Cherasco — Centro
Un giorno da Napoleone
Un walking tour durante il quale saranno raccontate storie legate al Bonaparte
da domenica
14 Luglio 2024
alle 17:00
a domenica
14 Luglio 2024
alle 19:00

Cherasco nella storia è conosciuta anche per l’Armistizio del 1796, firmato tra Napoleone Bonaparte e Vittorio Amedeo III di Savoia, a seguito della Battaglia di Mondovì, che metteva fine alla prima fase della Campagna d’Italia e sanciva l’occupazione francese del territorio sud occidentale del Piemonte.
Quello che accadde si legge su tanti libri scritti dello storico cheraschese Bruno Taricco: l’arrivo, verso l’ora di pranzo del 25 aprile, della colonna francese del Massena, venuto ad assicurarsi che la piazzaforte fosse stata abbandonata dal presidio austriaco e piemontese, poi quello del Bonaparte nel pieno pomeriggio, sotto una pioggia dirotta.
Il generale si era insediato a palazzo Salmatoris, probabilmente sulla base di una valutazione non solo estetica, ma di convenienza anche militare e storica: l’edificio era grande, sorgeva in un tratto della contrada maestra molto spazioso, in cui si poteva manovrare la truppa, in una posizione da cui era possibile controllare anche il centro cittadino ed era sempre stato al centro dei grandi avvenimenti storici locali.
In una sala di quell’edificio, nelle prime ore del 28 aprile, era stato firmato l’armistizio tra i Piemontesi e i Francesi.
Anche il bellissimo viale dei platani ultrasecolari di Cherasco, che si trova in prossimità del castello, è stato intitolato al famoso Generale, chiamato anche “Viale Napoleonico”: la leggenda infatti narra che il comandante francese si sia ristorato all’ombra di un grande platano nei pressi del castello visconteo e abbia così voluto che se ne realizzasse un intero viale.
Il percorso
Queste ed altre storie legate al Bonaparte saranno raccontate, domenica 14 luglio, durante il walking tour intitolato “Un giorno da Napoleone”.
I partecipanti riporteranno indietro di 200 anni le lancette degli orologi, per un tour nei luoghi cheraschesi calcati dal generale corso, durante la Prima campagna d’Italia, nel 1796.
Un viaggio che toccherà il celebre viale alberato – che collega il castello sforzesco con le raffinate geometrie viarie del centro – e le opere dell’artista Jean Gaudaire Thor esposte a Palazzo Salmatoris nell’ambito della mostra “Napoleon. La campagne du monde … a Cherasco”.
Organizzato da
Comune di Cherasco

Inizia
14 Luglio 2024
Finisce
14 Luglio 2024
Come partecipare
5,00 € a persona, da saldare prima della partenza.
Per partecipare al tour è obbligatoria la prenotazione, da effettuare esclusivamente via telefono (entro il 12 giugno).
Ritrovo alle ore 17 presso l’ufficio turistico di Cherasco (Via Vittorio Emanuele 79).
Indirizzo: Cherasco, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Set 21 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Set 21 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea