Caraglio — Filatoio di Caraglio
Steve McCurry. Texture
Il Filatoio di Caraglio torna protagonista con gli scatti del grande fotografo americano nella nuova mostra realizzata dalla Fondazione Artea
da giovedì
22 Dicembre 2022
alle 15:00
a domenica
25 Dicembre 2022
alle 19:00

La mostra farà rivivere gli spazi dell’antico setificio attraverso un percorso espositivo in grado di “tessere” trame di vita, quelle impresse nei 100 scatti provenienti da tutto il mondo del celebre fotografo e umanista americano, con i tessuti e la storia del luogo, ex fabbrica di seta ora “fabbrica culturale”.
La mostra
Tessere trame per rigenerare luoghi. Questo è Steve McCurry Texture, la mostra pensata per valorizzare il Filatoio di Caraglio, il più antico complesso manifatturiero serico conservato in Europa, e il Museo del Setificio Piemontese sito al suo interno.
Il percorso espositivo dialoga con gli spazi della fabbrica e la loro storia e suggerisce al visitatore a una doppia lettura.
Il termine Texture presente nel titolo del progetto, infatti, deriva dal latino textus, che significa «testo» e «narrazione», ma anche «intreccio» e «tessuto». Le fotografie iconiche di McCurry, in grado di fissare e catturare magistralmente la condizione umana, portano con sé il potere evocativo di molte storie in cui i tessuti e gli abiti rappresentano sia l’espressione del singolo che l’appartenenza ad un popolo.
Una narrazione, arricchita dal contributo della Fondazione Antonio Ratti, che si sviluppa negli spazi identitari del filatoio, come la sala dei torcitoi, un tempo eccellenza di questo territorio nel mondo”.
La mostra – racconta Biba Giacchetti di Sudest57 – indaga il rapporto intrinseco tra l’essere umano e il modo di vestire, acconciarsi e apparire, attraverso una selezione di 100 scatti del celebre fotografo e umanista americano che hanno come focus il tessuto, in un percorso espositivo che intreccia trama visiva e trama emotiva.
Una narrazione che parte da una sezione dedicata alla manifattura e alla produzione, che in ogni paese, per tradizione e disponibilità, si avvale di mezzi e strumenti di realizzazione differenti, ma allo stesso tempo è simile nell’approccio manuale e creativo per proseguire con una galleria dei più celebri ritratti di McCurry, in cui le persone esprimono con fierezza il loro “essere”, tanto nei ricchi abiti tibetani quanto nelle più semplici condizioni dei rifugiati afgani, come la tanto amata Sharbat Gula.
La mostra consente, infine, di ritrovare tutte le celebri icone scattate da McCurry, in una vera e propria retrospettiva dei suoi molteplici progetti.
Il progetto, curato da Biba Giacchetti con il contributo di Maddalena Terragni, è promosso e realizzato dalla Fondazione Artea, in collaborazione con Fondazione Filatoio Rosso, Civita Mostre e Musei, Sudest57 e Fondazione Antonio Ratti, con il patrocinio del Comune di Caraglio, il contributo della Fondazione CRC e della Fondazione CRT e con il sostegno della Banca di Caraglio.
Organizzato da
Fondazione Filatoio Rosso

Inizia
22 Dicembre 2022
Finisce
25 Dicembre 2022
Come partecipare
Biglietti
12,00 € intero
9,00 € ridotto riservato a bambini/ragazzi dai 7 ai 19 anni; studenti universitari fino ai 25 anni; adulti over 65 anni; insegnati con certificazione; soci Acli; soci Fai.
6,00 € ridotto gruppi (10-20 persone) solo ingresso mostra
3,00 € ridotto scuole (15-25 persone) solo ingresso mostra
ingresso gratuito: bambini fino ai 6 anni; persone diversamente abili + accompagnatore; possessori di “Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta” o di “Abbonamento Musei Formula Extra”; guide turistiche abilitate del territorio piemontese; giornalisti; residenti in Caraglio soltanto la domenica mattina.
Biglietteria presso il Filatoio (via Matteotti 40, Caraglio) e online su www.ticket.it (servizio attivo dal 28 settembre).
Orari
Giovedì e venerdì: 15:00 → 19:00
Sabato, domenica e festivi: 10:00 → 19:00
Visitabile fino al 29 gennaio 2023
Indirizzo: Filatoio di Caraglio, Via Giacomo Matteotti, Caraglio, CN, Italia