![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2013/01/vezza.jpg)
Vezza d’Alba
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2018/04/Vezza_dAlba-Stemma.png)
Il comune di Vezza si articola in tre nuclei. Il primo, Borbore, è situato nella piana percorsa dalla statale Alba-Torino.
Di qui si dipartono le strade che portano a Borgonuovo e alla Villa, ovvero la parte più vecchia, arroccata sul cocuzzolo di un’altura che cade ripida nella vallata sottostante.
Nel centro storico di interesse artistico è la parrocchiale di S. Martino (seconda metà del 1600).
Alla cima della collina si trova invece il santuario della Madonna dei Boschi. La chiesa, posta al culmine della collina, conserva nel “sottotetto” una Annunciazione, affresco tardogotico della fine del XV secolo.
Vi sono sepolti i membri di quel ramo dei Roero che governarono queste terre, imponendo su di esse il loro potere e la loro influenza.
Storia
Il nome di Vezza deriva dall’antica famiglia Vettia.
La bellezza di queste terre era già cara ai Liguri dell’età della pietra; lo furono anche ai Romani, che scelsero queste colline per i loro soggiorni.
Il paese ebbe una certa importanza fin dai primi secoli del Medioevo, quando fu sede di pieve e poi possesso della Chiesa di Asti, che lo cedette ai De Ponte nel 1401. Del maniero, sede dei Roero di Vezza e Guarene dal 1401 fino al tardo Seicento, non rimangono che ruderi.
Vezza d’Alba com’era
Vezza d’Alba. Sorge in vetta ad una collina, bagnato dal Borbore, a 6 chilometri da Corneliano, ed ha una chiesa parrocchiale d’antica costruzione e (l’ordine composito dedicata a S. Martino, una Congregazione di carità e le Opere pie Demaria, Poggio e Chiavero. Granturco, gelsi, vino nebiolo assai riputato e uva da tavola per l’esportazione.
Cenni storici. — E’ luogo antico, come consta da alcune monete di Vespasiano e da altre anticaglie, fra cui un anello d’oro, che furonvi dissotterrate. Fu poi feudo della mensa vescovile d’Asti, dalla quale passò ai Rotario di Guarene, che vi possedevano un castello, distrutto dalle guerre e dal tempo.
Uomini illustri. — Vi ebbe i natali il valente medico Bajamondo, detto il Maestro, di nobile famiglia.
Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P2 ivi, T. a Canale.
Gustavo Straforello
Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1
Eventi a Vezza d’Alba e nelle vicinanze
-
14 Feb 15 FebInnaMorsi
Un evento-aperitivo che unisce arte, fotografia e gusto per un'esperienza sensoriale unica
-
26 Feb 01 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
03 Mar 08 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
08 MarEssenza e armonia: yoga, sapori e creatività per la Festa delle Donne
Una sessione di yoga o ginnastica dolce, salita alla torre panoramica e laboratorio creativo
Alloggio & Degustazioni a Vezza d’Alba e nelle vicinanze
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2023/09/IMG_1244-87x110-c-default.jpg)
Museo Internazionale delle Donne Artiste (MIDA)
Chiesa della Madonna dei Prati, Via Artuffi, Ceresole Alba, CN, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
![](https://langhe.net/wp-content/themes/lovelanghe/assets/images/people/ilenia.jpg)
Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!