Roddi — Pertinenza del castello di Roddi
Vinum: chef Emin Haziri
Un percorso enogastronomico alla scoperta delle pregiate denominazioni Doc e Docg del Piemonte diretto dallo chef stellato
da venerdì
03 Maggio 2024
alle 20:30
a venerdì
03 Maggio 2024
alle 23:00

La formula di Vinum è quella di una città che abbraccia le proprie eccellenze e le svela lungo le vie e attraverso le piazze.
Vinum è un appuntamento che fa incontrare gli intenditori di vino, i gourmet e chi desidera appassionarsi all’arte e alla cultura del basso Piemonte, facendosi cullare dalla bellezza dei vigneti e delle colline che nel 2014 l’Unesco ha riconosciuto quale Patrimonio mondiale dell’Umanità.
Vinum è la possibilità di passeggiare per le vie della città assaporando i migliori vini del territorio attraverso degustazioni enogastronomiche nei luoghi simbolo della città.
L’evento con lo Chef Haziri
Un percorso enogastronomico alla scoperta delle pregiate denominazioni Doc e Docg del Piemonte.
I sommelier AIS, a disposizione per tutta la serata, potranno consigliare e guidare nella scelta dei vini tra bollicine, bianchi, rosé, rossi e aromatici.
Lo chef
Emin Haziri, classe ’95, frequenta l’Istituto Alberghiero Pubblico di Trieste dove ha ottenuto uno stage, a soli 17 anni, nel ristorante due stelle Michelin “Miramonti l’Altro”.
Lì ha avuto la conferma che il fine dining sarebbe diventato il suo lavoro e raccolti un po’ di risparmi, ha iniziato a viaggiare per fare esperienze sul campo, approdando a Milano, da Carlo e Camilla in Segheria.
Nel ristorante e cocktail bar casual chic di Carlo Cracco, il giovane cuoco si è calato per la prima volta nel ruolo di capo partita.
Padroneggiata l’arte del drink pairing, Emin si è spostato nella cucina del Mudec (oggi tre stelle Michelin), lavorando con lo chef Enrico Bartolini.
Ma l’incontro che gli ha cambiato la vita è stato quello con Antonino Cannavacciuolo a Villa Crespi.
Assaporata la sublimazione del gusto di Cannavacciuolo, è giunto il momento di partire per il miglior ristorante del mondo: il Noma.
A Copenaghen, nella cucina di René Redzepi, ha trovato un esercito di cuochi a lavorare su ogni singolo dettaglio del piatto e ha capito immediatamente che, se non si fosse fatto notare, sarebbe finito nel retro a fare produzione.
È arrivato così un nuovo trasferimento, stavolta a Le Petit Nice con Gérald Passedat in Costa Azzurra, locale sul mare che ogni giorno serve pesce freschissimo, dove lo chef ha fatto propria l’arte francese delle salse e dei fondi di cottura.
Proprio lì, Emin ha ricevuto una chiamata inaspettata da Antonino Cannavacciuolo:
Mi ha detto di volermi a dirigere il Cannavacciuolo Bistrot di Torino e così, a 25 anni, sono diventato l’headchef di un ristorante stellato. Oggi, tre anni dopo, ho confermato la stella, portando il mio tocco personale e la creatività nei menu che cambiano di stagione in stagione
Racconta ancora Emin:
La mia cucina è creativa, osa con la tecnica e con abbinamenti inusuali, per arrivare alla perfezione. Inoltre è sostenibile poiché improntata sulla riduzione degli scarti e la ricerca di fornitori sensibili alle tematiche ambientali
Con questi principi la brigata di Emin, che lui ama definire rock and roll “perché ha voglia di fare ed è affamata di successi”, contribuisce ogni giorno ad alzare l’asticella e scala posizioni in classifiche blasonate come quella di 50 Top Italy, che ha inserito Cannavacciuolo Bistrot Torino al 31° posto per la categoria Cucina d’autore.
Oltre ai traguardi in cucina, Emin Haziri ha fondato un’impresa, dando vita a Jo Ressel, gin artigianale super premium.
Ad oggi Emin è il nuovo chef del Grand Hotel Royal e Golf di Courmayeur, che continua a puntare sui giovani: dopo Paolo Griffa – classe 1991 – che ha portato l’hotel nel cuore della località alpina al centro delle cronache gastronomiche, ora è il turno di un altro young chef, anche lui come Griffa, segnalato da Forbes, tra gli under 30 da non perdere di vista.
Il menù
Il menù è studiato appositamente per l’evento e prevede:
- Gambero rosso mandorla e limone salato
- Patate, porcini e nasturzio
- Riso, lepre e latte di bufala
- Maialino croccante, asparago e tartufo nero
- Cioccolato, nocciola, salsa mou e gelato al fior di latte
Durante la cena sarà possibile scegliere quale etichetta degustare tra un’ampia selezione di vini piemontesi, in un percorso enogastronomico alla scoperta delle pregiate denominazioni Doc e Docg del Piemonte.
Non sono previste variazioni, tuttavia, vi invitiamo a comunicare eventuali allergie entro 72 ore dall’evento inviando una mail a info@vinumalba.com.
I tavoli sono conviviali.
Organizzato da
Vinum Alba

Inizia
03 Maggio 2024
Finisce
03 Maggio 2024
Come partecipare
Indirizzo: Via Carlo Alberto, 15, 12060 Roddi CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
09 Ott 14 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 17 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 OttMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
-
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 OttFrancesca da Rimini
Una potente rivisitazione del mito di Paolo e Francesca, dove poesia, musica e scenografia si intrecciano in un dramma intenso e appassionato