
Piobesi d’Alba

Piobesi è il comune più piccolo del Roero, sia per territorio che per numero di abitanti.
All’incrocio di due strade già ben documentate in epoca romana sorse nell’alto medioevo la pieve di S. Pietro in Vincoli, ricostruita a fine ‘800 nelle attuali forme.
Degna di interesse artistico è la piccola chiesa di S. Rocco, dalle belle forme barocche.
Purtroppo del castello, che anticamente sorgeva in alto, sul colle che sovrasta l’abitato, della corte e della villa di Piobesi, non rimane più alcuna traccia.
All’andamento prevalentemente agricolo dell’economia del territorio, oggi fa da contrappunto una vivace e fervida attività industriale ed artigianale.
Piobesi d’Alba com’era
In pianura, fra colline, a 3 chilometri da Corneliano Alba, con parrocchia di San Pietro in Vincoli. Congregazione di carità e Ricovero di fanciulle povere per farne maestre elementari, fondato nel 1811 dal sac. Nielli. Vini, frutta e cave di gesso.
Cenni storici. — Fu fendo dei vescovi d’Asti, da cui lo riconobbero poscia i Braida, i Damiani di Priocca, ecc., fìnchè divenne fendo dei Rotarlo o Roero di Guarene. Uomini illustri. — Nacquero in Piobesi d’Alba il valente medico Giovanni Anforni, lodato dal Bonino, e Baldassarre Roletti, chiaro professore di nautica, morto verso il 1812.
Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — a Corneliano Alba, T. a Mussotto.
Gustavo Straforello
Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1
Storia
Nella zona, abitata in epoca romana a causa degli importanti percorsi che la attraversavano, sorse la pieve di San Pietro, che ebbe giurisdizione, sotto la tutela del Vescovo di Asti, di un vasto territorio.
Nel 1200 Piobesi fu infeudato ai De Brayda e fu quindi teatro di contese tra questi e i Malabaila, che cedettero i propri diritti ai Damiani di Priocca (1461).
Eventi a Piobesi d’Alba e nelle vicinanze
-
24 Set 06 Nov
Art Site Fest
Un affascinante percorso multidisciplinare con installazioni incontri, reading e performance
-
07 Ott 08 Ott
Malabaila: Porte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Quella della famiglia Malabaila è sicuramente una delle più antiche produzioni enologiche, ed è oggi sinonimo di biodiversità e tipicità.
-
07 Ott 08 Ott
Poderi Vaiot: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
I vini di Poderi Vaiot raccontano il Roero. Un occasione per scoprire i vini di questo importante territorio raccontati direttamente dai titolari. Possibilità di degustazione ed acquisto diretto
-
07 Ott 08 Ott
Giacomo Vico: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
Oggi come agli inizi, è la ricerca della qualità a caratterizzare i vini della Cantina Giacomo Vico di Canale, esponente di spicco della viticoltura del Roero
Alloggio & Degustazioni a Piobesi d’Alba e nelle vicinanze

Museo Arti e Mestieri di Un Tempo
Piazza Maggiore Hope, 1, 14010 Cisterna D'asti, AT, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!