Canelli — Biblioteca Civica G. Monticone
Uomini e fiumi. Storia di un'amicizia finita male
Presentazione dell'ultimo libro del prof. Stefano Fenoglio e discussione sull'importanza del ruolo dei corsi d'acqua nella nostra società
da venerdì
20 Ottobre 2023
alle 21:00
a venerdì
20 Ottobre 2023
alle 23:00

I fiumi sono stati l’ambiente naturale che più di ogni altro ci ha permesso di diventare ciò che siamo
sostiene il prof. Stefano Fenoglio nel suo ultimo saggio: “Uomini e fiumi. Storia di un’amicizia finita male”, che sarà presentato dall’autore venerdì 20 ottobre prossimo nella Sala Aliberti della Biblioteca G. Monticone, in un evento organizzato dall’Associazione Valle Belbo Pulita, in collaborazione con la Biblioteca G. Monticone, l’Associazione Memoria Viva di Canelli e l’UniTre Nizza – Canelli.
Siamo così abituati a considerare i corsi d’acqua come elementi immutabili e perenni del nostro panorama, sia esso naturale o urbano, da giungere quasi ad ignorarli, dimenticandoci il loro fondamentale, indispensabile contributo allo sviluppo della società.
Il nostro rapporto con i fiumi è ormai diventato “parassitario”: li usiamo, li sfruttiamo, modificandone l’assetto idraulico e stravolgendone gli ecosistemi, e poi li dimentichiamo fino alla prossima catastrofe, ignorando quale sia stato il loro contributo alla vita dell’uomo, allo sviluppo sociale e culturale dell’umanità.
Ma ora i rapidi cambiamenti climatici, con i sempre più frequenti eventi estremi a cui stiamo assistendo, ci costringono ad interrogarci sullo stato di salute dei nostri corsi d’acqua, chiedendoci cosa stia succedendo, e sollecitandoci ad immaginare un nuovo rapporto con questi fondamentali elementi naturali.
Per questo, la presentazione del libro del prof. Fenoglio è un’occasione da non perdere, per cominciare a ricostruire un rapporto di conoscenza e di amicizia con i fiumi.
Partendo dalla sua grande passione per l’ambiente fluviale, di cui è da sempre un profondo frequentatore, prima ancora che conoscitore e studioso (Fenoglio insegna Ecologia e Zoologia fluviale all’Università di Torino, oltre a partecipare ad innumerevoli progetti di ricerca nell’ambito delle scienze che studiano gli ecosistemi acquatici), l’autore ci guida a riscoprire l’apporto che i fiumi hanno dato, nel corso dei millenni, allo sviluppo delle società umane.
Le prime tribù nomadi di Sapiens si sono trasformate da cacciatori e raccoglitori a stanziali, dediti all’agricoltura, grazie ai corsi d’acqua; i fiumi sono stati e sono essenziali per soddisfare i nostri bisogni primari (acqua ed igiene), per garantire difesa, nutrimento, costituire le prime grandi vie di comunicazione e trasporto, custodire preziose nicchie di biodiversità, oltre ad essere elemento costitutivo di pregio del paesaggio in cui viviamo.
Il libro è anche una vera e propria dichiarazione d’amore per un ambiente naturale così importante: riappropriarsi di un rapporto fecondo di conoscenza e scambio con i fiumi, di rispetto ed anche di capacità di gestione competente e con sguardo aperto e lungimirante.
Nell’ormai prossimo anniversario della disastrosa alluvione del 4-5 novembre 1994, questo incontro costituisce un’occasione da non perdere, anche per riavvicinarsi con maggior consapevolezza al nostro Torrente Belbo.
Organizzato da
Memoria Viva Canelli

Inizia
20 Ottobre 2023
Finisce
20 Ottobre 2023
Come partecipare
Ingresso libero
Indirizzo: Via Giovanni Battista Giuliani, 29, Canelli, AT, Italia