Nizza Monferrato — Cascina Chiappone
Storymoving Festival: le cascine e i castelli
Il secondo di sei appuntamenti teatrali in luoghi suggestivi del territorio monferrino, accompagnato da degustazione enogastronomica e passeggiata letteraria
da domenica
19 Giugno 2022
alle 19:00
a domenica
19 Giugno 2022
alle 23:30

Lo Storymoving Festival: Le Cascine e i Castelli prevede diversi appuntamenti di teatro itinerante site-specific del Teatro degli Acerbi e narrazioni meditative con Gabriele Vacis in cascine storiche e castelli normalmente chiusi al pubblico.
H 19:00 Passeggiata teatrale
Gli attori della Compagnia del Teatro degli Acerbi offriranno a piccoli gruppi di spettatori una narrazione a stazioni in cui personaggi, fatti storici e suggestioni popolari saranno raccontati con diverse chiavi interpretative.
Per la stesura dei testi delle drammaturgie i materiali sono stati ricavati dal Censimento del Paesaggio Umano.
H 20:00 Degustazione
Alla fine del percorso gli spettatori saranno riuniti in una platea informale a gruppi di tavolini e sedie per una degustazione enogastronomica.
La degustazione è organizzata in collaborazione con i produttori di Nizza Monferrato e Canelli e ha lo scopo di ricordarci che la cultura del nostro territorio passa e si valorizza inevitabilmente attraverso il vino e la cura per il paesaggio umano che lo circonda.
I prodotti degustati nell’aia saranno forniti da La Signora in Rosso di Nizza Monferrato e l’Osteria dei Meravigliati di Canelli, con i migliori vini delle nostre colline comprese nel prezzo del biglietto dell’intera Experience.
H 21:30 Meditazione narrativa
La meditazione narrativa con Gabriele Vacis, uno dei più importanti registi e drammaturghi teatrali italiani, offrirà al pubblico lezioni dedicate alla cittadinanza, alla pedagogia, al paesaggio.
Un percorso attraverso suggestioni letterarie e artistiche per raccontare cos’è la cura della persona e dell’ambiente nel mondo in mutazione.
Nella originale cornice di Cascina Chiarina a Moasca tra vigne, noccioleti, asini e mattoni a vista si passeggerà narrando e fuggendo in un mondo contadino che per molti secoli è stato l’unico orizzonte di queste colline.
Incontreremo Cesco il bottaio in pensione, i suoi nipoti, la nuora e la ragazza da matrimonio.
Il progetto
Arriva l’estate e il Teatro degli Acerbi ci riserva una stagione piena di appuntamenti teatrali in luoghi suggestivi, passeggiate e meditazioni intorno al Paesaggio raccontato e vissuto nel progetto LandscapeStorymovers®: sistema integrato di narrazione del territorio ideato da Elena Romano e Fabio Fassio.
Questa vitalità culturale in terra astigiana è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Dopo la costituzione durante i mesi invernali dell’ archivio multimediale Censimento del Paesaggio Umano realizzato intervistando più di venti Testimoni del Paesaggio e dopo il convegno primaverile e l’intensa giornata di studio e confronto presso il Teatro Balbo di Canelli: La festa in tavola- I teatri della terra: patrimoni di natura e umanità è la volta della parte più divulgativa, restitutiva e conviviale delle azioni previste dal Progetto.
Organizzato da
Landscape Storymovers

Inizia
19 Giugno 2022
Finisce
19 Giugno 2022
Come partecipare
25,00 €
Passeggiata teatrale + degustazione + spettacolo serale
10,00 €
Solo meditazione narrativa
Le passeggiate partono ogni 15 minuti e hanno prenotazione obbligatoria sul sito.
Indirizzo: Strada San Michele, 51, Nizza Monferrato, AT, Italia