Panorama di Cstellinaldo. Credits: Paolopiglione

Castellinaldo

Alla cima di una collina, il paese si riconosce per il massiccio castello che domina la vallata. In epoca romana era una stazione importante della strada militare, la via Fulvia, che collegava Valenza ed Asti con Pollentia.

Un diploma imperiale del 1014 a favore dell’Abbazia di S. Benigno di Fruttuaria conferma al monastero canavesano il possesso di Castellinaldo, citato con il nome di “Castrum Aynaldi”, perché infeudato alla famiglia Ainaldi.

Da qui il nome del paese, il cui feudo passò successivamente ai Malabaila, poi ai Damiano del Carretto, quindi ai Marchesi Faussone di Clavesana e infine ai Conti Ripa di Meana, attuali proprietari.

Nella parte alta, a seguito dei restauri operati ed ancora in corso, si caratterizza per i bei colori delle case, che creano atmosfere antiche.

Interessante la chiesetta a struttura tardo romanica di S. Servazio, posta sulla sommità del colle omonimo.

Castellinaldo com’era

Castellinaldo (1573 ab.). Sul pendio di un colle, cinto da colli minori e bagnato dal rivo della Madonna delle Aje, a 5 chilometri da Canale. Parrocchiale di San Dalmazzo e Congregazione di carità. Nebioli rinomati e fabbrica di laterizi.

Cenni storici.  È rammentato nel diploma imperiale di Arrigo I del 1014. a favore dell’abbazia di San Benigno di Fruttuaria, ed al tempo dei Romani esisteva già lungo la via militare da Valenza ad Asti, come mostra la tavola Teodosiana. L’ebbero poi i conti Ainoldi, che gli diedero il proprio nome, e questi estinti passò ai Malabaila, gentiluomini astesi, ed ai Damiani Del Carretto col titolo di conti.

Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P2 ivi, T. a Canale.

Gustavo Strafforello 
La patria. Geografia d’italia. Provincia di Cuneo – Volume 1 – Torino 1891

Save the Date!

11 Ottobre 2025 — 08 Dicembre 2025

Porte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo

Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

Scopri l'evento

Eventi a Castellinaldo e nelle vicinanze


  • 06 Ott 11 Ott

    Prosegue la mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni


  • 09 Ott 12 Ott

    Una personale che mette in dialogo grandi tele, studi e bozzetti per raccontare la ricerca di Francesco Preverino, tra memoria, paesaggio e forza del gesto pittorico


  • 13 Ott 18 Ott

    Prosegue la mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni


  • 20 Ott 26 Ott

    Ultima settimana della mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni

Alloggio & Degustazioni a Castellinaldo e nelle vicinanze

  • Cascina torniero-esterno sala degustazione
    Produttore di Vino

    Cascina Torniero

    — Castellinaldo —

  • Produttore di Vino

    Patrunèt

    — Vezza d’Alba —

  • Produttore di Vino

    Cournaja

    — Santa Vittoria d’Alba —

  • Produttore di Vino

    PQlin

    — Castagnito —

  • Produttore di Vino

    I Calici

    — I Calici —

  • Hilberg Pasquero - Vigneti in autunno
    Produttore di Vino

    Hilberg Pasquero

    — Priocca —

  • Ristorante

    Cantina dei Cacciatori

    — Monteu Roero —

  • Location eventi

    MonteOliveto

    — Monticello d’Alba —

La chiesa di San Servasio

Castellinaldo d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Mondodelvino Wine Experience

Via Umberto I°, 115, 12040 Priocca, CN, Italia
Scopri ↝

Museo Arti e Mestieri di Un Tempo

Piazza Maggiore Hope, 1, 14010 Cisterna D'asti, AT, Italia
Scopri ↝

MuBATT Museo della Battaglia

Piazza Vittorio Emanuele, II, 2, 12040 Ceresole Alba CN
Scopri ↝

Castello di Guarene

Castello di Guarene, Guarene, CN, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito