Andar per Langa
Gli eventi dell'autunno: cosa fare durante la Fiera del Tartufo

La Fiera del Tartufo di Alba, quest’anno alla sua 93esima edizione, è un’opportunità per scoprire le tante ricchezze del territorio.
Oltre al vasto programma di appuntamenti della kermesse, le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, si animano di una serie di eventi e attività che abbracciano la cultura, la gastronomia, l’arte, la musica e la tradizione.
Abbiamo fatto un po’ di ricerca e selezione per te: ecco una panoramica di cosa ti aspetta in zona tra, mangiate, degustazioni, camminate, intrattenimento e non solo.
Ti aspettano diverse tipologie di degustazione, da quelle semplici con grissini, salumi e formaggi locali agli abbinamenti più elaborati
Le piccole grandi cantine delle Langhe, Roero e Monferrato aprono le porte ai visitatori regalando un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente alla scoperta di storie autentiche e dei segreti che rendono questo mondo così affascinante.
Ti aspettano diverse tipologie di degustazione, da quelle semplici con grissini, salumi e formaggi locali agli abbinamenti più elaborati.
Scopri qui tutte le cantine che puoi visitare.
Una bellissima passeggiata organizzata da Terrealte immersi nell’atmosfera autunnale, tra emozioni e grandi vini sulle colline dei vini più blasonati di Langa, fino a quelle dell’Alta Langa.
Una camminata con partenza da Treiso, attraverso il territorio delle pregiate MgA (Menzioni Geografiche Aggiuntive), su un sentiero in cresta che porta fino all’Alta Langa.
La parte più interessante è la merenda presso una cantina familiare: in un luogo magico, si degusteranno 4 vini tipici del territorio, accompagnati da delizie dolci e salate.
Consigliato a coloro che amano le atmosfere romantiche, i paesaggi suggestivi nella natura e il buon vino!
L’azienda Luigi Drocco di Alba offre una splendida esperienza enogastronomica per assaporare i prodotti del territorio, conoscere il vino e il suo produttore e visitare la cantina.
Se vuoi regalarti una giornata speciale tra i filari in coppia o per una semplice uscita con gli amici, questa potrebbe essere l’occasione da non perdere
Ti aspetta una selezione di tre antipasti tipici delle Langhe, seguiti da due primi piatti contadini, un secondo piatto tradizionale con contorno e un dessert creato dallo chef.
Se vuoi regalarti una giornata speciale tra i filari in coppia o per una semplice uscita con gli amici, questa potrebbe essere l’occasione da non perdere.
Due gli appuntamenti previsti: sabato 8 ottobre e sabato 22 ottobre.
La Festa della Bagna Caöda di Faule, viene organizzata nel secondo fine settimana di ottobre di ogni anno per tradizione.
Mercatino dell’artigianato, mostre, battesimo della sella per bambini e speciale spettacolo equestre per concludere con la serata danzante in compagnia dell’orchestra Luca Panama.
E naturalmente pranzo e cena con la bagna caoda, condimento tipico caldo e saporito di aglio, acciughe e olio, servito con verdure e pane per un’esperienza gastronomica conviviale e ricca di sapore.
Uno straordinario tour in E-bike attraverso le porte della Langa, un viaggio panoramico toccherà le aree di Neive e Treiso, perle della Strada Romantica nel cuore delle terre del Moscato e del Barbaresco.
È inclusa una pausa pranzo con aperitivo, e il percorso, privo di difficoltà tecniche particolari, si snoderà principalmente su strade asfaltate secondarie o sterrate
Il gruppo avrà la possibilità di esplorare la suggestiva Vigna dei Pastelli e la colorata Chiesa della Beata Vergine del Carmine a Coazzolo, capolavoro di David Tremlett.
È inclusa una pausa pranzo con aperitivo, e il percorso, privo di difficoltà tecniche particolari, si snoderà principalmente su strade asfaltate secondarie o sterrate.
Iscrizioni aperte fino al 6 ottobre. Scopri come partecipare.
Uno speciale appuntamento per un esclusivo percorso di degustazione multisensoriale, in cui musica, cibo e vino sono in perfetta armonia.
La degustazione proposta prevede cinque calici di vino, tra cui un Barolo DOCG, cinque finger food particolari e creativi da accostare ai diversi vini e naturalmente grissini, e nocciole prodotte dall’azienda.
Non mancherà la musica dal vivo, che avvolgerà i presenti in un tessuto sonoro ricco e variato, con brani, melodie e ritmi diversificati, sapientemente abbinati a prelibatezze enogastronomiche.
Scopri di più sull’evento.
Con partenza ogni ora dalle 18:00, il Castello sarà aperto per le classiche visite guidate dell’interno del maniero, una delle più imponenti e meglio conservate costruzioni medievali del Piemonte.
È inclusa una pausa pranzo con aperitivo, e il percorso, privo di difficoltà tecniche particolari, si snoderà principalmente su strade asfaltate secondarie o sterrate
A tutti i partecipanti verrà consegnata una particolare mappa, un kit di gioco per aiutare la guida a ritrovare alcuni elementi nascosti nel castello e sul finale una dolce sorpresa a tutti i bambini!
Appuntamento imperdibile per tutta la famiglia, alla scoperta di un luogo affascinante e misterioso, con quel pizzico di brivido che ad Halloween non può mancare!
Scopri i dettagli e come partecipare.
L’azienda agricola Demarie di Vezza d’Alba propone un appuntamento esclusivo dedicato agli amanti della buona cucina e dei sapori autentici.
Gli ospiti avranno il privilegio di degustare un menù raffinato e ricercato, accuratamente preparato dallo chef Luca Pozzan, che celebra il connubio tra i prelibati tartufi e i vini dell’azienda.
Il menù prevede due antipasti, due primi, due secondi abbinati al tartufo nero e una torta di nocciole come dessert. Per chi lo desidera, è possibile prenotare il Tartufo Bianco con supplemento in base ai prezzi di mercato.
E’ possibile prenotare la speciale cena con lo chef Pozzan presso l’azienda agricola Demarie sabato 21 ottobre e sabato 28 ottobre.
La Luna di Dori propone avvincente esperienza di ricerca didattica del tartufo nei comuni di Treiso o Alba dove i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella natura e apprendere l’arte della ricerca del tartufo con l’aiuto di esperti e dei loro cani da tartufo, i tabui.
Al termine della ricerca, è prevista una sosta enogastronomica, una merenda sinoira, arricchita da stuzzichini tipici piemontesi e vino locale.
Il calendario degli appuntamenti durante la Fiera è in continuo aggiornamento, qui puoi trovare tutti gli eventi e le migliori proposte del territorio nel suo periodo dell’anno di massimo splendore e nel pieno del boom turistico.