Torino — Teatro Regio di Torino

Teatro Regio: le nozze di Figaro

Il capolavoro di Mozart e Da Ponte, sarà presentato al Teatro Regio di Torino, offrendo un'esperienza coinvolgente tra intrighi, travestimenti e melodie incantevoli nell'atmosfera settecentesca dell'Andalusia

da martedì

26 Novembre 2024

alle 15:00

a martedì

26 Novembre 2024

alle 19:00

Musica

Wolfgang Amadeus Mozart

Libretto

Lorenzo Da Ponte

Tratto

dalla commedia La Folle Journée, ou Le Mariage de Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Prima rappresentazione assoluta
Vienna, Burgtheater, 01/05/1786

Certi matrimoni sono vere e proprie “folli giornate”, come suggerisce il sottotitolo de Le nozze di Figaro, l’opera più divertente e umana di Mozart e del suo librettista Da Ponte.

La messa in scena di quest’opera fu una vera corsa a ostacoli, poiché il soggetto era tratto da una commedia francese che faceva satira politica e sociale, bandita sia a Parigi sia a Vienna.

Solo l’intervento dell’imperatore d’Austria permise il debutto nel 1786, con ogni elemento scandaloso rimosso per rassicurare le autorità.

Ciò che rimase fu un’espressione delle passioni genuine, presentata in una sequenza di arie e pezzi d’assieme dalla varietà ineguagliabile.

Nell’opera, Figaro, il celebre barbiere sivigliano, deve affrontare numerosi tranelli per sposare la sua amata Susanna, sottraendola alle insidie del conte d’Almaviva.

Tra qui pro quo, travestimenti e colpi di scena, la vicenda diventa intricatissima.

Una regia lineare, come quella di Emilio Sagi, è dunque essenziale per far emergere la bellezza dello spettacolo.

Il suo allestimento, originato al Teatro Real di Madrid, è ambientato in un’epoca settecentesca intrisa della luce e dei profumi dell’Andalusia

Personaggi e intepreti

Specialisti del repertorio di fine Settecento vestiranno i panni dei protagonisti: Vito Priante e Monica Conesa saranno il Conte e la Contessa, Giorgio Caoduro sarà Figaro, Giulia Semenzato Susanna e Josè Maria Lo Monaco Cherubino.

Sul podio salirà Leonardo Sini, giovane maestro sardo che si è già molto distinto sulla scena operistica per la sua direzione sempre solida e attenta.

Guillaume Andrieux, nel ruolo di Renaud, sarà presente in tutte le serate, così come Lamia Beuque che interpreterà Marguerite, il tenore Anicio Zorzi Giustiniani che sarà Gervais, e Paolo Battaglia, nel ruolo di Monsieur Durozeau.

Infine, tra i ruoli minori ma non meno importanti, troviamo Tyler Zimmerman nei panni di un sergente, Juan José Medina come un borghese, e Albina Tonkikh nel ruolo di Zaby, tutti appartenenti al Regio Ensemble e in scena in tutte le rappresentazioni.

Crediti

Direttore d’orchestra

Leonardo Sini

Scene

Daniel Bianco

Costumi
Renata Schussheim
Coreografia

Nuria Castejon

Luci

Eduardo Bravo

Maestro del coro

Ulisse Trabacchin -Orchestra e Coro Teatro Regio Torino

Regia

Emilio Sagi

Organizzato da

Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia

26 Novembre 2024

alle 15:00

Finisce

26 Novembre 2024

alle 19:00

Come partecipare

€ 75,00 Settore A

€ 65,00 Settore B

€ 50,00 Settore C

€ 30,00 Vista ridotta

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 07 Mar 30 Mar

    Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea

    Bra Mostre

    Le stanze dell'arte bra - eventi

  • 24 Mar 28 Mar

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 24 Mar 29 Mar

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Mostre

    La torre di Albaretto

  • 25 Mar 30 Mar

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre


  • 25 Mar 30 Mar

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 25 Mar 30 Mar

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 26 Mar 31 Mar

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre


  • 27 Mar 01 Apr

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Mostre


  • 27 Mar 30 Mar

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Mostre

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi

  • 27 Mar 30 Mar

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Mostre


  • 28 Mar 29 Mar

    Un pacchetto con cena, hotel e tour con degustazione in cantina per godersi le colline e i suoi prodotti enogastronomici

    Bistagno Wine & Food

    cantina