Pocapaglia

Il paesaggio che fa da cornice a Pocapaglia è uno dei più suggestivi del Roero: tutt’attorno al paese si trovano burroni, calanchi e dirupi che formano le “Rocche”, il cui carattere selvaggio ha favorito la diffusione di leggende e miti.

Sopra il portale del castello che ancora oggi domina il paese sono scolpiti alcuni trofei guerreschi, attribuiti dalla tradizione al Sansovino.

Tra gli altri monumenti, da segnalare la chiesa barocca di Sant’Agostino e la chiesetta di San Giorgio, testimonianza di una dedicazione probabilmente dovuta ai Longobardi.

Storia

Sotto il profilo storico, Pocapaglia appartenne prima al vescovo di Asti e dal 1300 alla famiglia Falletti, che acquistò buona parte dell’abbazia di Breme e completò la sua signoria sul feudo verso la metà del 1300.  I Falletti si estinsero nel 1748.

Pocapaglia com’era

Pocapaglia (2221 ab.). Siede in colle, a 5 chilometri da Brà, con parrocchiale del 1620 dedicata ai Ss. Donato e Giorgio, un Ospedale civile e una Congregazione di carità. Castello edificato or fa due secoli, ma l’antica rocca che vi sorgeva ed era creduta inespugnabile è caduta da lungo tempo. Argilla bianca pressochè pura, della quale si fa commercio, e legname fossile in certi siti. Frumento, meliga, uve e civaie.

Cenni storici. – Nei tempi antichi era fendo della chiesa d’Asti e ne fu investita una famiglia che prese nome dal borgo. Appresso venne in potere dei conti di Cocconato, signori di Passerano, che lo venderono nel 1336 ai Falletto d’Alba, i quali ne alienarono porzione a Giorgio Riccio di Borgo San Donnino, i cui discendenti lo tennero con titolo comitale e chiamaronsi anch’essi Falletto. La suddetta vetusta rocca fu atterrata da Ludovico Bolero, capitano di ventura al servizio della Francia, ad istanza di un marchese di Saluzzo in guerra contro Andrea Falletto.

Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P1  T. a Brà.

Gustavo Straforello
Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1

Cascina Sòt si trova a Monforte d'Alba

Save the Date!

13 Settembre 2025 — 21 Settembre 2025

Porte Aperte in Cantina per la Vendemmia

Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

Scopri l'evento

Eventi a Pocapaglia e nelle vicinanze


  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017


  • 13 Set 21 Set

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità


  • 18 Set 21 Set

    Una personale che mette in dialogo grandi tele, studi e bozzetti per raccontare la ricerca di Francesco Preverino, tra memoria, paesaggio e forza del gesto pittorico


  • 19 Set 21 Set

    Una mostra che intreccia maestri e nuove voci del design, trasformando Bra in un laboratorio di idee dove la tradizione incontra le sfide del presente

Alloggio & Degustazioni a Pocapaglia e nelle vicinanze

  • Location eventi

    MonteOliveto

    — Monticello d’Alba —

  • Casa Vacanze

    ByVigin

    — Magliano Alfieri —

  • Dimora Roè-Copertina-def
    Casa Vacanze

    Dimora Roe’

    — Monticello d’Alba —

  • Osteria

    Alla Rosa Bianca

    — Santo Stefano Roero —

  • Cascina torniero-esterno sala degustazione
    Produttore di Vino

    Cascina Torniero

    — Castellinaldo —

  • Ristorante

    Osteria dai Babi

    — Canale —

  • Produttore di Vino

    Cournaja

    — Santa Vittoria d’Alba —

  • Produttore di Vino

    PQlin

    — Castagnito —

La chiesa di Sant'Agostino

Via Cavour, Pocapaglia, CN, Italia
Scopri ↝

Il Castello di Magliano Alfieri e i suoi musei

Via Alfieri, 6, 12050 Magliano Alfieri CN
Scopri ↝

La residenza sabauda di Govone

Piazza Vittorio Emanuele, 1, 12040 Govone CN, Italia
Scopri ↝

Castello Colonna

Via Roma, 3, 12040 Baldissero D'alba CN, Italia
Scopri ↝

In bici da Monticello a Bra

Monticello d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Castello di Govone

Castello di Govone, Piazza Vittorio Emanuele, Govone, CN, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito