Alba — Consorzio Albeisa, Sala degustazione
Wine Tasting Experience: i cru del Barolo
Degustazione guidata attraverso le menzioni geografiche del Barolo
da domenica
03 Novembre 2024
alle 16:30
a domenica
03 Novembre 2024
alle 19:00
In occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba tornano, dal 12 ottobre, le degustazioni guidate della Strada del Barolo si terranno tutti i sabati (in inglese) e tutte le domeniche (in italiano) presso il Consorzio Albeisa.
“Il gusto del territorio”, “I Cru del Barolo” e “I volti del Nebbiolo” sono i temi che si alterneranno per tutta la durata della Fiera.
Le degustazioni
“I Cru del Barolo” è un viaggio virtuale attraverso le menzioni geografiche del Barolo, scandito dalla degustazione di tre diverse etichette.
“Il gusto del territorio” è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di quattro differenti tipologie di vino.
“I volti del Nebbiolo” proporrà il confronto fra Barolo, Barbaresco e Nebbiolo, spiegando le diverse espressioni del vitigno Nebbiolo.
Organizzato da
Strada del Barolo e grandi vini di Langa
Inizia
03 Novembre 2024
Finisce
03 Novembre 2024
Come partecipare
35,00 € a persona
Il biglietto d’ingresso al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba NON E’ INCLUSO, pertanto è necessario acquistarlo separatamente.
Indirizzo: Consorzio Albeisa, Via Generale Govone, Alba, CN, Italia
Consorzio Albeisa, Sala degustazione
Consorzio Albeisa, Via Generale Govone, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
30 Set 31 GenRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
08 Gen 13 GenCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
13 Gen 17 GenMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
14 Gen 19 GenMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
14 Gen 19 GenBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
14 Gen 19 GenCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
14 Gen 19 GenEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
14 GenConcerto: James Conlon
James Conlon debutta al Regio dirigendo lo struggente Stabat Mater di Poulenc e la monumentale Sinfonia di Franck, un viaggio dalle tenebre alla luce
-
14 GenTeatro Colosseo: Amedeo Minghi
Amedeo Minghi si esibirà al Teatro Colosseo in un concerto emozionante, ripercorrendo i suoi brani più amati e le nuove composizioni
-
15 Gen 20 GenCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
15 Gen 19 GenGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori