Roddi — Castello
Vinum corsi di cucina: chef Luca Zecchin
Impara le ricette direttamente dagli chef stellati: spaghetti di enkir allo storione affumicato con luca Zecchin
da sabato
26 Aprile 2025
alle 10:30
a sabato
26 Aprile 2025
alle 13:30

All’interno del Castello di Roddi, in una delle più belle scuole di cucina italiane, attraverso corsi teorico-pratici, vi verranno insegnate le ricette di grandi piatti icona di importanti chef in una location davvero particolare.
L’esperienza
All’interno del Castello si trovano 7 postazioni in acciaio moderne e complete di tutti gli attrezzi da cucina.
I partecipanti sono sempre coinvolti in prima persona e avranno la possibilità di degustare ciò che si prepara, accompagnato da un calice di vino.
A rendere l’esperienza ancora più speciale, un sommelier esperto abbinerà con cura un vino a ogni piatto, raccontando le caratteristiche dei vini selezionati e svelando i segreti dell’arte dell’abbinamento cibo-vino.
A ogni partecipante verrà omaggiato:
- il grembiule da cucina
- la ricetta realizzata con lo chef
Le postazioni sono 7 utilizzabili individuali o doppie e complete di tutte le dotazioni necessarie per lo svolgimento teorico e pratico delle lezioni.
Il corso è a numero chiuso e prevede una presenza massima di 14 persone.
La ricetta
Spaghetti di enkir allo storione affumicato.
Durante la cooking class si terrà una degustazione e approfondimento di un gustoso cocktail con la grappa in collaborazione con il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo.
Lo chef
Luca Zecchin
Lo chef Luca Zecchin, è stato allievo dell’autorevole ed indimenticabile Lidia Alciati assimilando le ricette dei grandi classici intramontabili della cucina piemontese.
Grazie a 20 anni di stella Michelin, oggi più che mai vuole cercare una nuova chiave di lettura rivolta ad una cucina sostenibile, leggera, raffinata per offrire un’esperienza che vada oltre la tavola.
Una particolare attenzione è dedicata alla selezione di materie prime di aziende agricole del territorio piemontese di altissima qualità e sostenibilità, partendo dalle carni da allevamenti di montagna allo stato semi brado certificati, ai pesci di provenienza regionale per proseguire con le verdure dell’orto biologico e biodinamico.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia
26 Aprile 2025
Finisce
26 Aprile 2025
Come partecipare
110,00 € a persona
Indirizzo: Via Carlo Alberto, 15, Roddi CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Set 21 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Set 21 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
