compositore ungherese.
Nel marzo 2016 Decca Classics inserisce nel box con l’opera omnia di Bartók in 32 cd la sua registrazione (in prima mondiale) del brano “Valtozatok” (Variazioni). Di recente pubblicazione i Concerti nn.1 e 2 e “Malédiction” di Liszt per Universal Music.
A gennaio 2020 esce il suo terzo CD per Deutsche Grammophon: “Invitation to the dance”, dedicato al balletto e contenente musiche di Weber, Delibes, Tchaikovsky, Stravinsky, Debussy e Ravel.
Negli ultimi tempi il Mº Albanese si è distinto per essere stato invitato a suonare in tredici Fondazioni Liriche italiane: il Petruzzelli di Bari, il Comunale di Bologna, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Carlo Felice di Genova, il Teatro San Carlo di Napoli, il Massimo di Palermo, il Teatro dell’Opera di Roma, il Verdi di Trieste, la Fenice di Venezia, l’Arena di Verona.
Organizzato da
Associazione Amici della musica di Savigliano

Inizia
06 Aprile 2024
Finisce
06 Aprile 2024
Come partecipare
11,00 € Biglietto intero
8,00 € Ridotto Unitre
5,00 € Ridotto Amici della musica
Indirizzo: Palazzo Taffini d'Acceglio, Via Sant'Andrea, Savigliano, CN, Italia

Palazzo Taffini d’Acceglio
Palazzo Taffini d'Acceglio, Via Sant'Andrea, Savigliano, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
20 OttSegnocolore
Ultimo giorno per visitare la Distilleria Berta che ospita la mostra di Massimo Ricci e la sua interpretazione del territorio
★ -
20 Ott 24 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott -
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
Contatta
Associazione Amici della musica di Savigliano
Contatta
Associazione Amici della musica di Savigliano
