Non categorizzato
Gli eventi dell'autunno: cosa fare durante la Fiera del Tartufo

Arriva la tanto attesa Fiera del Tartufo: attimi di panico nella capitale delle Langhe che vede tutti i suoi spazi riempirsi per quasi due mesi, con un tasso di internazionalità da far invidia al Salone del Gusto.
Le strade si inondano di profumi inebrianti e ovunque regna un clima di festa, che per un mese come ottobre è tutt’altro che scontato.
Ma in questi giorni, in cui i turisti habitué prendono ferie per fare folli acquisti di tartufo, non sono solo i negozi di gastronomia ad attivarsi: tutta la provincia offre eventi e attività fuori dal comune, approfittando dei riflettori per pubblicizzare la cultura del territorio.
Ecco uno sneak peek di tutto ciò che troverete nella zona, appuntamenti di tutti i tipi, per tutti i gusti e tutte le età.
Durante la Fiera il vino non manca: ciò che manca sono le vere e proprie visite in cantina, e non in quelle popolari e conosciute da ogni turista, ma in quelle nascoste, famigliari, tradizionali.
Porte Aperte in Cantina è un’occasione unica per godere dei meravigliosi colori delle colline in autunno degustando ottimi vini, conoscendo di persona i produttori, facendosi condurre alla scoperta del loro lavoro.
Scopri quali sono le cantine che aderiscono!
Se volete davvero assaporare l’emozione della ricerca del tartufo con i veri trifolai, Potete vivere quest’esperienza accompagnati dal trifulau Massimiliano Bertello e dalla sua fedele Kelly, il tabui (cane).
Sarete condotti, con il vostro mezzo o in auto fino a quattro persone, tra le colline UNESCO delle Langhe e del Roero, in una delle quattro tartufaie naturali.
Il percorso Alba sotterranea è un tour guidato da un archeologo professionista accreditato per una selezione di tre tappe tra le 32 del percorso archeologico cittadino.
Gli itinerari sono diversi di data in data e si concludono presso il museo archeologico e di scienze naturali Federico Eusebio.
Il museo ospita i Tesori del Tanaro, ossia i fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) rivenuti lungo le sponde del fiume Tanaro.
Inoltre, potrai osservare tre ricche sezioni permanenti di archeologia preistorica, romana e scienze naturali, per un totale di 21 sale espositive.
Durante la fiera non mancano gli appuntamenti musicali, e in questo caso vi proponiamo i concerti di musica classica di Alba music festival.
I concerti si tengono nella centralissima Chiesa di San Giuseppe, in piazzetta San Giovanni Paolo II ad Alba, e sono realizzati in collaborazione con il Centro Culturale San Giuseppe.
Qui trovate il programma dei concerti.
Durante la fiera potrete anche ammirare la Tavola Lucana, il dipinto è un elemento molto significativo per ricostruire le sembianze del volto di Leonardo.
La tavola, infatti, mostra il volto e il busto di Leonardo di tre quarti, con un cappello in testa e risolve, dopo circa cinque secoli, la querelle sulle fattezze di Leonardo.
Qui trovate tutte le indicazioni.
Scopri la lista di tutti gli eventi delle Langhe nei giorni della Fiera del Tartufo!