Andar per Langa

Luglio in festa Gli eventi da non perdere nelle Langhe tra musica, enogastronomia e tradizioni

Luglio 1, 2025

Luglio nelle Langhe è un mese caldo, e non solo per le temperature. Paesi e colline si accendono di eventi: feste di piazza, musica dal vivo, cene all’aperto e serate che non finiscono mai.

È il momento in cui il territorio si anima davvero, con voglia di stare insieme, divertirsi e vivere ogni angolo fino a tardi.

Se stai programmando un weekend qui, o se vuoi semplicemente lasciarti ispirare, ecco una panoramica degli appuntamenti da non perdere: sagre paesane con i piatti della tradizione, concerti all’aperto, cinema sotto le stelle, festival di musica e teatro, serate in vigna e cene itineranti tra borghi e cascine.

Alba Jazz Festival

Dal 3 al 6 luglio

L’Alba Jazz Festival è ormai un must delle serate estive in Langa: quattro giorni di musica dal vivo tra note internazionali e giovani talenti emergenti. Dal 2007, piazze e luoghi all’aperto si trasformano in una full immersion di jazz, jam session e workshop.

mohini dey - eventi

Quest’anno, dal 3 al 6 luglio, sono in programma quattro serate imperdibili: si parte con Lakecia Benjamin, voce contemporanea su groove e soul; poi Mohini Dey, bassista funk-jazz fenomenale, il trio d’autore De Piscopo–Moroni–Bonaccorso e in chiusura Aymée Nuviola, conosciuta come “La Sonera del Mundo”, musica cubana con la sua miscela magica di generi musicali.

Demarie: cena estiva, keytar e dj set

Sabato 5 luglio

L’estate in cantina da Demarie parte in musica sabato 5 luglio: dalle 19:30 fino a mezzanotte, il dehor esterno e il giardino sopra la barricaia si trasformano in un palco tra i vigneti al tramonto.

Ad accompagnare la cena live, Davide Cuccu, con un keytar & dj set coinvolgente e moderno. Sarà servito un menù fisso dal sapore piemontese (antipasti nostrani, arrosto e tortino alle nocciole), tutto incluso, insieme a un calice di vino che battezza l’inizio della serata.

GoodWine Neviglie

Dall’11 al 13 luglio

GoodWine Neviglie è una delle rassegne estive più attese in Langa, tre serate che trasformano il piccolo borgo in un salotto a cielo aperto dove vino, cultura e cucina si incontrano. Degustazioni guidate, abbinamenti studiati e dialoghi tra produttori locali e ospiti di altre regioni regalano un viaggio sensoriale che va oltre il calice.

Passeggiare tra le vie di Neviglie in queste sere significa scoprire la cura dei dettagli, la voglia di confronto e l’accoglienza autentica di un paese che sa come raccontarsi.

goodwine neviglie - eventi

Ogni appuntamento propone un tema diverso, con vini selezionati e piatti della tradizione serviti all’aperto. Non mancano i momenti di approfondimento guidati da esperti, le chiacchiere con i vignaioli e la possibilità di vivere la Langa in modo genuino.

Cena in vigna

Sabato 12 luglio

La Cantina Drocco Luigi ad Alba apre le porte (anzi i filari) a una cena in vigna davvero speciale. L’evento offre una visita guidata della cantina, spiegazioni sulla coltivazione microbiologica e agronomica, racconto della filosofia del produttore Roberto Drocco.

Poi, tra le luci naturali della vigna e l’atmosfera rilassata, si passa all’aperitivo, seguito dalla cena con 3 antipasti tipici, 2 primi rustici, un secondo con contorno e un dolce artigianale, il tutto abbinato ai vini della casa.

L’esperienza è pensata per tutti: menù vegetariani e per bimbi su richiesta, e addirittura l’opzione di prolungare la scoperta con un giro in e‑bike. Il prezzo parte da 67 € per gli adulti, con sconti per non bevitori e ragazzi.

Monfortinjazz

Dal 5 luglio al 3 agosto

L’edizione 2025 del Monfortinjazz si svolge come sempre nell’incantevole Auditorium Horszowski: un anfiteatro all’aperto ricavato nella conformazione naturale del borgo medievale, famoso per la sua acustica perfetta.

Giunto alla sua 49ª edizione, il festival conferma la sua vocazione di palco prestigioso per artisti italiani e internazionali, combinando qualità e atmosfera immersiva nel paesaggio di uno dei borghi più belli d’Italia.

The Original Blues Brother Band® - eventi

Il cartellone di quest’estate è un mix di virtuosismo, energia e sperimentazione. Si parte il 5 luglio con i 40 Fingers, quartetto di chitarre acustiche capace di reinterpretare classici rock, colonne sonore e brani originali.

Il 15 luglio arriva Kamasi Washington, sassofonista di culto che mescola jazz, hip‑hop e spiritualità in un progetto visionario. Il 20 luglio spazio a The Original Blues Brothers Band®, con l’energia soul‑rhythm & blues dei protagonisti del film cult. Il 30 luglio sarà la volta del raffinato trio del pianista Brad Mehldau, seguito il 3 agosto da Edoardo Bennato, icona del rock‑folk italiano.

Mercatini vintage

Domenica 27 luglio

Tre appuntamenti imperdibili per chi ama curiosare tra oggetti vintage, pezzi d’antiquariato e memorie di un tempo. A Santo Stefano Belbo, il Mercatino Senza Tempo invade Piazza Umberto I dalle 8:00 alle 18:00 con oltre 80 espositori: mobili d’epoca, libri consunti, ceramiche, abiti vintage e gioielli antichi.

Contemporaneamente, ad Asti in Piazza Alfieri e Piazza Libertà, si svolge il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato, attivo dall’alba al tramonto: pezzi unici, curiosità e oggetti di collezionismo tra le vie storiche del centro.

Nel Roero, a Canale, va in scena il Gran Merca’ delle Pulci, mercato settimanale con oltre 150 banchi allestiti lungo il borgo medievale: un vero e proprio museo a cielo aperto dove trovare mobili, gioielli, stampe e vinili, immersi in scorci suggestivi tra torri, portici e cortili antichi.

Cinema all’aperto

Dal 5 al 31 luglio

Dalla prima settimana di luglio alla fine di agosto, cortili storici e piazze si trasformano in sale cinematografiche sotto le stelle, con proiezioni di film contemporanei e grande pubblico.

A Bra, ogni giovedì (più un sabato) nella suggestiva cornice del cortile di Palazzo Traversa, vengono proposti film d’autore come “Follemente” di Paolo Genovese, e “Giurato n2” di Clint Eastwood, con ingresso a soli 3,00 €.

Ad Alba, l’Arena Guido Sacerdote ospita una rassegna parallela con proiezioni, in un’atmosfera conviviale pronta a coinvolgere sia i cinefili che chi cerca una serata diversa.

Sotto il cielo del Roero

Sabato 26 luglio

All’ombra dei filari di Villa Cornarea a Canale, torna l’appuntamento unico di Sotto il cielo del Roero: una cena tra natura, sapori e convivialità.

Dalle 18:00 alle 23:00, si attraversano vigneti e colline per godersi un aperitivo panoramico e una visita guidata alla tenuta, durante la quale si scopre la vocazione del terroir roerino tra racconti e profumi genuini.

SottoilcielodelRoero

Dalle 20:00, la cena viene servita tra i filari, con menù tradizionale – vitello tonnato, lasagnetta con burrata, pesca ripiena – e alternativa vegetariana su richiesta, il tutto accompagnato dai vini della tenuta.

Burattinarte

Dal 3 luglio al 4 settembre

Burattinarte Summertime è la storica rassegna che porta spettacoli di burattini, marionette e teatro di figura tra i borghi delle Langhe e del Roero per tutta l’estate.

A luglio il festival anima piazze, cortili e parchi con appuntamenti gratuiti pensati per grandi e piccoli, tra comicità, poesia e artigianato teatrale.

Burattinarte è un’occasione per vivere le sere d’estate in modo diverso, riscoprendo la voglia di stare insieme in contesti raccolti e autentici, con la bellezza dei paesi illuminati e la magia senza tempo di uno spettacolo all’aperto.