Torino — Teatro Regio di Torino

Teatro Regio: Rigoletto

Rigoletto, il capolavoro di Verdi, torna in scena al Teatro Regio, con la direzione di Nicola Luisotti e un cast eccezionale, tra cui George Petean e Giuliana Gianfaldoni

da martedì

11 Marzo 2025

alle 20:00

a martedì

11 Marzo 2025

alle 23:00

Musica

Giuseppe Verdi

Libretto

Francesco Maria Piave

Tratto

dal dramma Le Roi s’amuse di Victor Hugo

Prima rappresentazione assoluta

Venezia, Teatro La Fenice, 11/03/1851

Verdi, grande uomo di teatro, provava un’autentica ammirazione per il drammaturgo francese Victor Hugo, capace di inventare congegni drammatici perfetti e di mescolare il comico e il tragico, il grottesco e il sublime.

Tra tutte le creazioni di Hugo, il compositore considerava Le Roi s’amuse «il miglior dramma dei tempi moderni» e per questo desiderava ardentemente metterlo in musica.

Realizzò il progetto nel 1851 con Rigoletto, un’opera potente, che racconta di un giullare deforme la cui cieca sete di vendetta lo porterà a perdere il suo unico tesoro, l’adorata figlia Gilda.

Nel protagonista rabbia e dolore impediscono lo sfogo lirico: al Teatro Regio il complesso personaggio è affidato a George Petean, acclamato baritono verdiano tanto in Europa quanto negli Stati Uniti.

Personaggi e interpreti

Piero Pretti, applauditissimo la scorsa stagione come Riccardo in Un ballo in maschera, torna in uno dei suoi ruoli iconici, il duca di Mantova, l’aristocratico dissoluto per cui Verdi scrisse le arie più irresistibili, «Questa o quella per me pari sono» e «La donna è mobile».

Giuliana Gianfaldoni sarà Gilda, un’adolescente mossa dalla passione e dalla generosità.

Lo spettacolo è firmato da Leo Muscato: il pluripremiato regista torna al Regio con il team creativo artefice della felice produzione di Agnese di Paer, vincitrice del Premio Abbiati nel 2019.

Dirige il maestro Nicola Luisotti, un esperto dell’opera italiana, acclamato a livello internazionale.

Crediti

Direttore d’orchestra

Nicola Luisotti

Scene

Federica Parolini

Luci

Alessandro Verazzi

Costumi

Silvia Aymonino

Maestro del coro

Ulisse Trabacchin

Regia

Leo Muscato

Organizzato da

Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia

11 Marzo 2025

alle 20:00

Finisce

11 Marzo 2025

alle 23:00

Come partecipare

Settore A

€ 119,60 Intero
€ 95,68 Under 30
€ 107,64 Regio Card

Settore B

€ 88,40 Intero
€ 70,72 Under 30
€ 79,56 Regio Card

Settore C

€ 57,20 Intero
€ 45,76 Under 30
€ 51,48 Regio Card
€ 28,60 Regio Card 18-30

Ridotta Visibilità

€ 31,20 Intero
€ 24,96 Under 30
€ 28,08 Regio Card

NOTA: I prezzi indicati sono comprensivi di prevendita e commissioni di servizio (IVA inclusa)

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Offerte speciali

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 05 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: inaugurazione di Fairy Ring

    Cortemilia Cultura & Cinema


  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo

    Niella Belbo Cultura & Cinema

    edoardo manzoni artista - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale

    Camerana Cultura & Cinema

    dora perini - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista

    Paroldo Cultura & Cinema

    fotografa e videoartista Mara Palena - eventi

  • 14 Lug 19 Lug

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 15 Lug 20 Lug

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre