Pontechianale — Colle dell'Agnello

La Taillante e il Colle dell'Agnello: corso di fotografia

Un’intensa giornata di corso sul Colle dell'Agnello sul confine italo-francese. Scenari incredibili e luci che cangianti sulle pareti delle montagne in grado di regalare emozioni ad ogni fotografo e non solo

da domenica

22 Agosto 2021

alle 10:00

a domenica

22 Agosto 2021

alle 22:00

Il Corso è adatto sia ai principianti che a coloro che pur avendo già esperienza vogliono perfezionare la propria tecnica.

Verranno affrontati tutti gli argomenti riguardanti la fotografia di paesaggio con particolare riguardo verso la fotografia dell’acqua.
In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Composizione e studio della luce
  • Studio e scelta della location, del meteo e pianificazione delle uscite
  • Gestione ed ottimizzazione dell’esposizione
  • Utilizzo dei filtri, ND, GDN, Reverse, Polarizzatore, Big e Little Stopper
  • La tecnica della doppia esposizione
  • L’influenza dei tempi di scatto fotografando l’acqua
  • Il focus stacking

Una volta ultimato il workshop ogni partecipante avrà accesso ad un’area riservata del sito all’interno della quale sarà disponibile oltre al materiale didattico riguardante gli argomenti trattati anche un piccolo corso di sviluppo dei file Raw utilizzando i software Adobe Lightroom o Camera Raw,

Programma

Ore 10:00

Ritrovo a Pontechianale (CN)

Ore 10.00-12.00

Salita in Auto al Colle dell’Agnello con sosta fotografica presso il Lago del Pic d’Asti, interessante e comodo laghetto che riflette le imponenti cime del Pan di Zucchero e del Pic d’Asti

Ore 12.00

Sosta fotografica nei pressi del colle da dove si gore un panorama fantastico sulla Valle Varaita, spesso sommersa dalle nebbie e su tutte le cime della zona.

Ore 12.30

Partenza per il Col Vieux

Ore 14:00

Eventuale discesa verso il sottostante Lago Foréant

Ore 15:00→17:30

Sessione teorico-pratica sulle del bel lago Foreant o presso il Col de Vieux

Ore 17:30

Risalita Verso il Col Vieux , perlustrazione e studio della location in attesa del tramonto

Ore 19:00→20:30

Sessione di scatto con la luce calda del tramonto

Ore 21:00

Rientro verso il Colle dell’Agnello con sosta per immortalare Pic d’Asti e Pan di Zucchero durante l’ora blu

Ore 22:00

Termine dei lavori

La location

Situato in fondo alla Valle Varaita, sul confine tra Italia e Francia, il Colle dell’Agnello che con i suoi 2744 metri è uno dei valichi alpini più alti d’Europa, sarà la meta di questa giornata fotografica in alta quota.

L’ambiente montano che circonda il colle, con montagne estremamente fotogeniche come la Taillante (3197 m.) che con la sua caratteristica forma a lastroni è sicuramente la più interessante della zona, Il Pan di Zucchero (3208 m.) e il Pic d’Asti (3219 m.) e poco più in la il Monviso.

Uno scenario unico, completato da limpidi laghetti con i loro riflessi e trasparenze, il lago del Pic d’Asti e il lago Foréant, e da un terreno incredibilmente ricco di primi piani e spunti fotografici, lastroni che sbucano ovunque ed una flora alpina ricchissima.

Lo scenario ideale per un fotografo, ed un parco giochi favoloso per il fotografo paesaggista.

Organizzato da

Luca Gino Photography

Inizia

22 Agosto 2021

alle 10:00

Finisce

22 Agosto 2021

alle 22:00

Come partecipare

Posti disponibili: 12

Costo di iscrizione: 80 € /persona

Indirizzo: Pontechianale, CN, Italia

Pontechianale, CN, Italia
Direzioni ↝

Luca Gino Photography

Socio fondatore dell’agenzia fotografica ClickAlps con la quale organizza workshop  e corsi per trasmettere la passione per fotografia di paesaggio, Luca Gino è tutor e formatore. Da anni propone corsi sul campo e in aula trattando argomenti quali: composizione e studio della luce, sviluppo e post-produzione dei file digitali, stampa. È autore di mostre tra cui Luci della Montagna, dedicata alle montagne cuneesi.