Alba — Teatro sociale G. Busca

Il pifferaio di Hamelin

Una scenografia innovativa e l'elemento magico del flauto sono al centro di questa rivisitazione della fiaba, portata in scena da una compagnia teatrale creativa

da domenica

09 Febbraio 2025

alle 16:30

a domenica

09 Febbraio 2025

alle 17:30

A cura di

Progetto Burrattinarte

Compagnia

Teatrino dell’Erba Matta

La storia è nota: una ricca e opulenta città è invasa dai topi che, in un sol giorno, fanno piazza pulita di tutto ciò che possiede.

La disperazione incombe nell’improvvisa povertà di Hamelin, quando ecco che uno strumento magico, il flauto, e il suo proprietario, il pifferaio, potranno salvarla dalla definitiva distruzione.

“L’elemento magico” è il tema portante che ha ispirato la Compagnia de Teatrino dell’Erba Matta nell’invenzione di una scenografia mutevole ed assolutamente fantastica.

Una struttura esagonale dove ogni lato è una scena diversa, con un colore dominante, ed uno sviluppo scenografico imprevisto.

La fantasia allo stato puro.

La città dai tetti rossi dove splende il sole, oppure le sue nere segrete sotterranee.

Il lago azzurro dove scompaiono i topi e ancora il bianco finale dove nessun bambino muore (come nella favola originale), ma sogna incantato da un flauto che lo accompagna nel suo dormire sereno.

Questi sono i luoghi della favola originale, così come vengono raccontati nello spettacolo, sfogliando le pagine di un libro tridimensionale.

Un’esperienza immersiva e onirica

Ogni pagina presenta una situazione in cui entrare, ascoltando il narratore magico, che racconta, anima i pupazzi protagonisti e dialoga con il pubblico girando le pagine.

Le musiche originali, composte per lo spettacolo, caratterizzano ogni ambiente, trasportando lo spettatore – il bambino – in un mondo irreale, quasi come in un quadro di Chagall, dove tutto è per aria, il grande e il piccolo si affiancano, e la logica viene sospesa mentre gli occhi si riempiono di colori.

Dopo anni di ricerca in altri ambiti narrativi (commedia dell’arte, horror, poliziesco, western), in questa produzione il Teatrino dell’Erba Matta torna a raccontare semplicemente… una favola.

Burattinarte d’inverno

Burattinarte d’Inverno, giunta alla sua 26ª edizione, è una rassegna dedicata al teatro di figura che quest’anno si svolgerà fino al 30 marzo 2025.

L’evento offre un ricco programma di spettacoli pensati per un pubblico di tutte le età: il focus è su burattinimarionette e altre forme di espressione artistica legate al teatro visuale.

Organizzata dall’Associazione Culturale Burattinarte, la rassegna mira a diffondere la cultura del teatro di figura, valorizzando la tradizione e l’innovazione attraverso performance coinvolgenti e creative.

Un bouquet di otto spettacoli che si svolgeranno in diverse località, rendendo l’evento un appuntamento imperdibile per gli appassionati e le famiglie.

Il 9 febbraio, al Teatro Sociale verrà messo il scena “Il pifferaio di Hamelin”  del TEATRO DELL’ERBA MATTA.

Il Teatro Sociale G.Busca

Il Teatro Sociale di Alba alza il Sipario ed accende i Riflettori sulla nuova Stagione teatrale 2024/2025.

Con grande Entusiasmo dà il Benvenuto al pubblico, offrendo la proposta per un’altra Annata ricca di Emozioni, Spettacoli Straordinari e Momenti Indimenticabili.

La Programmazione è stata pensata e curata per offrire la più ampia Varietà possibile: dal Teatro di Prosa a quello dedicato alle Famiglie, dal Balletto al Teatro del Territorio e, come sempre, uno spazio dedicato ai Giovani.

Ogni Spettacolo è un Viaggio attraverso Storie Avvincenti, Interpretazioni Appassionate e una fusione di Luci, Suoni e Scenografia che trasformano il palcoscenico in un luogo Incantato.

Inoltre, il Teatro è uno straordinario Veicolo per la Comunicazione Culturale e Sociale, capace di affrontare Temi Attuali e Universali, unendo persone di diverse Generazioni e Provenienze.

Non resta che entrare in sala, mettersi comodi e lasciarsi coinvolgere dalla grande Magia del Teatro.

Organizzato da

Teatro Sociale G. Busca

Inizia

09 Febbraio 2025

alle 16:30

Finisce

09 Febbraio 2025

alle 17:30

Come partecipare

Biglietti

€ 7,00 primo posto

€ 5,00 secondo posto

 

Indirizzo: Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia

Teatro sociale G. Busca

Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Teatro Sociale G. Busca

Il Teatro Sociale, intitolato al suo ideatore "Giorgio Busca", vanta una struttura unica in Italia: un teatro nel teatro o, meglio ancora, un teatro allo specchio, con il palcoscenico in comune a fare da ideale ponte tra due differenti epoche storiche, tra ‘800 e fine millennio.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Offerte speciali

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 05 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: inaugurazione di Fairy Ring

    Cortemilia Cultura & Cinema


  • 05 Lug 13 Lug

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: la videoartista e il musicista lavoreranno insieme in uno studio d'artista aperto al pubblico

    Serravalle Langhe Cultura & Cinema

    emma scarafiotti - eventi

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 07 Lug 12 Lug

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 08 Lug 13 Lug

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 08 Lug 13 Lug

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 08 Lug 13 Lug

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre