Torino — Teatro Regio di Torino

Teatro Regio: la Cenerentola

Rossini unisce comicità e sentimenti, mescolando toni leggeri e malinconici in un’opera dove la passione giovanile si alterna a momenti di umorismo

da sabato

17 Gennaio 2026

alle 20:00

a sabato

17 Gennaio 2026

alle 23:00

Cenerentola - eventi
Direttore d’orchestra

Antonino Fogliani

Regia

Manu Lalli

Scene

Roberta Lazzeri

Costumi

Gianna Poli

Luci

Vincenzo Apicella

Maestro del coro

Ulisse Trabacchin

Melodramma giocoso in due atti

Musica

Gioachino Rossini

Libretto

Jacopo Ferretti
(tratto dal racconto Cenerentola di Charles Perrault)

Prima rappresentazione assoluta

Roma, Teatro Valle, 25/01/1817

Con La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo, andata in scena per la prima volta nel 1817, l’anno successivo al Barbiere di Siviglia, Rossini aggiunse alla sua vis comica, che gli aveva procurato il successo in tutta Europa, nuove sfumature sentimentali.

La fiaba di Perrault, adattata da Jacopo Ferretti con alcune varianti – la matrigna che qui diventa patrigno e la scarpetta che diventa un braccialetto – offrì al compositore l’occasione di tingere i suoi crescendo di malinconia e di aprire i suoi ritmi forsennati a tocchi di poesia.

Una fiaba tra comicità e fragilità

Il risultato è un’opera dove i protagonisti, Cenerentola e il principe Don Ramiro, cantano i loro sentimenti con tutta la fragilità della giovinezza.

Gli antagonisti – il patrigno Don Magnifico e le sorellastre – fanno da contraltare con un umorismo sapido e grottesco, di derivazione napoletana, che non dimentica la radice europea della fiaba di Cenerentola nella terra di Basile.

Una produzione tra poesia e virtuosismo

Per quest’opera, che non conosce noia, la regia è affidata a un’artista già applaudita al Maggio Musicale Fiorentino nel 2024, mentre la direzione d’orchestra è guidata da una delle bacchette più autorevoli del belcanto contemporaneo.

Nel ruolo di Cenerentola brillerà la voce di un soprano di coloratura dalla straordinaria escursione vocale, affiancata da interpreti di grande prestigio che renderanno la produzione memorabile anche sul piano musicale.

Organizzato da

Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia

17 Gennaio 2026

alle 20:00

Finisce

17 Gennaio 2026

alle 23:00

Come partecipare

€ 10,00 posto unico

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.


  • Produttore di Vino

    Cuvage

    — Acqui Terme —

  • Produttore di Vino

    Fratelli Novara

    — Cisterna d'Asti —

  • Ristorante

    LaLibera

    — Alba —

  • Produttore di Vino

    Stroppiana

    — La Morra —

  • Cascina

    Agreasy

    — Magliano Alfieri —

  • Produttore di Vino

    Bersano

    — Nizza Monferrato —


  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 20 Set 12 Ott

    La mostra d'arte dedicata all'80° anniversario della Liberazione

    Canelli Mostre

    Canelli

  • 02 Ott 07 Ott

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Mostre

    Turzeniecka - eventi

  • 06 Ott 12 Ott

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Mostre

    massimo ricci mostra - eventi

  • 06 Ott 10 Ott

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 06 Ott 11 Ott

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 06 Ott 11 Ott

    Prosegue la mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni

    Albaretto Torre Mostre

    langhe paesaggio - eventi

  • 07 Ott 12 Ott

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 07 Ott 12 Ott

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 07 Ott 12 Ott

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Mostre


  • 07 Ott

    Una serata sospesa tra parole, musica e immagini, dove l’infanzia, la memoria e il vuoto diventano porte attraverso cui ritrovare ciò che ci manca

    Torino Cultura & Cinema

    In mezzo a un milione di rane e farfalle - eventi