Calosso — Centro paese
Fiera del Rapulé
Appuntamento classico dell’autunno. La manifestazione trae ispirazione per il nome dall’antica pratica della vendemmia dei grappoli tardivi, detti nel dialetto locale Rapulin ‘d San Martin
da venerdì
18 Ottobre 2019
alle 19:00
a venerdì
18 Ottobre 2019
alle 23:59
Il terzo week-end di ottobre, terminate per molte aziende le fatiche della vendemmia, quando il clima si rinfresca e la campagna si tinge dei colori caldi e vivi dell’autunno, il borgo di Calosso si anima con il suo percorso enogastronomico.
Si tratta di un’esperienza che consente a tutti di deliziare il palato con un vasto assortimento dei piatti tipici della cucina locale accompagnati dagli ottimi vini DOC e DOCG dei 25 produttori che fanno parte dell’Associazione Crota ‘d Calos.
Per tutta la durata della fiera vie e piazze del centro storico vengono allietate da figuranti, artisti di strada, cantastorie e, la domenica, da un variopinto e variegato mercatino a Km Zero, sulle cui bancarelle vengono esposti prodotti di vario genere appartenenti alla filiera corta.
Programma
Ore 19:00
- Apertura Fiera del Rapulè
- Inaugurazione mostre
Le Mostre
Palazzo Comunale
- Omaggio a Lele Luzzati: opere da collezioni private e cinema d’animazione
- Laboratorio di disegno e acquerello a cura di Elena Pianta e Barbara Fantagazzi
Antica Farmacia Ferro
- Storie e volti in 20 anni di Rapulè: fotografie di Giulio Morra
Casa San Martino
- Tre Racconti: collettiva di Marisa Garramone, Viviana Gonella e Rossana Turri
Bottega ‘dla Tulera
- Crea insieme a me: laboratorio artistico con Federica Cagnotto
Nei vari crutin
- Non mangiamoci il futuro di Alessandro Sanna, Giuseppe Bono, Alessia Budeanu, Cicek Kuzed Gokee della scuola del fumetto di Asti
La Fiera
Quella del Rapulé è senza dubbio una fiera che ha visto crescere la sua importanza e la sua popolarità oltre i confini della piccola comunità di paese.
L’evento sicuramente irrealizzabile senza il contributo fondamentale di moltissimi calossesi che anno dopo anno mettono in campo il loro impegno costituendo la forza in grado di spingere questa manifestazione verso traguardi sempre più importanti.
La cornice dei crotin
A far da cornice alle degustazioni la magnifica atmosfera dei crotin, antiche cantine scavate nel tufo che giacciono sotto la maggior parte delle abitazioni del centro storico; essi guidano i visitatori attraverso un suggestivo itinerario che si snoda nel sottosuolo del borgo calossese.
Organizzato da
Comune di Calosso

Inizia
18 Ottobre 2019
Finisce
18 Ottobre 2019
Come partecipare
Ingresso gratuito.
Tutto il centro storico sarà completamente chiuso al traffico veicolare.
Servizio navetta con partenza da:
- Santo Stefano Belbo - Piazza Italia
- Calosso - Frazione Piana del Salto
Sarà disponibile un’area di sosta a pagamento per camper presso gli impianti sportivi comunali in Frazione Piana del Salto.
Indirizzo: Calosso, AT, Italia