Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: Giselle
Il celebre balletto romantico di Adolphe Adam arriva al Teatro Regio di Torino, promettendo una serata magica con coreografie affascinanti e una partitura eterea che racconta la tragica storia d'amore tra Giselle e Albrecht
da domenica
15 Dicembre 2024
alle 15:00
a domenica
15 Dicembre 2024
alle 17:30

Musica
Adolphe-Charles Adam
Libretto
Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges
Prima rappresentazione assoluta
Parigi, Théâtre de l’Académie Royale de Musique, 28/06/1841
Le margherite sono più affidabili degli uomini: questa potrebbe essere la morale di Giselle, il balletto romantico per eccellenza, composto dal francese Adolphe Adam nel 1841 e diventato subito uno dei lavori più amati sia dal pubblico sia dai ballerini.
Se la protagonista, la bella contadina Giselle, avesse preso più sul serio il gioco “m’ama non m’ama”, la sua sorte sarebbe stata diversa, perché avrebbe capito che il suo adorato Albrecht le mentiva.
Quando la ragazza scopre che il fidanzato sposerà una nobildonna, muore di dolore.
Il suo spirito si unisce a quelli di altre fanciulle tradite, le villi, creature fantastiche che si aggirano nei boschi per costringere gli uomini a danzare fino alla morte.
Albrecht potrebbe essere la loro ennesima vittima.
Uno dei segreti del successo di Giselle è la partitura raffinatissima; Adam creò atmosfere sonore molto diverse per ciascun atto: per il primo, ambientato durante la festa della vendemmia, scrisse danze brillanti; per il secondo, una musica eterea e notturna come le sfuggenti villi.
Una serie di temi musicali ricorrenti, orecchiabili e semplici da identificare, garantisce la coesione del lavoro.
Giselle, titolo dal fascino intramontabile, è presentato dal Balletto dell’Opera di Tbilisi nell’edizione di Aleksej Fadeečev, che riprende e rielabora le coreografie storiche, tecnicamente molto impegnative.
La scenografia ha la delicatezza e la poesia di un disegno all’acquarello, recuperando pienamente la tradizione ottocentesca.
Crediti
Direttore d’orchestra
Papuna Gvaberidze / Levan Jagaev
Scene e costumi
Viačeslav Okunev
Coreografia
Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa
Luci
Paul Vidar Saevarang
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin -Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Direttrice artistica
Nina Ananiashvili
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia
15 Dicembre 2024
Finisce
15 Dicembre 2024
Come partecipare
€ 115,00 Settore A
€ 85,00 Settore B
€ 55,00 Settore C
€ 30,00 Vista ridotta
Under 30
€ 92,00 Settore A
€ 68,00 Settore B
€ 44,00 Settore C
€ 30,00 Vista ridotta
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 18 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano