Monforte d’Alba — Azienda agricola Rocca Giovanni
Vinumincantina: Alessandro Mecca
Visita alla cantina e aperitivo preparato dal nuovo chef del ristorante che trova spazio nella sede dell'Enoteca Regionale del Castello di Grinzane Cavour
da sabato
22 Aprile 2023
alle 16:00
a sabato
22 Aprile 2023
alle 19:00

Un’esperienza ideata per soddisfare le esigenze degli enoturisti e dei gourmet.
Con VINUMINCANTINA si ha la possibilità di visitare alcune tra le più importanti cantine di Langhe, Roero e Monferrato selezionate da grandi chef che, al termine del tour, prepareranno uno speciale aperitivo abbinato al vino dell’azienda ospitante.
Visita alla Cantina Rocca Giovanni.
Al termine del tour potrai gustare un aperitivo preparato dallo chef Alessandro Mecca.
La visita comprende:
- Trasferimento andata e ritorno in navetta con partenza da Alba (Piazza Medford, 3). Partenza ore 16.00, ritorno ore 19.00 circa
- Aperitivo con lo chef
- Visita guidata in cantina
La cantina
L’azienda agricola Rocca Giovanni consiste in 22 ettari vitati siti nel comune di Monforte d’Alba, piccolo paese facente parte degli undici comuni del Barolo di origini antichissime che ora deve la sua notorieta’ oltre che alla sua bellezza ai grandi vini piemontesi.
Da tre generazioni la famiglia Rocca appassionatamente radicata nella loro terra coltiva con cura, passione ed autenticità i vigneti di sua proprieta’ vinificando il raccolto.
I vigneti Pianromualdo, Sant’Anna, Trenta, Mosconi, Giudice e Ravera di Monforte costituiscono il patrimonio principale dell’azienda in quanto facenti parte di vocate zone e sottozone delle piu’ importanti mappe di Langa.
Con il passare degli anni l’azienda si amplifica trasformandosi in una piccola cantina e inizia così la produzione di bottiglie.
Ottenendo notevoli risultati Giovanni decide con la moglie Caterina di potenziare la vinificazione e avvalendosi dell’aiuto dell’enologo Piero Ballario la gamma di vini Rocca si amplifica.
Coadiuvato dai giovani figli Federica e Maurizio, affiancato dalla moglie Ilaria, la cantina oggi produce circa 80.000 bottiglie l’anno dei seguenti vini:
- Langhe Chardonnay Doc
- Dolcetto d’Alba Doc Vigna Sant’Anna
- Rosso Tavola Beverino
- Barbera d’Alba Doc nelle due versioni, base e Vigna Pianromualdo
- Nebbiolo d’Alba Doc Giaculin
- Langhe Rosso Doc Rucat
- Barolo Docg
- Barolo Docg Ravera di Monforte (precedentemente con la menzione Bricco Ravera)
- Barolo Docg Mosconi.
Ultimo nato in cantina e’ il Succuva, un naturale e delicato succo prodotto con la semplice pigiatura di uva senza aggiunta di zuccheri, acqua e solfiti.
Da sempre l’azienda mette in pratica una semplice filosofia basata sul rispetto della tradizione sia in vigneto sia in cantina utilizzando prodotti eco-compatibili per i trattamenti in vigna e una vinificazione naturale che rispecchia lo stile di vita della famiglia Rocca.
Grazie alla giacitura (sud-est), la fortunata esposizione dei vigneti ed al favorevole microclima di Langa ogni vendemmia permette all’azienda un buon risultato che riscontra negli anni successivi con l’uscita dei vari vini rimanendo sempre una famiglia di Langa che produce vini artigianalmente per passione e piacere.
Lo chef
Classe 1984, torinese, Stella Michelin dal novembre 2018, Alessandro Mecca è il nuovo chef del ristorante che trova spazio nel maniero sede dell’Enoteca Regionale del Castello di Grinzane Cavour.
A partire dal 2023, con a fianco il socio Marco Ceresa, prenderà dunque il via la nuova avventura, dopo i sette anni trascorsi alla guida dello “Spazio7”, il ristorante ospitato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino.
Figlio d’arte, dopo aver mosso i primi passi nella cucina del ristorante di famiglia, lo storico “Crocetta” di Torino – dove ha imparato le basi fondamentali del lavoro di cuoco e scoperto la passione per la cucina tradizionale italiana –, il suo curriculum parla di una lunga gavetta con esperienze nei ristoranti “L’Estate di San Martino” a Villanova d’Asti, “Guido da Costigliole” a Santo Stefano Belbo, “Al Sorriso” di Soriso e “La Ciau del Tornavento” a Treiso, impreziosite dall’esperienza al “D.O.M.” di San Paolo con Alex Atala, fra i maggiori esponenti della cucina contemporanea brasiliana, fino allo “Spazio7”.
Nell’ambientazione medievaleggiante del locale, nelle sale che ospitarono il Conte Camillo, con una vista straordinaria sulle colline di Langa, da quest’anno la maestosità del luogo si compenetrerà con una cucina di impostazione classica, con un approccio contemporaneo.
Ispirata dai grandi maestri della cucina italiana, quella dello chef Mecca è una “cucina di gesto, fatta con amore e bellezza”.
L’atto del cucinare, il sapiente uso delle mani, oltre che degli ingredienti, trova quindi corrispondenza nella cucina contadina langarola, con una solida base che affonda le sue radici nella tradizione piemontese.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

Inizia
22 Aprile 2023
Finisce
22 Aprile 2023
Indirizzo: Az.Ag. Rocca Giovanni, Località San Giuseppe, Monforte D'alba, CN, Italia
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
