Visone — Belvedere della Rocca

Visone in Jazz 2023: JiQ Quartet

La serata di apertura del festival che porta il jazz in città ospita il Jiq quartet

da domenica

23 Luglio 2023

alle 19:00

a domenica

23 Luglio 2023

alle 23:00

JiQ Quartet è formato da quattro elementi d’eccezione: Marco Soria, Enrico Pesce, Enrico Ciampini e Alberto Parone.

Marco Soria, chitarrista astigiano con predilezione per il Jazz e il Funk. E’ attivo come turnista, compositore e arrangiatore e tiene seminari di armonia e strumento.

Vanta collaborazioni con Bob Mover, Hal Crook, Victor Mendoza, Clarence Thompson and the New Spirits, Tsidii Le Loka, Honey B., Blindosbarra, Gianni Basso, Tullio De Piscopo, Fulvio Albano, Pier Foschi, Alberto Radius, Gipo Farassino ed Eugenio Finardi – Enrico Pesce , pianista la cui formazione spazia dalla musica medievale (della quale è specialista) alla classica, dal Jazz al Pop, è riuscito a scavalcare le barriere secolari esistenti tra i diversi generi musicali elaborando una scrittura e un’esecuzione molto personali.

Per questo motivo non è facile dare una definizione del suo stile.

Pluridiplomato in Conservatorio, laureato in musicologia e, per sua stessa definizione, pronto a ricominciare da capo nel magico mondo di una musica che si rinnova ogni volta che una nota viene suonata, ha lavorato con Marco D’Amore, Marco Bellocchio, Francesco Ghiaccio e tanti altri – Enrico Ciampini inizia con il basso elettrico e, dopo varie esperienze musicali, la passione per il jazz lo conduce al contrabbasso.

A partire dalla fine degli anni ottanta è attivo sulla scena torinese e in particolare al club Capolinea n° 8, dove suona nella ritmica fissa del locale dal 1986 al 1991, accompagnando vari solisti come Andrea Pozza, Gianni Basso, Flavio Boltro e Dave Pike.

Altre esperienze successive lo portano a collaborare con Bob Mover, Franco Cerri, Sergio Fanni, Renato Sellani, Walter Bishop Jr., Jimmy Cobb e a rappresentare l’Italia al festival di Lubjana con il pianista Gianni Negro – Alberto Parone ha al suo attivo una intensa l’attività concertistica.

Ha suonato, fra gli altri, con Bob Mover, Hengel Gualdi, Gianni Basso, Stefano Bollani, Nando De Luca e Renato Sellani.

Per tre anni è stato batterista nell’orchestra del cantautore folk Gipo Farassino, con il quale ha partecipato anche al tour in Argentina e Brasile.

Presso l’Istituto Barlumen di Milano ha inciso per altri grandi nomi della musica italiana, quali Enzo Jannacci, Cochi e Renato, Fabio Volo, Franky Hi NRG, Mimmo Loccasciulli, Mauro Pagani, Simona Bencini, Pacifico e Rocco Tanica.

Dal 2005 suona stabilmente batteria e vocal bass con Giorgio Conte.

Visone in Jazz 2023 (direzione artistica di Enrico Pesce) è un evento organizzato dal Comune di Visone – Ecomuseo della Pietra e della Calce di Visone in collaborazione con: Torino Jazz Festival Piemonte, Associazione Turistica Pro Loco di Visone, Conservatorio Vivaldi di Alessandria, Associazione Nuova Terzo Musica e Associazione Anthitesis.

Con il Patrocinio di: Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte e Provincia di Alessandria

Con il sostegno di: Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Piemonte dal Vivo, Gruppo AMAG, Lazzarino & Caviglia, Digitalidee Marketing & Comunicazione, Marinelli s.n.c., Gruppo Collino, Cattolica Assicurazioni Acqui Terme, Sicursat e Alpe Strade, Società di ingegneria informatica Errepi.

Organizzato da

Visone in Jazz

Inizia

23 Luglio 2023

alle 19:00

Finisce

23 Luglio 2023

alle 23:00

Come partecipare

Ingresso gratuito.

A partire dalle ore 19:00 la Pro Loco di Visone organizza una Cena sotto le stelle (...del Jazz). 

Indirizzo: Via Castello, Visone, AL, Italia

Via Castello, Visone, AL, Italia
Direzioni ↝

Visone in Jazz

Visone in Jazz è una rassegna musicale jazz tra le colline dell'Alto Monferrato, attiva dal 2008 ma in realtà intimamente collegata con l'esperienza del Jazz club Visone, che fu attivo tra il 1978 e il 1984 e portò nel piccolo paese dell'acquese i nomi più illustri del panorama nazionale e mondiale di quegli anni.