![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2016/04/Museo-Luigi-Einaudi-Dogliani4.jpg)
In occasione del 60° anniversario dell’elezione a Presidente della Repubblica di Luigi Einaudi, al Palazzo del Quirinale era stata inaugurata una mostra di materiali inerenti la sua vita e l’attività politica intitolata L’eredità di Luigi Einaudi.
La stessa esposizione, in parte rivista nei contenuti, ha trovato una sua sede permanente a Dogliani.
Curata dall’architetto Roberto Einaudi, la mostra ripropone le varie sfaccettature che hanno caratterizzato la personalità di Einaudi:
- economista liberale
- professore all’Università Bocconi di Milano e all’Università di Torino
- viticoltore nel suo podere a Dogliani
- raffinato collezionista di libri rari
- giornalista de “La Stampa”, “Corriere della Sera” e “The Economist”
- direttore di riviste scientifiche come la “Riforma Sociale” e la “Rivista di storia economica”
- Governatore della Banca d’Italia dal 1945 al 1948
- Presidente della Repubblica dal 1948 al 1955
Nei locali del comune, partendo dal portico all’ingresso, dei pannelli espositivi ripercorrono con foto, scritti e citazioni dello stesso Einaudi, il suo percorso umano e politico, esposti in ordine cronologico.
Un esempio di cultura di Langa
![Museo Luigi Einaudi - Dogliani3](https://langhe.net/wp-content/uploads/2016/04/Museo-Luigi-Einaudi-Dogliani3-1000x430.jpg)
Il museo merita sicuramente una visita perché permette di capire e immergersi in quella cultura contadina che ha sempre caratterizzato queste terre.
Una forte vocazione per le attività agricole, la grande tradizione del saper fare in vigna e una cultura politica e sociale con uno sguardo più ampio, sull’Italia e sull’Europa.
Amore, quello di Einaudi, per il mondo contadino e per la terra, che si può riassumere in questa citazione:
Ricordate che il vero modo di conservare terreni e case è quello di non fare alcun affidamento di ricavarne un reddito. Si vive con il frutto del proprio lavoro personale
Il più illustre cittadino di Dogliani
![Luigi Einaudi, Presidente della Repubblica 1948 - 1955](https://langhe.net/wp-content/uploads/2016/03/LuigiEinaudi.jpg)
Luigi Einaudi, Presidente della Repubblica
1948 – 1955
Il museo ha colmato un vuoto che non rendeva giustizia alla relazione fra Dogliani e il suo illustre cittadino: una relazione che legò il Presidente in modo indissolubile alla cultura, alle tradizioni e alla storia del piccolo paese di Langa.
Per sessant’anni Einaudi restaurò, ampliò, adornò la Cascina di San Giacomo “per accogliervi ugualmente figli e nipoti, per custodirvi libri raccolti con grande amore, per coltivare nella quiete le arti e gli studi e infine per concedere a sé e alla famiglia ozi domestici”.
Ancora oggi diversi poderi e cascine a Dogliani e nella Langa del Dolcetto sono riconducibili alla dinastia degli Einaudi.
![Museo Luigi Einaudi - Dogliani2](https://langhe.net/wp-content/uploads/2016/04/Museo-Luigi-Einaudi-Dogliani2-1000x430.jpg)
Orari di apertura:
Lunedì e Mercoledì: h. 9:30 – 12:30
Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica: h.9:30 – 12:30 | h.15.00 – 18.00
Ingresso: gratuito
Palazzo Comunale
piazza San Paolo, 10
12063 Dogliani (CN)
Tel. 0173 70 107 – 0173 70 210
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2017/08/rSacello-della-Sacra-Famiglia-87x110-c-default.jpg)
Sacello Campestre della Madonna di Fatima e della Sacra Famiglia
Montelupo Albese, CN, Italia
Scopri ↝
Palazzo Salmatoris Cherasco
Palazzo Salmatoris, Via Vittorio Emanuele, Cherasco, CN, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
![](https://langhe.net/wp-content/themes/lovelanghe/assets/images/people/ilenia.jpg)
Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!