
Perletto

“Paerletum” ovvero “paese ridente”’. E’ questa l’etimologia del nome, molto appropriato se si pensa allo scenario offerto dalle colline intorno al paese, posto al confine tra l’Alta Langa e la Langa astigiana.
A contraddistinguere Perletto è l’alta torre quadrata di origine medioevale, che attesta la presenza di un antico castello. La cappella di S. Antonio (1100) è degna di nota perché presenta un sobrio stile romanico.
Durante la prima domenica di settembre si celebra la festa patronale, in occasione della quale si possono degustare ottimi vini (soprattutto Dolcetto e Moscato).
Perletto com’era
Mandamento di Cortemilia(comprende Bergolo, Bosia, Castelletto Uzzone, Castino, Cravanzana, Gorrino, Levice, Perletto, Scaletta Uzzone, Torre Bormida e Torre Uzzone).
Perletto
In mezzo a fertili colli, bagnato dal fiume Bormida e dal torrente Tatorba suo affluente, a 3 chilometri da Cortemilia. Parrocchiale di San Vittore e torre quadrata molto antica in pietre da taglio con muro di cinta all’ingiro. Congregazione di carità ed Opera pia Toppia. Cereali d’ogni sorta, vini squisiti e spumanti.
Cenni storici. Al principio del secolo XIII fu venduto dal marchese Ottone Del Carretto con molte altre terre al comune d’Asti, il quale ne lo investì di bel nuovo a condizione che gli giurasse fedeltà. Nel 1313 i Del Carretto lo restituirono ad Asti, e nel 1347 apparteneva ad Oddone Scarampi, nobile astigiano. Fu eretto in seguito in marchesato a favore dei Gozano di Treville, dai quali passò ai Gozano di San Giorgio.
Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Acqui — P2 T. a Cortemilia.Gustavo Straforello
Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1
Storia
Il comune di Asti nel XII secolo lo acquisì per ragioni strategiche e più tardi, con la famiglia Gorzegno di San Giorgio Scarampi, fu eretto in marchesato.
Eventi a Perletto e nelle vicinanze
-
26 Feb 01 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
03 Mar 08 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
08 MarAlta Langa in movimento
Una serie di incontri pensati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale
-
08 MarEssenza e armonia: yoga, sapori e creatività per la Festa delle Donne
Una sessione di yoga o ginnastica dolce, salita alla torre panoramica e laboratorio creativo
Alloggio & Degustazioni a Perletto e nelle vicinanze

Il mercato del mercoledì a Santo Stefano Belbo
Via XX Settembre, Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale della Madonna della Neve
Via della Porta, 19, 12050 San Benedetto Belbo CN, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!