
Cissone

Salendo da Dogliani verso Serravalle Langhe, attraverso una strada piuttosto tortuosa, si incontra questo piccolo paese.
Dell’antico castello rimangono pochi ruderi conservati presso la piazza della parrocchiale dedicata a S.ta Lucia.
Altri edifici degni di visita sono la cappella cimiteriale di Santa Maria e la Confraternita dei Disciplinati, recentemente restaurata e trasformata in centro culturale.
Noccioleti e boschi fanno da contrappunto al paesaggio ormai dimenticato dai vigneti.
Ampio spazio è lasciato al pascolo delle greggi, per un’eccellente e limitata produzione di tome tipiche.
Negli ultimi giorni di Agosto si svolge la festa di San Luigi.
Storia
L’origine romana del borgo sembra confermata dal ritrovamento di una stele funeraria, ora custodita presso il municipio.
Nel Medioevo il paese appartenne ai marchesi di Saluzzo e del Monferrato, finché verso il 1570 passò sotto il dominio dei Savoia.
L’esiguo numero di abitanti ha messo a rischio nel passato l’autonomia del Comune che, dal 1928 al 1947, fu aggregato a Serravalle.
Cissone com’era
Cissone (469 ab.). Sorge in amena e fertile collina, a mezzodì di Alba e a 6 chilometri da Bossolasco, con parrocchiale assai ampia e Congregazione di carità. Grani, cereali, uve e frutta.
Cenni storici. — L’antico castello di Cissone, di cui si veggono ancora i ruderi e che fu distrutto nelle guerre del secolo XVII, fu posseduto dal marchese Bonifacio di Savona e dal suo figlio marchese di Cravesana; l’ebbero poi i marchesi di Saluzzo e in seguito altri feudatari quando Carlo Emanuele I s’impadronì di quel marchesato; sul principio del secolo XVII pervenne ai Solaro dei conti di Moretta.
Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P2 a Serravalle Langhe, T. a Bossolasco.
Gustavo Strafforello
La patria. Geografia d’italia. Provincia di Cuneo – Volume 1 – Torino 1891
Eventi a Cissone e nelle vicinanze
-
28 Mag
Mercatino Senza Tempo
Pezzi rari, arredamento casa, attrezzi strani, abiti vintage, mobili antichi e molto altro per le vie del paese
-
28 Mag
Camo: tra arte e natura sotto il cielo dell’Alta Langa II ed.
Un’escursione imperdibile che unisce le bellezze naturali del territorio e le bellezze artistiche
-
02 Giu 03 Giu
Sagra degli In
Queste due giornate dedicate all’artigianato dell’enogastronomia di eccellenza si svolgono per le vie del paese e presentano ogni anno imperdibili novità!
-
03 Giu
Alla sagra degli IN…sul sentiero del belvedere
L’imperdibile appuntamento sulle colline dell’Alta Langa: delizie gastronomiche e incantevoli panorami!
Alloggio & Degustazioni a Cissone e nelle vicinanze

La parrocchiale della Madonna della Neve
Via della Porta, 19, 12050 San Benedetto Belbo CN, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!