Alba — centro cittadino

Vinum

Degusta i vini di Langhe, Roero e Monferrato nei numerosi stand allestiti per le vie del centro cittadino

da sabato

22 Aprile 2023

alle 10:30

a martedì

25 Aprile 2023

alle 20:00

vinum - eventi

La formula di Vinum è quella di una città che abbraccia le proprie eccellenze e le svela lungo le vie e attraverso le piazze.

Vinum è un appuntamento che fa incontrare gli intenditori di vino, i gourmet e chi desidera appassionarsi all’arte e alla cultura del basso Piemonte, facendosi cullare dalla bellezza dei vigneti e delle colline che nel 2014 l’Unesco ha riconosciuto quale Patrimonio mondiale dell’Umanità.

Vinum è la possibilità di passeggiare per le vie della città assaporando i migliori vini del territorio attraverso degustazioni enogastronomiche nei luoghi simbolo della città.

Per poter partecipare alle degustazioni è necessario acquistare il Carnet Degustazioni Completo che comprende:

  • Calice in vetro e taschina porta calice
  • 16 degustazioni a scelta tra quelle disponibili
  • Buoni sconto 2X1 sugli ingressi ai musei di Alba e del territorio
  • Sconto di 2€ su degustazioni di Vermouth bianco o rosso
  • Sconto di 2€ su cocktail con l’Asti DOCG e e il Moscato d’Asti DOCG
  • Sconto di 3€ su degustazione di tre vini di tutto il mondo

Questo l’elenco delle degustazioni tra cui è possibile scegliere:

Grandi vini Rossi delle Langhe

Piazza Medford 3, ore 10:30 → 20:00

Cosa degustare
  • Barbaresco DOCG
  • Barbera d’Alba DOC
  • Barolo DOCG
  • Diano d’Alba DOCG Superiore
  • Dogliani DOCG Superiore
  • Dolcetto d’Alba DOC Superiore
  • Langhe Freisa DOC
  • Langhe Nebbiolo DOC
  • Langhe Rosso DOC
  • Nebbiolo d’Alba DOC
  • Verduno Pelaverga DOC

Roero DOCG e Roero Arneis DOCG

Piazza Rossetti, ore 10:30 → 20:00

Arneis e nebbiolo sono i due vitigni su cui basa la DOCG: uve autoctone, tipiche di questo territorio, coltivate da secoli e interpretate con grande attenzione dai produttori del Roero.

Cosa degustare
  • Roero Arneis DOCG
  • Roero DOCG

Produttori Città di Alba

Piazza Rossetti, ore 10:30 → 20:00

Con questa degustazione si potranno assaggiare i vini dei Produttori della Città di Alba.

Gli assaggi sono guidati e curati dall’Associazione Italiana Sommelier.

Cosa degustare
  • Alba DOC
  • Barbera d’Alba DOC
  • Barbera d’Alba DOC Superiore
  • Dolcetto d’Alba DOC
  • Barbera d’Alba DOC Superiore
  • Nebbiolo d’Alba DOC
  • Nebbiolo d’Alba DOC Superiore

Il Dolcetto

Piazza San Paolo, ore 10:30 → 20:00

Il Dolcetto è tra i vitigni autoctoni piemontesi più tipici ed è coltivato in varia misura un po’ ovunque nella regione.

Il nome del vitigno deriva dalla particolare dolcezza della polpa dell’uva, ma i vini che se ne ricavano sono esclusivamente asciutti e decisamente secchi, caratterizzati da una modesta acidità e da un piacevole retrogusto amarognolo.

Cosa degustare
  • Diano d’Alba DOCG
  • Dogliani DOCG
  • Dolcetto d’Alba DOC

Vini del Monferrato

Cortile della Maddalena, ore 10:30 → 20:00

In Piazza Garibaldi i vini del Monferrato, tra splendidi paesaggi, castelli, villaggi antichi e ricchi di fascino, artigiani unici della gastronomia e della ristorazione, ospita una viticoltura ed una enologia di pregio, affidata ai suoi vitigni autoctoni.

Cosa degustare
  • Albugnano DOC
  • Barbera d’Asti DOCG
  • Cortese dell’Alto Monferrato DOC
  • Dolcetto d’Asti DOC
  • Freisa d’Asti DOC
  • Grignolino d’Asti DOC
  • Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC
  • Nizza DOCG
  • Monferrato DOC
  • Piemonte DOC
  • Ruchè Castagnole Monferrato DOCG
  • Terre Alfieri DOC

Vini bianchi delle Langhe

Piazza C. Bubbio, ore 10:30 → 20:00

Il Langhe è una denominazione di tipo territoriale e trae la sua giustificazione da quella saggia pratica tradizionale che porta i viticoltori di Langa e Roero a selezionare nel vigneto la produzione a seconda della qualità dell’uva.

Cosa degustare
  • Langhe Arneis DOC
  • Langhe Bianco DOC
  • Langhe Chardonnay DOC
  • Langhe Favorita DOC
  • Langhe Nascetta DOC
  • Langhe Sauvignon DOC

Gavi DOCG, Brachetto DOCG, Freisa di Chieri e Colline torinesi DOC, i vini Clauso DOCG, Carema e Canavese DOC

Cortile della Maddalena, ore 10:30 → 20:00

In numerosi punti della città si potranno effettuare degustazioni, con un percorso che si snoda lungo tutto il centro storico con protagonisti i vini di qualità del territorio di Alba, Langhe, Roero e Monferrato.
Gli assaggi sono guidati e curati dall’Associazione Italiana Sommelier.

Cosa degustare
  • Brachetto d’Acqui DOCG
  • Gavi DOCG
  • Freisa Chieri DOC
  • Collina Torinese DOC
  • Caluso DOCG
  • Carema DOC
  • Canavese DOC

Asti Spumante DOCG o Moscato d’Asti DOCG

Piazza San Paolo, ore 10:30 → 20:00

L’Asti, spumante aromatico dolce per eccellenza, è orgoglio della viticoltura e enologia d’Italia. Un vino che, oltre ad avere delle caratteristiche tali da renderlo unico in tutto il mondo, è anche cuore, intelligenza, creatività, terra e speranza per chi questa terra la coltiva ogni giorno.

Cosa degustare

Asti Spumante DOCG (secco o dolce) o Moscato d’Asti DOCG

Grappa

Cortile della Maddalena, ore 10:30 → 20:00

Un ricco banco d’assaggio propone preziose degustazioni di grappe prodotte dalle diciannove aziende aderenti al Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo.

Un affascinante viaggio gustativo attraverso i distillati delle vinacce dai tanti vitigni piemontesi coltivati nei diversi territori della regione.

Grappe giovani, invecchiate nei legni e grappe aromatizzate con frutti ed erbe, propongo una vasta scelta di sapori per approfondire la conoscenza del distillato italiano di bandiera, accompagnati dal racconto dei mastri distillatori e del personale qualificato.

Cosa degustare

Le grappe del Piemonte

Il vermouth

Piazza Rossetti, ore 10:30 → 20:00

Il Vermouth di Torino è un prodotto fortemente legato alle sue radici torinesi ma che viaggia: i vini di base e molte spezie – tra cui l’artemisia, la principale – provengono dal Piemonte e dall’Italia, ma molte altre arrivano da tutto il mondo.

Il coupon dà diritto ad uno sconto di 2 € su una degustazione di vermouth bianco o rosso, 4,00 € anziché 6,00 €.

Cosa degustare

Vermouth bianco o rosso.

Dal mondo a Vinum

Cortile della Maddalena, ore 10:30 → 20:00

Una straordinaria Enoteca con la presenza di vini di tutto il mondo, spaziando fra i cinque continenti.

Ogni Paese sarà rappresentato da un vino (in alcuni casi privilegiando varietà autoctone del luogo).

In degustazione vini dai principali Paesi europei (Francia, Spagna, Grecia e Austria), dai paesi del cosiddetto nuovo mondo: Sud Africa, Cile e Argentina in America latina, Australia e Nuova Zelanda in Oceania con scorribande in Asia, dal Libano alla Cina e in California e in Messico.

Portando così in degustazione vini di Paesi anche meno conosciuti dal punto di vista enologico, in una sorta di atlante nel calice della viticoltura mondiale.

L’iniziativa è a cura di Go Wine, associazione nazionale con sede ad Alba che promuove la cultura del vino e l’enoturismo.

Cosa degustare

Ogni giorno una selezione di oltre 20 vini in rappresentanza di almeno 15 paesi del mondo, da tutti i continenti.

Organizzato da

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

Inizia

22 Aprile 2023

alle 10:30

Finisce

25 Aprile 2023

alle 20:00

Come partecipare

Biglietti acquistabili sul sito

Indirizzo: Alba, CN, Italia

Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).