Alba — Teatro sociale G. Busca

“Quel che provo dir non so”

Pierpaolo Spollon esplora con ironia e riflessione i suoi rapporti con le emozioni, in un monologo che attraversa la sua infanzia fino ad oggi

da martedì

03 Dicembre 2024

alle 21:00

a martedì

03 Dicembre 2024

alle 22:30

Il Teatro Sociale di Alba alza il Sipario ed accende i Riflettori sulla nuova Stagione teatrale 2024/2025.

Con grande Entusiasmo dà il Benvenuto al pubblico, offrendo la proposta per un’altra Annata ricca di Emozioni, Spettacoli Straordinari e Momenti Indimenticabili.

La Programmazione è stata pensata e curata per offrire la più ampia Varietà possibile: dal Teatro di Prosa a quello dedicato alle Famiglie, dal Balletto al Teatro del Territorio e, come sempre, uno spazio dedicato ai Giovani.

Ogni Spettacolo è un Viaggio attraverso Storie Avvincenti, Interpretazioni Appassionate e una fusione di Luci, Suoni e Scenografia che trasformano il palcoscenico in un luogo Incantato.

Inoltre, il Teatro è uno straordinario Veicolo per la Comunicazione Culturale e Sociale, capace di affrontare Temi Attuali e Universali, unendo persone di diverse Generazioni e Provenienze.

Non resta che entrare in sala, mettersi comodi e lasciarsi coinvolgere dalla grande Magia del Teatro.

“Quel che provo dir non so”

Con

Pierpaolo Spollon

Di

Matteo Monforte e Pierpaolo Spollon

Regia

Mauro Lamanna

Produzione

Stefano Francioni Produzioni

Pierpaolo Spollon è un attore.

E un attore con le emozioni ci lavora, con le sue e con quelle degli altri. Ma che cos’è davvero un’emozione? Come nasce? Da dove viene?

Siamo così sicuri di saper riconoscere tutte le emozioni che sentiamo? Quanto è importante riuscire a dare un nome a ciò che proviamo?

Figlio di un papà commissario di Polizia e di una mamma segretaria dell’Esercito Italiano, Pierpaolo cercherà di darsi una risposta a tutte queste domande, raccontando in scena, attraverso un monologo divertente e autoironico, quali sono stati i suoi turbolenti rapporti con le emozioni, a partire dall’età dell’infanzia, fino ad arrivare ai giorni nostri.

 

Organizzato da

Teatro Sociale G. Busca

Inizia

03 Dicembre 2024

alle 21:00

Finisce

03 Dicembre 2024

alle 22:30

Come partecipare

Biglietti

€30,00 Platea posto unico
€28,00 Galleria posto unico
€15,00 ridotto giovani

 

Indirizzo: Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia

Teatro sociale G. Busca

Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Teatro Sociale G. Busca

Il Teatro Sociale, intitolato al suo ideatore "Giorgio Busca", vanta una struttura unica in Italia: un teatro nel teatro o, meglio ancora, un teatro allo specchio, con il palcoscenico in comune a fare da ideale ponte tra due differenti epoche storiche, tra ‘800 e fine millennio.