Staff
Pick

Camerana — c/o parcheggio Rifugio “La Pavoncella”

Le sorgenti del Belbo: le orchidee, i menhir e le tracce del lupo

Un tuffo nella natura e nel silenzio. Un ritorno al passato

da domenica

21 Maggio 2023

alle 10:00

a domenica

21 Maggio 2023

alle 16:30

Sorgenti-del-Belbo - eventi

Nella zona dell’estrema Alta Langa, tra i comuni di Montezemolo, Camerana e Saliceto, sorge la Riserva Naturale del Belbo; dove sfumano i morbidi paesaggi delle Langhe verso le Alpi Liguri, il territorio diventa selvaggio, si alternano boschi e prati.

Questa terra povera, di boscaioli e pastori, conserva le sue caratteristiche di integrità e bellezza che ne fanno un gioiello da scoprire…

Scopo di questa riserva è tutelare l’ambiente di questo splendido altipiano collinare che presenta aspetti palustri stagionali e dove l’abbondante piovosità e la terra argillosa favoriscono e forniscono una notevole ricchezza botanica con ben 350 specie censite tra le quali 22 specie di orchidee…”

L’escursione che vi proponiamo ha come luogo di partenza San Giovanni in Belbo, una località immersa nel verde e nel silenzio di una fresca vallata.

Da questo incantevole luogo raggiungeremo il Pilone del Foresto, storico crocevia e importante punto di riferimento per viandanti e pellegrini che percorrevano antiche strade di collegamento tra il Piemonte e la Liguria.

Entreremo nel cuore della Riserva per godere delle atmosfere di un ambiente fresco e suggestivo, ricco di attrattive naturalistiche e di importanti testimonianze storiche.

Nei pressi del Bricco Biolà (733m) si trovano dei piccoli menhir con incisioni risalenti al neolitico, periodo in cui queste colline erano abitate dalle tribù dei “Liguri Statielli”.

Dal Pilone del Foresto, passando per Pian Cavagna (750m) si sviluppava il cammino dei Pellegrini che si recavano al Santuario Nostra Madonna del Deserto in provincia di Savona, citato in alcune opere dello scrittore albese Beppe Fenoglio.

Un tuffo nella natura e nel silenzio, un ritorno al passato!

Informazioni

Ritrovo ore 9:50

Partenza ore 10:00

Lunghezza percorso 15 KM

Pranzo al sacco nella pineta della Riserva Naturale

Dislivello totale 395 mt

Escursione condotta da guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con approfondimenti del territorio.

Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati.

In caso di pioggia la camminata non avrà luogo; nel dubbio, in caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.

 

Organizzato da

Terre Alte Escursioni e Turismo

Inizia

21 Maggio 2023

alle 10:00

Finisce

21 Maggio 2023

alle 16:30

Come partecipare

13,00 € (solo escursione, escluse degustazioni se previste)

Gratuito minori di 12 anni

La prenotazione potrà essere effettuata attraverso il modulo sul sito, WhatsApp o telefonando

Indirizzo: Rifugio La Pavoncella, Loc. San Giovanni Belbo, Camerana, CN, Italia

Rifugio La Pavoncella, Loc. San Giovanni Belbo, Camerana, CN, Italia
Direzioni ↝

Terre Alte Escursioni e Turismo

Turismo attivo esperienziale. Escursioni condotte  da una guida turistica e naturalistica della Regione Piemonte, enotrekking, escursioni a tema, visite narrate, visite aziende e cantine, degustazioni.