Alba — Teatro sociale G. Busca

La Traviata

Un melodramma intenso dove l’amore sincero di Violetta e Alfredo si scontra con sacrifici, orgoglio e destino, fino a un epilogo tragico che celebra la forza dell’amore oltre le convenzioni

da sabato

28 Febbraio 2026

alle 20:45

a sabato

28 Febbraio 2026

alle 22:30

Davide Garattini Raimondi - eventi
Musica di

Giuseppe Verdi

Libretto di

F. M. Piave

Direzione d’orchestra

Sirio Scacchetti

Orchestra

Bartolomeo Bruni

Coro

F. Tamagno

Regia

Davide Garattini Raimondi

Compagnia

Lirica Tamagno / Camponeschi Music & Arts

Violetta Valéry è una delle donne più ammirate della Parigi mondana.

Durante una festa conosce Alfredo Germont, un giovane che la ama sinceramente e che riesce, con la forza del suo sentimento, a convincerla a cambiare vita.

I due si rifugiano in campagna per vivere il loro amore lontano da tutto.

Ma la felicità dura poco: il padre di Alfredo si presenta da Violetta e le chiede, per il bene della sua famiglia, di lasciare il figlio.

Lei accetta in silenzio, con dolore.

Alfredo, ignaro del sacrificio, si sente tradito e la umilia davanti a tutti.

Solo in seguito scoprirà la verità e correrà da lei.

Ma Violetta è ormai gravemente malata e resta giusto il tempo per un ultimo, tenerissimo incontro.

Morirà tra le braccia dell’uomo che ha amato, lasciando dietro di sé la struggente bellezza di un amore più forte delle convenzioni.

La stagione teatrale 2025/2026

La nuova stagione nasce da una ricerca attenta che punta a costruire una proposta variegata e inclusiva.

Il cuore della programmazione resta la prosa, con artisti di rilievo nazionale e testi che spaziano dai classici di Goldoni e Aristofane ai capolavori moderni di Tom Stoppard e David Mamet, offrendo serate di autentica riflessione e di solido intrattenimento.

La varietà è il principio guida: uno sguardo più ampio che accoglie i divertenti fuori abbonamento, tra l’ironia degli Oblivion e la narrazione teatrale di Claudio Bisio.

Nuovi percorsi di visione

Resta centrale il legame con il territorio, grazie agli appuntamenti del Teatro del Territorio, mentre lo sguardo al futuro prende forma negli incontri dedicati alle famiglie e nella rassegna teatro scuola, pensate per coltivare il piacere della scena fin dalla prima età.

Il teatro è un luogo di incontro e confronto, una lente attraverso cui osservare il nostro tempo e la natura umana, uno spazio in cui lasciarsi sorprendere a ogni alzata di sipario.

Nel 170º anniversario del Teatro Sociale di Alba, autentico fiore all’occhiello della città, l’impegno è quello di mantenerlo un faro culturale sempre acceso, alimentato dall’entusiasmo di chi lo vive.

Organizzato da

Teatro Sociale G. Busca

Inizia

28 Febbraio 2026

alle 20:45

Finisce

28 Febbraio 2026

alle 22:30

Come partecipare

Platea
30,00 € posto unico

Galleria
28,00 € posto unico

Visibilità ridotta
20,00 €

Indirizzo: Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia

Teatro sociale G. Busca

Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Teatro Sociale G. Busca

Il Teatro Sociale, intitolato al suo ideatore "Giorgio Busca", vanta una struttura unica in Italia: un teatro nel teatro o, meglio ancora, un teatro allo specchio, con il palcoscenico in comune a fare da ideale ponte tra due differenti epoche storiche, tra ‘800 e fine millennio.