Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: Hamlet
L'opera Hamlet, caratterizzata da musica intensa e atmosfere contrastanti, torna al Teatro Regio con una regia innovativa e un cast d'eccezione, sotto la direzione di Jérémie Rhorer
da domenica
25 Maggio 2025
alle 15:00
a domenica
25 Maggio 2025
alle 18:30

Musica
Ambroise Thomas
Libretto
Michel Carré e Jules Barbier
Tratto
da William Shakespeare
Prima rappresentazione assoluta
Parigi, Opéra de Paris , 09/03/1868
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet fu uno dei titoli di punta dell’Opéra di Parigi.
Si tratta del maggior successo di Ambroise Thomas, un’operista della generazione di Wagner e di Verdi con uno stile improntato all’immediatezza.
Il libretto è ispirato liberamente all’omonima tragedia di Shakespeare: Hamlet, figlio del re di Danimarca, scopre che il padre è stato ucciso dallo zio, per poter così sposare la regina e impossessarsi del trono.
Per smascherare l’assassino, il giovane dovrà sacrificare persino l’amore della fedele Ofelia.
Il finale è tutt’altro che scontato.
Personaggi e interpreti
Abitualmente, il protagonista è interpretato da un baritono, perché così era previsto nel cast della prima.
In realtà, Thomas aveva concepito Hamlet come un tenore: negli ultimi anni la partitura originale è stata recuperata, affidando la parte del protagonista al tenore John Osborn per la prima esecuzione.
Dopo aver entusiasmato il pubblico torinese nella Fille du régiment, sarà proprio lui a incarnare il principe triste, intonando il celebre monologo «Être ou ne pas être».
Sara Blanch sarà Ophélie, la cui pirotecnica aria della follia è una vera sfida per i soprani di coloratura.
Lo spettacolo avrà la regia di Jacopo Spirei e la direzione del maestro Jérémie Rhorer, che con la sua consueta sensibilità saprà mettere in risalto le atmosfere contrastanti dell’opera.
Crediti
Direttore d’orchestra
Jérémie Rhorer
Luci
Fiammetta Baldiserri
Scene
Gary McCann
Costumi
Giada Masi
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin
Regia
Jacopo Spirei
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia
25 Maggio 2025
Finisce
25 Maggio 2025
Come partecipare
Settore A
€ 119,60 Intero
€ 95,68 Under 30
€ 107,64 Regio Card
Settore B
€ 88,40 Intero
€ 70,72 Under 30
€ 79,56 Regio Card
Settore C
€ 57,20 Intero
€ 45,76 Under 30
€ 51,48 Regio Card
€ 28,60 Regio Card 18-30
Ridotta Visibilità
€ 31,20 Intero
€ 24,96 Under 30
€ 28,08 Regio Card
NOTA: I prezzi indicati sono comprensivi di prevendita e commissioni di servizio (IVA inclusa)
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
03 Mag 02 Giu -
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
20 Mag 25 MagEmmipiacevavivere
Una donna ripercorre il suo passato. Un mosaico frammentato di ferite familiari e personali mai sanate. La storia è ispirata a un fatto di cronaca realmente accaduto
-
20 Mag 25 MagMilano 70 Allora
Walter Leonardi, attore/imbonitore, racconta i suoi anni ‘70 mischiando frammenti di realtà e pezzi di mitologia urbana
-
20 Mag 25 MagI 4 desideri di Santu Martinu
Due strani viandanti, venuti dal Medioevo o dal futuro, occupano uno spazio circolare per narrare una storia salace e iperbolica
-
20 Mag 25 MagCantanti
Al sud Italia i collaboratori di giustizia vengono chiamati “cantanti”. La storia si ispira alla vita dei fratelli Brusca, li osserviamo nella loro crescita, privata e “professionale”
-
20 Mag 25 MagFeminae
Due donne indagano e celebrano il loro rapporto con il femminile, dal rifiuto all'accettazione, dalla rabbia alla consapevolezza, dalla rassegnazione alla rivendicazione
-
20 Mag 25 MagBorderline
In un'ora di monologo serrato e sincero, Borderline ci dimostra che il tempo, davvero, non esiste
-
20 Mag 25 MagSuper Santos
Ispirato a una storia vera. Una promessa del calcio rinuncia alla serie A per diventare frate francescano. Come è potuto succedere? Cosa significa scegliere?