Roddi — Castello

Vinum a tavola: Davide Palluda

Un percorso enogastronomico alla scoperta delle pregiate denominazioni Doc e Docg del Piemonte

da lunedì

24 Aprile 2023

alle 20:30

a lunedì

24 Aprile 2023

alle 22:30

davide palluda chef - eventi

Presso il Castello di Roddi, cinque percorsi gastronomici a cura di chef del panorama nazionale, completati da una ricca proposta di vini delle principali DOC e DOCG piemontesi “al calice”, tra cui i partecipanti potranno scegliere.

Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con Piemonte Land of Wine e l’Associazione Italiana Sommelier per promuovere a livello nazionale ed internazionale la cultura enogastronomica del territorio.

Durante la cena sarà possibile scegliere quale etichetta degustare tra un’ampia selezione di vini piemontesi.

Un percorso enogastronomico alla scoperta delle pregiate denominazioni Doc e Docg del Piemonte.

I sommelier AIS, a disposizione per tutta la serata, potranno consigliare e guidare nella scelta dei vini tra bollicine, bianchi, rosé, rossi e aromatici.

Lo chef

Davide Palluda nasce nel 1971 a Canale, dove vive e lavora.

Dopo gli studi professionali alla Scuola Alberghiera di Barolo, sono tante le esperienze formative presso le più prestigiose cucine italiane ed europee.

Nel 1995, con la sorella Ivana, apre il ristorante All’Enoteca, annesso all’Enoteca Regionale del Roero.

Nel 2000 viene giudicato il miglior cuoco giovane dell’anno dalla guida Espresso e nel medesimo anno consegue l’assegnazione della Stella Michelin tutt’ora confermata.

Lo Chef Palluda è considerato l’artefice della valorizzazione della civiltà della tavola del Roero ed è riconosciuto come uno dei migliori chef italiani.

“Canale e il Roero hanno nutrito i miei sogni e accompagnato le mie ambizioni di chef. Ne sono consapevole e riconoscente. Per questo ho fatto di tutto per ricambiare: sempre in sella al lavoro e ai fornelli, chef-paladino del territorio e della sua identità culturale ritrovata.”

Il Roero è un vero microcosmo, un eden del gusto, con proposte tipiche del territorio che tengono tutto l’arco dell’anno e che si caratterizzano per i sapori intensi e netti e per la precocità della maturazione.

La solida preparazione culturale dello Chef si traduce in una cucina personale e dai chiari propositi: una cucina che sa parlare del territorio, senza per questo rimanere imprigionata nella retorica della tradizione.

Una cavalcata fra i sapori e i colori del Roero, con l’obiettivo di conciliare tradizione e innovazione, saggezza contadina e gusto moderno, documentazione e ricerca il tutto rispettando la piena armonia che è il faro e la bussola della cucina di Davide Palluda.

La cifra culinaria è pensata come se fosse un racconto e una descrizione del Roero e dei rapporti culturali con la Langa, la Liguria e la sabauda Torino.

Organizzato da

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

Inizia

24 Aprile 2023

alle 20:30

Finisce

24 Aprile 2023

alle 22:30

Come partecipare

Il menù è studiato appositamente per l’evento.
Non sono previste variazioni tuttavia vi invitiamo a comunicare eventuali allergie entro 72 ore dall’evento

Indirizzo: Via Carlo Alberto, 15, 12060 Roddi CN, Italia

Via Carlo Alberto, 15, 12060 Roddi CN, Italia
Direzioni ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).