Druento — viale Papa Giovanni XXIII
Sagra della rapa
Una festa dai sapori antichi e dalle tradizioni contadine che non dimentica però la modernità
da venerdì
10 Novembre 2023
alle 17:00
a venerdì
10 Novembre 2023
alle 21:00
Una festa tipicamente paesana come nella migliore delle tradizioni contadine di un tempo…
Questo è lo spirito con cui è nata l’idea di creare la Sagra della Rapa di Druento, ora giunta alla sua seconda edizione.
L’organizzazione da parte del Comune di Druento con la collaborazione dell’Associazione Alpini e della Pro Loco, mira a proporre al pubblico un evento in cui storia e modernità, passato e presente, si fondono in nome dell’antico e nobile ortaggio, quale appunto la Rapa, o meglio in dialetto piemontese, il Ravot.
La seconda edizione della Sagra, anche se agli albori, ha già intrapreso una strada ben chiara: il fulcro della festa ovviamente è la rapa, in tutte le sue declinazioni da degustarsi sotto l’ampio stand gastronomico in viale Papa Giovanni XXIII.
Da venerdi sera 10 novembre i visitatori potranno allietare il loro palato con i classici “ravotti”, i tipici e succulenti ravioli con salsiccia e rape rigorosamente locali, da servire con burro e salvia.
Programma
- Apertura 2^ edizione Sagra della Rapa dalle ore 17:00
- Lettura animata “ La Rapa Magica” a cura de I Retroscena – merenda a tutti i piccoli partecipanti.
- Apertura stand gastronomico con menù storico alle ore 19:30
- Esposizione di prodotti locali
- Balli Occitani a cura di UNITRE
- Area bimbi a cura di Circo Wow
Tutte le info su www.comune.druento.to.it
Menù
Il menù della serata prevede:
Antipasti
Tagliere di salumi con formaggi del territorio e miele
Pane alle rape
Primo
“Goblot” (Panzerotti rape e salsiccia)
Secondo
Rape e salsiccia
Dolce
Torta Mandriotta con Ratafià
Amaro Perino
Menù Bimbi: Prosciutto cotto, pasta in bianco, tenerone.
La storia
Questo ortaggio nobile e antico, già noto e preparato prima della patata, si presta bene a piatti prelibati, ma anche molto semplici, in cui apprezzare le tante doti organolettiche della rapa: la radice carnosa è particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche e ricca di sali minerali, mentre le foglie verdi forniscono un prezioso apporto delle vitamine A e K importanti per le ossa.
Inoltre in omeopatia lo sciroppo di rapa è considerato un ottimo rimedio naturale contro la tosse secca e aiuta in caso di stanchezza e bronchite.
Non mancano le curiosità legate all’arrivo della rapa a Druento: infatti divenne celebre per la sua somiglianza con la parte terminale del campanile della chiesa di San Sebastiano, oggi sconsacrata.
In questo weekend di festa nella zona della tensostruttura in viale Papa Giovanni XXIII a Druento, anche area bimbi con giochi e animazione a cura di Circo Wow, esposizione di prodotti locali, e domenica 12 novembre a partire dal mattino la Fiera autunnale con bancarelle di artigianato, hobbisti, e produttori a km zero.
Organizzato da
Comune di Druento
Inizia
10 Novembre 2023
Finisce
10 Novembre 2023
Come partecipare
Ingresso gratuito
20,00 € cena adulti
10,00 € menù bimbi
Prenotazioni ai numeri
+39 011 9940711
+39 338 545 2982
+39 339 338 0080
+39 347 464 3320
Contatti
Indirizzo: Viale Papa Giovanni XXIII, Druento, TO, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
-
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
04 Nov 09 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
04 Nov 09 NovElisabetta Di Maggio: Frangibile
Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale
-
04 Nov 09 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
04 Nov 09 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo